[Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
] Richiesta Identificazione
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione
Ciao a tutti! Ritrovamento fatto il 3 giugno a Tenna (TN) a circa 600 m.s.l. in un bosco. La sciamatura deve essere avvenuta il giorno prima (mi hanno detto di averne viste molte) in una giornata calda, verso tardo pomeriggio.
La formica è nera con sfumature rosso rubino, lunga 19 mm ± 2 mm, stava sotto una corteccia.
Ho pensato si trattasse di Camponotus ligniperda e l'ho messa in una provetta in penombra con un fondo in cartoncino.
In questi giorni l'ho disturbata poco, ma l'ho spaventata il 6 giugno, quando l'ho sollevata per metterla in un posto più buio (scelta sbagliata, però è stato in quel frangente che ho notato un pacchetto di uova, quindi l'ho rimessa dove stava). D'ora in poi seguirò la politica del "non fare nulla"
Le uova mi hanno colpito per il loro colore giallo intenso, pics related:
Scusate per la scarsissima qualità delle immagini. Quelle che vedere in "natura" sono state scattate il 2 giugno da amici, quelle in provetta sono mie, anche se la foto da sopra la fa sembrare più affusolata (a me le formiche sembrano identiche, non vorrei sbagliare).
La formica è nera con sfumature rosso rubino, lunga 19 mm ± 2 mm, stava sotto una corteccia.
Ho pensato si trattasse di Camponotus ligniperda e l'ho messa in una provetta in penombra con un fondo in cartoncino.
In questi giorni l'ho disturbata poco, ma l'ho spaventata il 6 giugno, quando l'ho sollevata per metterla in un posto più buio (scelta sbagliata, però è stato in quel frangente che ho notato un pacchetto di uova, quindi l'ho rimessa dove stava). D'ora in poi seguirò la politica del "non fare nulla"

Le uova mi hanno colpito per il loro colore giallo intenso, pics related:
Spoiler: mostra
Scusate per la scarsissima qualità delle immagini. Quelle che vedere in "natura" sono state scattate il 2 giugno da amici, quelle in provetta sono mie, anche se la foto da sopra la fa sembrare più affusolata (a me le formiche sembrano identiche, non vorrei sbagliare).
La formica è un esempio di serietà naturale.
-
Diego - Messaggi: 10
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Trentino
Re: Richiesta Identificazione
Sì, la regina è di Camponotus ligniperda specie di collina/montagna che ha da un paio di settimane cominciato a sciamare. Puoi leggere la scheda di allevamento che abbiamo sul sito, in Italia fra i Camponotus maggiori (con regine di 17-18 mm) puoi confonderla solo con C. herculeanus che però non ha la parte iniziale dell'addome colorata e sta a quote più alte (vera e propria montagna). Le uova sono gialle e così allungate in tutto il genere Camponotus.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti