[Lasius sp.
] possibile Lasius flavus
37 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: possibile Lasius flavus
winny88 ha scritto:Che è una Formica lo si capisce anche solo dall'occhio composto così grande con tutti quegli ommatidi e... da uno degli ocelli che si vede inquadrato sulla fronte.
Sulla prima ti posso dare ragione effettivamente è un occhio con troppi ommatidi per essere di una specie ipogea, ma sugli ocelli... Vincé, tu quoque?!

Primo, esclusa una fervida immaginazione, non so come hai fatto a vedere un ocello in quel profilo, sarò cieco io...


...ma, secondo, gli ocelli nelle operaie a quanto sapevo ce li hanno tutte le Formicinae (e sì sono certo che obietterai sicuramente che non è così perché qualche genere australiano che tu studi beatamente nelle notti di luna piena e che io non conosco sicuramente farà eccezione alla regola..



A questo punto sono convinto anche io che il colore possa essere falsato (per me è un'imprecisione grossa che abbassa il senso di quell'immagine, ma me lo potevo aspettare, dato che non necessariamente chi scatta macro ha conoscenze naturalistiche e sicuramente gli fregava più del bel risultato che di correggere la colorazione irreale, anzi può anche essere voluta..), ma per giustificare Formica a questo punto mi pare molto più sensato appellarsi al profilo basso nel propodeo (anche se troncato).

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: possibile Lasius flavus
scusate, l'immagine presa da quel sito (tinypic) si vede oppure è un altro fallimento? In questo caso non so proprio cosa fare in quanto ho usato un sito che serve proprio per caricare immagini su internet e dove ti fornisce, per quell'immagine, i link da mettere su email, sui forum ecc...
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
Si vede ma non basta per definire la specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: possibile Lasius flavus
Entok, fra le operaie i tre ocelli sono presenti solo in alcuni generi. Negli altri solo occasionalmente è presente un singolo ocello atrofico, ma si tratta di un'aberrazione casuale. In Formica anche nelle operaie sono presenti i tre ocelli. Non so da dove ti viene che in tutte le Formicinae le operaie hanno normalmente gli ocelli! Non è assolutamente vero, solo alcuni generi (direi la minoranza) e non c'è assolutamente bisogno di andare in Australia! Evidentemente non hai mai osservato attentamente un Camponotus, per esempio! Forse ti confondi con la tribù Formicini (quella di Formica, Polyergus e Cataglyphis), controlla meglio!
Lasius non ha di solito, nelle operaie, gli ocelli, tranne saltuariamente quello singolo atrofico aberrante o, ancora meno frequentemente, 3 ocelli atrofici (dovuti probabilmente ad uno sviluppo eccessivo verso la casta sessuata). So che sei andato a vedere campioni da antweb, ma quelli stanno lì come campioni proprio per questo motivo! Osserva anche tutti gli altri campioni però, magari proprio nel sottogenere Chthonolasius (di cui stiamo parlando) dato che la frequenza dei 3 ocelli "accessori" è significativa praticamente solo nei Lasius s.s. e nei Dendrolasius (ed è intuibile dato che gli altri, più ipogei, già è tanto che abbiano gli occhi!).
E la presenza/assenza degli ocelli è anche proprio una chiave utile per distinguere i generi Lasius e Formica. Vedi qui, punto 5: http://www.antwiki.org/wiki/Key_to_Nort ... Formicinae
(nota che in America sono numerosissimi i Lasius gialli e pochissimi, come numero di specie, quelli neri)
L'ocello laterale sinistro in quella foto si vede anche senza avere i superpoteri:

Ma in definitiva... è una Formica e basta! E' chiaro! Ed è anche Formica sanguinea!
Lasius non ha di solito, nelle operaie, gli ocelli, tranne saltuariamente quello singolo atrofico aberrante o, ancora meno frequentemente, 3 ocelli atrofici (dovuti probabilmente ad uno sviluppo eccessivo verso la casta sessuata). So che sei andato a vedere campioni da antweb, ma quelli stanno lì come campioni proprio per questo motivo! Osserva anche tutti gli altri campioni però, magari proprio nel sottogenere Chthonolasius (di cui stiamo parlando) dato che la frequenza dei 3 ocelli "accessori" è significativa praticamente solo nei Lasius s.s. e nei Dendrolasius (ed è intuibile dato che gli altri, più ipogei, già è tanto che abbiano gli occhi!).
E la presenza/assenza degli ocelli è anche proprio una chiave utile per distinguere i generi Lasius e Formica. Vedi qui, punto 5: http://www.antwiki.org/wiki/Key_to_Nort ... Formicinae
(nota che in America sono numerosissimi i Lasius gialli e pochissimi, come numero di specie, quelli neri)
L'ocello laterale sinistro in quella foto si vede anche senza avere i superpoteri:

Ma in definitiva... è una Formica e basta! E' chiaro! Ed è anche Formica sanguinea!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: possibile Lasius flavus
ah bene bene, l'importante e aver trovato un modo per inserire le foto!
per il resto si può sempre trovare rimedio.
Grazie mille, aspetterò e vi dirò se le operaie sono gialle o nere, grazie mille a tutti!
per il resto si può sempre trovare rimedio.
Grazie mille, aspetterò e vi dirò se le operaie sono gialle o nere, grazie mille a tutti!
- zantoscar
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set '15
Re: possibile Lasius flavus
winny88 ha scritto:In Formica anche nelle operaie sono presenti i tre ocelli. [u]Non so da dove ti viene che in tutte le Formicinae le operaie hanno normalmente gli ocelli!
Non è che me lo son sognato, semplicemente mi era capitato di leggerlo in passato come ad esempio è scritto pure qua, ma mi scuso se l'affermazione ti pare completamente in disaccordo con la tue sicure e ampie conoscenze.
winny88 ha scritto:E la presenza/assenza degli ocelli è anche proprio una chiave utile per distinguere i generi Lasius e Formica. Vedi qui, punto 5: http://www.antwiki.org/wiki/Key_to_Nort ... Formicinae
Personalmente a me non pare il discorso sia così bianco/nero come vuoi far intendere, ma sicuramente sbaglio a leggere che non si affermi gli ocelli siano assenti in Lasius.

Comunque semplicemente mi ha lasciato perplesso sentirti citare una chiave che in quella foto praticamente non si vede e per cui non mi sembra così chiara l'assenza nei campioni di Lasius. Ben'inteso, non dubito tu faccia sempre notare cose giuste e che in specie prettamente ipogee siano anche poco funzionali e abbozzati, ma io là su antweb (non sai così bene se pensi che sia andato a vedere i Lasius sensu stricto, invece sono partito proprio dai gialli) ce li vedo ben di più gli ocelli che in quell'accenno di bernoccolo che hai cerchiato nell'immagine, tutto qui, pazienta per questa opinione senza il minimo fondamento di studio dietro a differenza di te.
winny88 ha scritto:Non è assolutamente vero, solo alcuni generi (direi la minoranza) e non c'è assolutamente bisogno di andare in Australia!
Ah Vincé era una battuta per scherzare sulla mia ignoranza e per smorzare un po' il tono serioso da professoroni che s'innalzava, sa là...

winny88 ha scritto:Evidentemente non hai mai osservato attentamente un Camponotus, per esempio!
Certo che no, la miopia aiuta a vedere bene ingranditi i campioni con l'occhio ma non fino a tal punto!

Mi piacerebbe avere più tempo e guardare i campioni al microscopio, purtroppo non ce l'ho, ma se tu hai il tempo di fare tutti questi bellissimi studi e ci rendi partecipi sono certamente ben contento come sai.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: possibile Lasius flavus
entoK ha scritto:Non è che me lo son sognato, semplicemente mi era capitato di leggerlo in passato come ad esempio è scritto pure qua
Lì c'è scritto che nelle Formicinae c'è la presenza degli ocelli nelle operaie, non che in TUTTE le Formicinae ci sono (perché per esempio, come ben sai, non è neanche vero che tutte le Formicinae producono il bozzolo, cosa scritta nella stessa frase). Sta elencando caratteristiche che occorrono all'interno della sottofamiglia, ma non caratteristiche costantemente presenti. Che non è così col fatto degli ocelli te ne puoi rendere conto anche da solo!
entoK ha scritto:ma mi scuso se l'affermazione ti pare completamente in disaccordo con la tue sicure e ampie conoscenze.
Non sono "sicure ed ampie" conoscenze, perché non sono per niente necessarie ampie conoscenze per sapere una cosa del genere, ma ti assicuro che è così!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
37 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti