Formiche in una pera (Camponotus sp., fallax?)

Formiche in una pera (Camponotus sp., fallax?)

Messaggioda Soul33 » 19/07/2011, 20:32

Stanattina in una pera con un grosso foro che stavo per mangiare a colazione trovo qualche formica che non avevo mai visto tra cui delle operaie e una che non so bene identificare ma credo si tratti di una major.
Le operaie sono 3-4mm marrone scurissimo quasi nero e hanno due bande chiare (direi color miele) sull'addome
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Penso che le foto siano perfettamente inutili ma non si sa mai :happy:
Mentre quella che credo sia una major è circa il doppio (9 mm) e presenta le stesse bande color miele sull'addome e ha una testa particolarmente ovale con delle antenne a W
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Qualcuno ha qualche idea di che formica sia??? Così posso sapere qualcosa in piu sulle formiche che abitano vicino casa mia
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda PomAnt » 19/07/2011, 21:24

non riesco proprio...
hai plastica trasparente davanti all'obbiettivo? prova a toglierla...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda elleelle » 19/07/2011, 23:31

Forse, Camponotus truncatus?
luigi
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Soul33 » 20/07/2011, 13:22

Proverò senza plastica ma la macchina non riesce a mettere a fuoco :geek:
Ultima modifica di Soul33 il 21/07/2011, 12:30, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Luca.B » 20/07/2011, 13:38

Usa una lente di ingrandimento, davanti l'obiettivo, per aumentare il macro. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Soul33 » 20/07/2011, 21:22

Luca.B ha scritto:Usa una lente di ingrandimento, davanti l'obiettivo, per aumentare il macro. :winky:

Mi avevano gia detto di questo trucco ma sfortunatamente ho rotto la mia lente di ingrandimento proprio provando a fare una macro decente :-( e non riesco mai a trovare il tenpo di comprarne una nuova
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda PomAnt » 20/07/2011, 22:22

Prova a scattare foto a raffica a diverse distanze senza rilasciare mai dal tutto il pulsante. Così la macchina manterrà la messa a fuoco e tu cambierai la distanza finchè non combaceranno, non so se mi spiego. In poche parole compensi l'errore della macchina.
Di solito mette a fuoco la plastica quindi poi bisogna avvicinarla di quel mezzo centimetro.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Soul33 » 21/07/2011, 12:46

Ho provato a fare qualche altra foto un pò piu decente ma il risultato non è un gran che...comunque ve le mostro
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
L'ho messa in una piccola arena che avevo preparato e mentre facevo le foto ho notato che anche se l'ho disturbata non ha nessuna voglia di uscire, arriva fino al bordo superiore e poi ritorna giù. E' una cosa normale???
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ecco l'arena
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda greenboy » 21/07/2011, 12:57

il sederone e a punta o e un effetto ottico?
l'addome e affusolato oppure e scheletrico?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Soul33 » 21/07/2011, 13:11

Si il sederone è a punta, non è un effetto ottico. L'addome non è molto in carne, diciamo, non mi sembra scheletrico
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Priscus » 21/07/2011, 13:48

Potrebbe essere una minor di Camponotus fallax

Immagine

Le major hanno la testa più grande
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda david » 21/07/2011, 15:56

quoto priscus.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Luca.B » 21/07/2011, 17:29

Oppure una Camponotus piceus...praticamente quasi uguale. :unsure:

Il problema è che nessuna delle due è amante di alberi da frutto e di certo non vive nelle pere. Quasi certamente erano li solo per fare il pieno di carboidrati. Infatti guarda che addomi dilatati... :smile:

La Camponotus piceus è terricola. Solitamente vive anche sotto pietre. Non fa colonia numerose.

La Camponotus fallax è arboricola ma quasi sempre associata ad alberi di quercia e sambuco. Fa nidi solitamente con un'unica entrata e con pochissime stanze, poichè anche questa non fa colonie numerose.

La pera l'hai raccolta direttamente da un albero? In caso affermativo potresti provare a vedere se ci sono in giro altre formiche uguali e seguirle verso il formicaio. Se questo si trova in terra, potrebbe essere Camponotus piceus, se invece è su quercia o sambuco, allora potrebbe essere Camponotus fallax. In ogni caso direi è una Camponotus. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche in una pera

Messaggioda Soul33 » 22/07/2011, 9:29

Si la pera l'ho colta io e ho anche cercato il formicaio il giorno dopo, ma niente. Comunque non credo si possa trattare di una Camponotus fallax perche nel raggio di 3 chilometri ci sono solo alberi di ulivo secolare e qualche fico, nessuna quercia o sambuco :yellow:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti