[Lasius (Lasius) sp.
] Regina 1
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina 1
Ciao a tutti,
ho raccolto questa regina l'anno scorso a luglio, ha subito deposto uova, poi le ha mangiate, poi le ha rideposte ad ottobre e sono nate le prime operaie. A maggio ha deposto nuovamente e ora le operaie sono 7 in tutto.
Dimensioni: 8 mm circa.
Data raccolta: 03/07/2014 22:00.
Luogo raccolta: Valle di Susa, 400 m s.l.m.
Grazie
ho raccolto questa regina l'anno scorso a luglio, ha subito deposto uova, poi le ha mangiate, poi le ha rideposte ad ottobre e sono nate le prime operaie. A maggio ha deposto nuovamente e ora le operaie sono 7 in tutto.
Dimensioni: 8 mm circa.
Data raccolta: 03/07/2014 22:00.
Luogo raccolta: Valle di Susa, 400 m s.l.m.
Grazie
-
bios3 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 22 mar '11
- Località: Torino
Re: Regina 1
Sicuramente è un Lasius (Lasius) sp. forse L. emarginatus se vedi che le operaie hanno il torace rossastro, altrimenti se sono scure soltanto non è facile determinare la specie da foto normali.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina 1
Grazie
Domani le osservo bene e provo a fare delle foto anche alle operaie. Sono sempre molto tranquille

-
bios3 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 22 mar '11
- Località: Torino
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti