[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione regine
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine
Salve a tutti,
non scrivo da un po' ma vi seguo sempre
e ieri ho trovato due regine che gironzolavano nel piano di casa intorno alle 21:00, una alata e l'altra invece già dealata, probabilmente entrambe Lasius sp.
Le foto sono scattate con la fotocamera ma l'obbiettivo non è da maco e non ho ancora le lenti close up, sperio si riesca a capire almeno il genere
.
Ecco le immagini della regina alata, in alcune si riesce a vedere il gruzzoletto di uva, spero davvero che sia fecondata
.
Quella dell'altra regina dealata, anche uesta ha già deposto qualche uova (4/5) durante la notte ma quando l'ho fotografata le copriva col corpo.
non scrivo da un po' ma vi seguo sempre

Le foto sono scattate con la fotocamera ma l'obbiettivo non è da maco e non ho ancora le lenti close up, sperio si riesca a capire almeno il genere

Ecco le immagini della regina alata, in alcune si riesce a vedere il gruzzoletto di uva, spero davvero che sia fecondata

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quella dell'altra regina dealata, anche uesta ha già deposto qualche uova (4/5) durante la notte ma quando l'ho fotografata le copriva col corpo.
Spoiler: mostra
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regine
stessa specie! Lasius sp. 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regine
Grazie!!!
Spero siano delle Lasius niger ma capisco che dalle foto non si riesca a identificare la specie, aspetto le prime operaie e le lenti per la macchina fotografica per fare foto migliori!

Spero siano delle Lasius niger ma capisco che dalle foto non si riesca a identificare la specie, aspetto le prime operaie e le lenti per la macchina fotografica per fare foto migliori!
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regine
Anche non fossero proprio Lasius niger, fossero Lasius platythorax o pure le altre specie del gruppo alienus (poco probabile), le operaie saranno comunque scure tali e quali. In pratica tutte le Lasius (Lasius) spp. eccetto Lasius emarginatus e il paio di specie del gruppo brunneus si assomigliano talmente tanto che a meno tu non le fotografi al microscopio non verrai mai a capo della specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regine
Ok, grazie per il chiarimento, mi accontenterò del genere 

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti