[Lasius (Chthonolasius) sp.
] Compaiono ogni anno
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Compaiono ogni anno
Ogni anno compaiono sempre in questo punto (anche se l'anno prima è stato messo il veleno)

queste formiche, ce ne sono di alate accompagnate da formichine di un colore rossastro.
Ne ho trovata una di non alata,
Ce ne sono veramente tante
ho fatto anche una foto ma come al solito fanno pietà,
sapreste identificarle??




questa era ancora alata

inoltre mi chiedevo se per provare a fare fondare questo tipo di colonia conviene prendere la regina alata o anche delle operaie.

queste formiche, ce ne sono di alate accompagnate da formichine di un colore rossastro.
Ne ho trovata una di non alata,
Ce ne sono veramente tante

ho fatto anche una foto ma come al solito fanno pietà,

sapreste identificarle??




questa era ancora alata

inoltre mi chiedevo se per provare a fare fondare questo tipo di colonia conviene prendere la regina alata o anche delle operaie.
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
E' un quadro elettrico, vero?
Cerca di fare foto migliori. Senza si tratta di fare solo supposizioni.
Cerca di fare foto migliori. Senza si tratta di fare solo supposizioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Compaiono ogni anno
winny88 ha scritto:E' un quadro elettrico, vero?
si...
winny88 ha scritto:
Cerca di fare foto migliori. Senza si tratta di fare solo supposizioni.
adesso provo...
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
Sono Lasius (Chthnolasius) sp. cioè i Lasius con operaie gialle a fondazione parassita di quelli con operaie scure, non si possono facilemente distinguere le specie di questo gruppo.
Lo si capisce a parte per il colore delle operaie nella prima foto per le fattezze con gastro ridotto delle regine, che si distinguono dalle altrettanto parassite e simili Lasius (Dendrolasius) fuliginosus per avere le ali grigie come se affumicate (si nota nell'ultima foto se si fa caso).
Cominciano a sciamare in questo periodo e continuano fino ad agosto, ma anche se trovassi una regina dealata, la fondazione è complessa perché richiede molte operaie di una delle specie bersaglio.
Lo si capisce a parte per il colore delle operaie nella prima foto per le fattezze con gastro ridotto delle regine, che si distinguono dalle altrettanto parassite e simili Lasius (Dendrolasius) fuliginosus per avere le ali grigie come se affumicate (si nota nell'ultima foto se si fa caso).
Cominciano a sciamare in questo periodo e continuano fino ad agosto, ma anche se trovassi una regina dealata, la fondazione è complessa perché richiede molte operaie di una delle specie bersaglio.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Compaiono ogni anno
è il massimo che sono riuscito a fare...

e l'operaia proprio non vuole stare ferma

e l'operaia proprio non vuole stare ferma
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
entoK ha scritto:Sono Lasius (Chthnolasius) sp. cioè i Lasius con operaie gialle a fondazione parassita di quelli con operaie scure, non si possono facilemente distinguere le specie di questo gruppo.
Lo si capisce a parte per il colore delle operaie nella prima foto per le fattezze con gastro ridotto delle regine, che si distinguono dalle altrettanto parassite e simili Lasius (Dendrolasius) fuliginosus per avere le ali grigie come se affumicate.
Cominciano a sciamare in questo periodo e continuano fino ad agosto, ma anche se trovassi una regina dealata, la fondazione è complessa perché richiede molte operaie di una delle specie bersaglio.
ah... mi sono andato a leggere prima questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lasius
e di conseguenza questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dulosi
In pratica se ho capito bene le operaie gialle/arancioni sono effettivamente figlie di una regina Lasius ma da sole non riescono a sopravvivere e hanno bisogno di far razzia di uove da una specie bersaglio.
e immagino sia anche difficile capire quale sia la specie bersaglio, perchè dubito che gli si possano dare uova a caso.

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
No, provo a precisare..
Sono sì parassiti sociali come hai intuito, ma non compiono comportamenti dulotici (non fanno razzie da altri formicai). Semplicemente la regina parassita si infiltra nei formicai della specie bersaglio grazie a particolari feromoni e cerca di accoppare la regina originaria per usurparle la colonia. Se vi riesce comincia a deporre le sue uova che vengono cresciute inizialmente dalle operaie scure cioé di una delle specie Lasius (Lasius) sp., poi nel tempo le nuove nate gialle sostituiscono le orfane che muoiono naturalmente. Il vantaggio della regina parassita è che ovviamente si risparmia il rischio della fondazione e può partire in fretta a crescere molte sue operaie e a riprodursi dato che sfrutta i formicai già avviati della specie bersaglio.
Non è facile da allevare perché come hai capito non è banale riprodurre questa situazione: bisogna fornire molte operaie alla regina in fondazione e la cosa non è ovviamente banale nemmeno avendole disponibili in cattività. Una specie con parassitismo simile è Lasius fuliginosus (per ironia della sorte parassita di quelle che hai trovato te: perciò si definisce iperparassita) di cui abbiamo qualche esperienza nei diari di Luca.B che trovi nella sezione relativa al genere Lasius.
Sono sì parassiti sociali come hai intuito, ma non compiono comportamenti dulotici (non fanno razzie da altri formicai). Semplicemente la regina parassita si infiltra nei formicai della specie bersaglio grazie a particolari feromoni e cerca di accoppare la regina originaria per usurparle la colonia. Se vi riesce comincia a deporre le sue uova che vengono cresciute inizialmente dalle operaie scure cioé di una delle specie Lasius (Lasius) sp., poi nel tempo le nuove nate gialle sostituiscono le orfane che muoiono naturalmente. Il vantaggio della regina parassita è che ovviamente si risparmia il rischio della fondazione e può partire in fretta a crescere molte sue operaie e a riprodursi dato che sfrutta i formicai già avviati della specie bersaglio.
Non è facile da allevare perché come hai capito non è banale riprodurre questa situazione: bisogna fornire molte operaie alla regina in fondazione e la cosa non è ovviamente banale nemmeno avendole disponibili in cattività. Una specie con parassitismo simile è Lasius fuliginosus (per ironia della sorte parassita di quelle che hai trovato te: perciò si definisce iperparassita) di cui abbiamo qualche esperienza nei diari di Luca.B che trovi nella sezione relativa al genere Lasius.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Compaiono ogni anno
entoK ha scritto:No, provo a precisare..
Sono sì parassiti sociali come hai intuito, ma non compiono comportamenti dulotici (non fanno razzie da altri formicai). Semplicemente la regina parassita si infiltra nei formicai della specie bersaglio grazie a particolari feromoni e cerca di accoppare la regina originaria per usurparle la colonia. Se vi riesce comincia a deporre le sue uova che vengono cresciute inizialmente dalle operaie scure cioé di una delle specie Lasius (Lasius) sp., poi nel tempo le nuove nate gialle sostituiscono le orfane che muoiono naturalmente. Il vantaggio della regina parassita è che ovviamente si risparmia il rischio della fondazione e può partire in fretta a crescere molte sue operaie e a riprodursi dato che sfrutta i formicai già avviati della specie bersaglio.
Non è facile da allevare perché come hai capito non è banale riprodurre questa situazione: bisogna fornire molte operaie alla regina in fondazione e la cosa non è ovviamente banale nemmeno avendole disponibili in cattività. Una specie con parassitismo simile è Lasius fuliginosus (per ironia della sorte parassita di quelle che hai trovato te: perciò si definisce iperparassita) di cui abbiamo qualche esperienza nei diari di Luca.B che trovi nella sezione relativa al genere Lasius.
Ho capito, grazie mille per la risposta, ma se io da quel quadro elettrico prelevo molte operaie gialle e le tengo con la regina dealata che ho trovato, teoricamente può funzionare come sistema??
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
Potrebbe funzionare, ma in genere è più comune e facile raccogliere operaie di Lasius scuri che stanno maggiormente all'aperto di queste. Nel caso che non funzioni il feromone della regina te ne accorgi perché la attaccheranno invece di raccogliercisi attorno da "soggiogate".
In ogni caso il tasso di insuccesso è elevato anche facendo le cose con estrema cura e te lo dico per esperienza. Provaci solo se sei molto motivato e hai molto tempo per gestire il tutto, perché anche raccogliere un centinaio o più (meglio anche il doppio per compensare possibili perdite) di operaie selvatiche (se tolte a una colonia matura non costituisce un gran danno) non è per nulla semplice da fare né banale da gestire. Devi avere una buona su come invogliarle a trasferirsi in provetta, saperle unire e controllare nel modo giusto e poi alimentarle.
In ogni caso il tasso di insuccesso è elevato anche facendo le cose con estrema cura e te lo dico per esperienza. Provaci solo se sei molto motivato e hai molto tempo per gestire il tutto, perché anche raccogliere un centinaio o più (meglio anche il doppio per compensare possibili perdite) di operaie selvatiche (se tolte a una colonia matura non costituisce un gran danno) non è per nulla semplice da fare né banale da gestire. Devi avere una buona su come invogliarle a trasferirsi in provetta, saperle unire e controllare nel modo giusto e poi alimentarle.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Compaiono ogni anno
entoK ha scritto:Potrebbe funzionare, ma in genere è più comune e facile raccogliere operaie di Lasius scuri che stanno maggiormente all'aperto di queste. Nel caso che non funzioni il feromone della regina te ne accorgi perché la attaccheranno invece di raccogliercisi attorno da "soggiogate".
In ogni caso il tasso di insuccesso è elevato anche facendo le cose con estrema cura e te lo dico per esperienza. Provaci solo se sei molto motivato e hai molto tempo per gestire il tutto, perché anche raccogliere un centinaio o più (meglio anche il doppio per compensare possibili perdite) di operaie selvatiche (se tolte a una colonia matura non costituisce un gran danno) non è per nulla semplice da fare né banale da gestire. Devi avere una buona su come invogliarle a trasferirsi in provetta, saperle unire e controllare nel modo giusto e poi alimentarle.
Grazie mille, ci penserò un po' su se val la pena provare a procedere o lasciare stare, anche perchè io non sono per nulla esperto quindi molto probabilmente le percentuali di insuccesso aumentano drasticamente

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Compaiono ogni anno
Se abiti vicino a qualcuno più capace puoi pensare di cedergliela sperando si riesca a documentare qualcosa in più del paio di esperienze che abbiamo sul forum.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Compaiono ogni anno
Attenzione, ricordo sempre che le regine Lasius con fondazione parassita come questa non hanno molto tempo a disposizione per fondare.
Non possiedono riserve energetiche e se entro due o tre giorni in provetta (mi sembra già troppo!) non gli si offrono bozzoli e operaie da parassitare, moriranno miseramente.
Sono regine da raccogliere se si ha già tutto predisposto, per questo è meglio lasciarle a chi è più esperto, anche solo nel riconoscere la specie bersaglio giusta.
Non possiedono riserve energetiche e se entro due o tre giorni in provetta (mi sembra già troppo!) non gli si offrono bozzoli e operaie da parassitare, moriranno miseramente.
Sono regine da raccogliere se si ha già tutto predisposto, per questo è meglio lasciarle a chi è più esperto, anche solo nel riconoscere la specie bersaglio giusta.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Compaiono ogni anno
Allora, la situazione è questa, probabilmente la cosa migliore che potevo fare era lasciare nella presa la con le sue operaie e amen.
Mi sento almeno in parte giustificato ad aver prelevato alcuni esemplari di quella specie dal fatto che abito in un posto dove appena si accorgono che in quella presa ci sono delle formiche subito passano a veleno per formiche e festa finita.
Ogni anno rispuntano ed ogni anno assisto a decine di formiche alate agonizzanti fra il veleno.
Quindi insomma prelevare qualche formica non mi sembra poi un gran danno.
Ad ogni modo alla fine ho prelevato dalla solita presa una cinquantina di formiche, che da ieri vivono con la regina all'interno di un recipiente con acqua, cibo e posto dove stare riparate.
Non ho prelevato bozzoli dite che servono per forza??
Ad ogni modo io in questo momento non ho molto tempo da dedicarci (a causa di esami universitari)
Se c'è qualcuno di Padova che ha una certa esperienza e saprebbe come gestirle meglio posso tranquillamente cedergliele
Mi sento almeno in parte giustificato ad aver prelevato alcuni esemplari di quella specie dal fatto che abito in un posto dove appena si accorgono che in quella presa ci sono delle formiche subito passano a veleno per formiche e festa finita.
Ogni anno rispuntano ed ogni anno assisto a decine di formiche alate agonizzanti fra il veleno.
Quindi insomma prelevare qualche formica non mi sembra poi un gran danno.
Ad ogni modo alla fine ho prelevato dalla solita presa una cinquantina di formiche, che da ieri vivono con la regina all'interno di un recipiente con acqua, cibo e posto dove stare riparate.
Non ho prelevato bozzoli dite che servono per forza??
Ad ogni modo io in questo momento non ho molto tempo da dedicarci (a causa di esami universitari)
Se c'è qualcuno di Padova che ha una certa esperienza e saprebbe come gestirle meglio posso tranquillamente cedergliele

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti