[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] ritrovamento tante regine
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ritrovamento tante regine
bè le temperature piu basse che si registrano nella mia zona sono intorno a febbraio e sono intorno ai 0 gradi... è rarissimo che scenda sotto lo 0 la temperatura... quindi pensavo di lasciarle un po tranquille per un po tenendole sotto controllo per poi metterle intorno ai 10 gradi tutto e un gruppo dopo riportarlo intorno ai 15 gradi e l altro gruppo invece intorno ai 40...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Tenerle a 40 °C adesso è un buon modo per stressarle e causarne la morte: se il tuo fine è una prova sulla mortalità delle regine in queste condizioni, nessun problema ma non aspettarti che depongano e sviluppino prima la colonia.
Il riposo a temperature basse è fortemente consigliato perché riduce il metabolismo e permette alla regina di preservare più energie per la primavera.
NO, possibile che eccezionalmente qualcuna provi a deporre ma non aspettarti che fondino colonie ora.
Di norma questa specie fonda dopo il riposo invernale, appena sente il cambiamento di temperatura a primavera e considerato che la specie è presente anche in ambiente abbastanza mediterraneo dove il clima d'inverno è più mite e ciononostante non fonda mai in autunno, ciò dovrebbe suggerirti che difficilmente riuscirai a farle fondare ora.
Se vuoi provare fallo pure, ma non aspettarti che rari casi di deposizione che difficilmente andranno a buon fine prima della primavera: hanno un ciclo istintivo prestabilito dal loro adattamento alla stagionalità del clima temperato detto in altri termini.
Tutte quelle regine sono facili da tenere in fondazione per l'inverno dato che fino a maggio non avrai niente da sfamare, ma appena ci saranno operaie la cosa diventerà rapidamente ingestibile (e l'ingestibilità crescerà esponenzialmente al crescere delle dimensioni delle singole colonie) a meno che non ti organizzi su scala industriale.
Il riposo a temperature basse è fortemente consigliato perché riduce il metabolismo e permette alla regina di preservare più energie per la primavera.
marcobiondo13 ha scritto:Secondo voi cosi posso accelerare in quelle al caldo la covata?
NO, possibile che eccezionalmente qualcuna provi a deporre ma non aspettarti che fondino colonie ora.
Di norma questa specie fonda dopo il riposo invernale, appena sente il cambiamento di temperatura a primavera e considerato che la specie è presente anche in ambiente abbastanza mediterraneo dove il clima d'inverno è più mite e ciononostante non fonda mai in autunno, ciò dovrebbe suggerirti che difficilmente riuscirai a farle fondare ora.
Se vuoi provare fallo pure, ma non aspettarti che rari casi di deposizione che difficilmente andranno a buon fine prima della primavera: hanno un ciclo istintivo prestabilito dal loro adattamento alla stagionalità del clima temperato detto in altri termini.
Tutte quelle regine sono facili da tenere in fondazione per l'inverno dato che fino a maggio non avrai niente da sfamare, ma appena ci saranno operaie la cosa diventerà rapidamente ingestibile (e l'ingestibilità crescerà esponenzialmente al crescere delle dimensioni delle singole colonie) a meno che non ti organizzi su scala industriale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: ritrovamento tante regine
Scusate ho sbagliato, non volevo dire 40 gradi ma 20 gradi... 40 gradi le dovrei mettere in forno... :( comunque quel gruppo che avete visto si e già sfoltito visto che circa una 15 non hanno perso la seconda ala e quindi le ho liberate dove le avevo trovate... Le altre invece sono ancora conservate in temperatura ambiente...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Per esperienza se perdono un ala o un paio di ali prima o poi si staccano pure le altre... Questione di qualche giorno.
In ogni caso non hai certamente fatto un danno liberandole dove le avevi prese
In ogni caso non hai certamente fatto un danno liberandole dove le avevi prese

-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: ritrovamento tante regine
Uhm, ma erano già passati diversi giorni, almeno 4/5 quindi pensavo che si dovessero staccare...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
In provetta spesso non riescono a strapparsi le ali per motivi di spazio, ma non significa che non siano fecondate.
Comunque ne hai sempre un bel numero!
Comunque ne hai sempre un bel numero!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti