[Paltothyreus tarsatus (Fabricius, 1798) ] Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda LeoZap89 » 22/04/2016, 13:10


-n°12)

-Località: Africa (Gambia)

-Data ritrovamento: 15-20/07/2003

-Lunghezza esemplare: circa 1,80 cm
Allegati
n° 12a.jpg
n° 12b.jpg
n° 12c.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda entoK » 22/04/2016, 13:23

Ponerinae sicuramente, forse Euponera oltre non mi azzardo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda winny88 » 22/04/2016, 13:27

Paltothyreus tarsatus (Fabricius, 1798)

Una delle formiche... "fetenti"! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda LeoZap89 » 22/04/2016, 17:22

winny88 ha scritto:Paltothyreus tarsatus (Fabricius, 1798)

Una delle formiche... "fetenti"! ;)


In che senso? Sono aggressive? :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda winny88 » 22/04/2016, 18:03

Nel senso che emanano un olezzo cadaverico che si sente anche solo quando ci si avvicina alle loro zone di nidificazione. Dove ci sono i nidi sembra che ci sia una carcassa in decomposizione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda Sara75 » 22/04/2016, 18:31

winny88 ha scritto:Nel senso che emanano un olezzo cadaverico che si sente anche solo quando ci si avvicina alle loro zone di nidificazione. Dove ci sono i nidi sembra che ci sia una carcassa in decomposizione.


L'ideale da allevare in casa! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°12

Messaggioda LeoZap89 » 22/04/2016, 18:38

Ah...molto bene :lol:
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti