[Lasius (Lasius) sp.
] Richiesta identificazione n° 3 regine
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione n° 3 regine
Salve a tutti, perdonatemi per la qualità delle foto, anche se ho seguito qualche consiglio su lenti e illuminazione non mi sono venute un granché.
Posto due foto di due regine che credo essere Lasius emarginatus
E posto qualche foto di un'altra regina, piccola circa la metà delle altre due, che non so proprio riconoscere
Tutte e tre le ho raccolte da qualche giorno e ho scoperto che hanno fatto le uova.
Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto
Posto due foto di due regine che credo essere Lasius emarginatus
E posto qualche foto di un'altra regina, piccola circa la metà delle altre due, che non so proprio riconoscere
Tutte e tre le ho raccolte da qualche giorno e ho scoperto che hanno fatto le uova.
Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
Le prime sono proprio loro bravo !
La seconda ho dei dubbi ma dovrebbe essere proprio Pheidole pallidula
La seconda ho dei dubbi ma dovrebbe essere proprio Pheidole pallidula
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
Non sono così sicuro sia quella specie la prima ma è sicuramente un Lasius (Lasius) sp. mentre la seconda potrebbe essere Pheidole pallidula ma non si vede praticamente niente.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
Intanto vi ringrazio
, appena le ridisturberò proverò a fare delle foto migliori.
Mi son dimenticato di scrivere dove le ho trovate:
le prime due le ho trovate gli ultimi giorni di giugno, una a Rovato (BS) e l'altra a Erbusco (BS).
La terza l'ho trovata il 4 luglio proprio accanto al castello sforzesco di Soncino (CR)

Mi son dimenticato di scrivere dove le ho trovate:
le prime due le ho trovate gli ultimi giorni di giugno, una a Rovato (BS) e l'altra a Erbusco (BS).
La terza l'ho trovata il 4 luglio proprio accanto al castello sforzesco di Soncino (CR)
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
Un amico mi ha fatto foto migliori con la sua macchina fotografica. Ve le posto.
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
La prima continuo a pensare sia Lasius sp. molto probabilmente Lasius emarginatus il torace rossastro me lo fa pensare ancor di più .
La seconda è senza dubbio Pheidole pallidula
La seconda è senza dubbio Pheidole pallidula
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione n° 3 regine
Sì adesso è chiaro per entrambe. 
L'importante è come sempre fare delle foto buone.

L'importante è come sempre fare delle foto buone.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti