[Lasius (Chthonolasius) sp. ] Identificazione formiche

Re: Identificazione formiche

Messaggioda paolo... » 17/08/2015, 11:24

Purtroppo stamattina, dopo i successi di ieri sera, ho trovato la regina inspiegabilmente morta e le operaie che come da protocollo accudivano i bozzoli :sad1: . Ieri avevo addirittura aggiunto una mosca nella provetta sperando che durante la notte le operaie nutrissero la regina, ma non è successo e penso che quest'ultima sia morta per questo motivo. Comunque non mi lamento, ero vicinissimo nel riuscirci e tutto grazie ai vostri consigli ;) . La prossima volta saprò immediatamente cosa fare :winky:
Grazie a tutti per l'interessamento
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda MietitorPlus » 17/08/2015, 11:26

Peccato :cry:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche

Messaggioda entoK » 17/08/2015, 12:29

Non è assolutamente facile riuscire in tempo con queste regine a far avvenire la trofallassi e nonostante siano parassite che come hai visto hanno meccanismi ben evoluti per intontire e confondere le operaie parassitate il tasso di successo dell'adozione è molto basso.

Non è un caso che ci siano pochissime esperienze, per quanto puoi stare sicuro che gli utenti più esperti tentino ogni anno raramente si ha successo (te lo dico purtroppo per esperienza). Quindi pensa solo che hai avuto a che fare con una delle specie più difficili da far partire e dopotutto te la sei anche cavata.
;)

Recupera i bozzoli e ridalli alla regina originaria, invece con le operaie cerca di fare più attenzione: non chiuderle direttamente in provetta ma prova solo a rilasciarle nell'arena in cui avrai posto la loro provetta originaria per intervenire nel caso notassi scontri con le precedenti sorelle.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 74 ospiti