[Tetramorium sp.
] Una regina
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Una regina
Campagna stava passeggiando
8/9 mm
Trovata oggi
Ho due lasius ma questa non ci assomiglia x niente!!
8/9 mm
Trovata oggi
Ho due lasius ma questa non ci assomiglia x niente!!
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Una regina
Esatto non la è! Io azzarderei Aphaenogaster.sp o sembrerebbe una Solenopsis fugax anche se non è questo il periodo... aspettiamo gli esperto!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Una regina
Credo Tetramorium sp. per via del capo stretto rispetto al mesosoma che la distingue da Pheidole pallidula...in ogni caso aspettiamo winny 

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Una regina
Sì sì è Tetramorium si capisce dall'addome che non sarebbe così slanciato per Aphaenogaster, comunque per distinguere i due generi si guarda di profilo l'andamento del propodeo se non ricordo male è molto più arcuato e ad S nel secondo genere.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti