[Camponotus sp.
] Nuova fortunata!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova fortunata!
Ciao,
stasera eravamo andati a fare un giro in piazza io e mia mamma. Intanto che faceva delle chiacchiere con una sua amica, mi sono guardato attorno se per caso ci fosse un nuovo animaletto. Ed ho incontrato una bellissima regina alata!
Ci sono 30 gradi, il cielo è prevalentemente sereno, con aria calda e afosa. Credo si tratti di una formica difficile da far fondare, credo una Camponotus (circa 2 cm ali comprese, non comprese 1,7 cm). Adesso vi volevo chiedere se per piacere me la identificate.
Ecco le foto:
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!
stasera eravamo andati a fare un giro in piazza io e mia mamma. Intanto che faceva delle chiacchiere con una sua amica, mi sono guardato attorno se per caso ci fosse un nuovo animaletto. Ed ho incontrato una bellissima regina alata!

Ci sono 30 gradi, il cielo è prevalentemente sereno, con aria calda e afosa. Credo si tratti di una formica difficile da far fondare, credo una Camponotus (circa 2 cm ali comprese, non comprese 1,7 cm). Adesso vi volevo chiedere se per piacere me la identificate.
Ecco le foto:
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ed a presto!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Mi sono dimenticato: l'ho presa perché era lontana da tutti i formicai di Camponotus che conosco (in piazza, ce n'è uno solo di Pheidole pallidula)!
Penso che sia stato fortunato!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Penso sia Camponotus aethiops , il periodo è quello giusto e le sto ritrovando anche io, come tutti gli anni a luglio.
Ha ancora le ali ma tienila lo stesso, potrebbe togliersi le ali tra poco, ne ho raccolta una alata giovedì sera che si è dealata oggi.
Ha ancora le ali ma tienila lo stesso, potrebbe togliersi le ali tra poco, ne ho raccolta una alata giovedì sera che si è dealata oggi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Nuova fortunata!
è difficile da far fondare? Grazie dell'identificazione!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Se tenuta tranquilla e non disturbata è un razzo (relativamente... Non è come le C.vagus, ma la fondazione non è lentissima).
Il problema è il secondo anno. La mia colonia, al secondo anno con 13 operaie, ha iniziato a decrescere fino a quando non è rimasta solo la regina. Fin ora ha fatto 3 operaie, una alla volta morte entro pochi giorni. Ma la covata c'è ed è nutrita, con un po' di aiuto spero di riuscire a recuperare questa colonia. Sarebbe un vero peccato perdere questa opportunità, con questa specie fantastica.
Il problema è il secondo anno. La mia colonia, al secondo anno con 13 operaie, ha iniziato a decrescere fino a quando non è rimasta solo la regina. Fin ora ha fatto 3 operaie, una alla volta morte entro pochi giorni. Ma la covata c'è ed è nutrita, con un po' di aiuto spero di riuscire a recuperare questa colonia. Sarebbe un vero peccato perdere questa opportunità, con questa specie fantastica.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Nuova fortunata!
La mia a 17 giorni dalla cattura ha circa 15 uova, temperatura a 28 gradi, su una mensola al buio e senza disturbi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Nuova fortunata!
Allora cercherò di lasciarla il più tranquillo possibile. Sono super contento di aver trovato la prima regina di questo genere!
L'ho messa assieme alle altre nella scatola di fondazione (una scatola da scarpe). Ho fatto bene? Come pro è che stanno tranquille ed al buio, mentre il contro è che tutte le volte che la apro fa un "baccano" nelle provette che la metà basta! Pensavo di tenerla aperta. Va bene?
L'ho messa assieme alle altre nella scatola di fondazione (una scatola da scarpe). Ho fatto bene? Come pro è che stanno tranquille ed al buio, mentre il contro è che tutte le volte che la apro fa un "baccano" nelle provette che la metà basta! Pensavo di tenerla aperta. Va bene?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Con le dimensioni che hai detto si potrebbe pensare a una Camponotus sensu stricto come una C. ligniperda ma con le ali cosi trasparenti anche secondo me può essere solo C. aethiops o specie affini. Se la misuri capo addome penso troverai che è molto più verso i 13 mm.
In ogni caso non è una specie difficile, ma solo molto lenta a crescere numericamente, come praticamente tutti i Camponotus.
In ogni caso non è una specie difficile, ma solo molto lenta a crescere numericamente, come praticamente tutti i Camponotus.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova fortunata!
Aspetto, perché mi piacciono tantissimo! Grazie a tutti!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Sì molto bella, lasciala tranquilla. Io quelle in fondazione le lascio in una scatola con una maglia di stoffa sul fondo per non farle muovere; in penombra così le posso guardare senza problemi (eccetto le C. ligniperda che sono al buio completo).
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Nuova fortunata!
Grazie del consiglio di metterci sotto la stoffa!Grazie!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Sta mattina poi stava cercando di evadere (stava scavando il cotone) ma non ci è riuscita o sì è bloccata. Quando ho messo la stoffa si è tranquillizzata.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuova fortunata!
Non si è ancora dealata. Aspetto (probabilmente, sono io con poca pazienza; non vedo l'ora di vedere il suo primo uovo!XD)?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti