Segnalazione formiche alloctone

Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda GianniBert » 01/07/2011, 19:04

Visto che spesso è difficile identificare le specie autoctone, cominciamo a fare chiarezza almeno sulle specie alloctone, cioè non originarie del nostro paese.

Inviterei chiunque nel forum (soprattutto chi bazzica serre, o vive in regioni più calde) a segnalare il ritrovamento delle formiche segnalate nel poster che allego.
E' fondamentale che incursioni in Italia di specie potenzialmente pericolose o infestanti venga segnalato a chi di dovere, soprattutto se questi ritrovamenti si verificano a macchia di leopardo in diverse regioni.

Il poster è già datato, ed era stato postato anche nel vecchio forum, forse senza dargli troppo rilievo. Siccome è stato redatto da persone competenti, resta utile per l'identificazione delle specie suddette, e sarebbe utile fosse messo in evidenza in qualche modo all'interno del sito.
Le segnalazioni di tutti quelli che rilevano avvistamenti (possibilmente precisi) sono importanti.

Immagine

Per poter leggere i testi, con le descrizioni, :arrow: ingrandisci
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda enrico » 01/07/2011, 21:23

Forse sbaglio qualcosa ma io l'ho salvato e ingrandendolo sgrana da essere illegibile :/
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda riccardo85 » 01/07/2011, 22:54

enrico ha scritto:Forse sbaglio qualcosa ma io l'ho salvato e ingrandendolo sgrana da essere illegibile :/


Idem, Gianni quando lo carichi su Imageshack specifica su Ridimensionamento immagine l'opzione Non ridimensionare io quando carico immagini grosse mi imposta 800x600 pixel e se mi scordo di cambiare l'opzione me le ridimensiona.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 0:39

E' leggibile a questo indirizzo:

:arrow: http://www.comune.milano.it/dseserver/w ... ilioli.pdf

Gianni, sarebbe magari il caso di preparare un articolo sull'argomento? :unsure:

Ho visto che ci sono anche testi sull'argomento...come questo:

:arrow: http://www.comune.milano.it/dseserver/w ... ilioli.pdf
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda elleelle » 02/07/2011, 9:04

Io ho documentato molte colonie di Linepithema humile sulla costa laziale, da Ostia a Santa Marinella.
In alcune aree sono diventate le formiche dominanti, soppiantando perfino le Crematogaster scutellaris come formiche che costruiscono il formicaio nel legno.
Non le ho mai trovate in Gallura, altro posto dove faccio le foto.
luigi
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda enrico » 02/07/2011, 9:56

Quelle pheidole sembrano scambiabilissime per una versione cromaticamente più scura delle nostre.. mentre le Monomorium pharaonis se non fosse che c'é scritto che si ritrova solo negli edifici dalla forma non assomiglia alla Solenopsis fugax ? Scusate l'inesperienza :unsure:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda MauroD » 02/07/2011, 10:10

io ho delle pheidole rosse in giardino... ma come faccio a dire se sono Pallidula o Macrocefala?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda enrico » 02/07/2011, 21:22

Autostrada Palermo-Trapani altezza Scopello.. guasto alla macchina in una giornata non vi dico assurda, ma comunque probabilmente l'unico che può pensare alle formiche in quel momento. Da lontano avrei detto che c'erano un pò di pheidole sul terreno avvicinandomi però e guardando una poderosa colonna ho visto che la verità era ben altra! Linepithema humile se non mi sono sbagliato! Comunque mi pareva proprio lei per quello che ho cercato su internet (video, foto descrizioni del comportamento). Fra l'altro questo mi ha fatto ricordare che da piccolo c'era un formicaio di queste formiche in un punto del mio giardino.. ora però in tutto il giardino non ne esistono, e quello stesso nido appare abbandonato.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda GianniBert » 03/07/2011, 12:12

enrico ha scritto:Forse sbaglio qualcosa ma io l'ho salvato e ingrandendolo sgrana da essere illegibile :/


Ho riparato, grazie per la segnalazione!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda enrico » 03/07/2011, 12:36

Figurati :happy: ..e poi l'argomento mi interessa!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 12:41

GianniBert ha scritto:
enrico ha scritto:Forse sbaglio qualcosa ma io l'ho salvato e ingrandendolo sgrana da essere illegibile :/


Ho riparato, grazie per la segnalazione!


Ora è perfetto! :winky:
Comunque io non ho segnalazioni da fare...
Queste specie quindi è più probabile trovarle al sud italia?
Apparte quella nell'appartamento di milano... che però non fosse stato un ambiente riscaldato non sarebbe sopravvissuta immagino...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda elleelle » 21/07/2011, 9:56

Immagino che le Lynepithema humile fossero già segnalate in Sardegna, ma ieri ho trovato una situazione sconcertante: intorno ad uno stagno di almeno 100 metri per 50 sotto ogni pietra c'erano solo loro. Nessun altra specie di formiche!
E i formicai erano colmi di larve e pupe; evidentemente, sono una specie efficientissima.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Segnalazione formiche alloctone

Messaggioda elleelle » 21/07/2011, 9:58

Messaggio duplicato; per favore, qualcuno cancelli ....
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti