[Camponotus sp.
] Camponotus sp.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus sp.
Nella giornata di ieri a Roma ho trovato questa regina solitaria.Direi che sia una Camponotus ma non so dire esattamente la specie
Temperatura 28 gradi
giornata soleggiata e afosa
Campo aperto e pianeggiante con piccole macchie boscose ai lati
dimensione 14-16 mm,colore nero uniforme

Temperatura 28 gradi
giornata soleggiata e afosa
Campo aperto e pianeggiante con piccole macchie boscose ai lati
dimensione 14-16 mm,colore nero uniforme

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Camponotus sp.
Mi sembra abbia una sfumatura rossastra sul capo.
Dalle proporzioni direi Camponotus lateralis, il periodo è quello giusto per la sciamatura.
Dalle proporzioni direi Camponotus lateralis, il periodo è quello giusto per la sciamatura.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp.
se è Camponotus lateralis allora hai sbagliato le misure.. non dovrebbe superare i 10mm. Altrimenti non è lei
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Camponotus sp.

Comunque segnalo anche il ritrovamento di una regina di C.piceus avvenuto oggi dove lavoro, quindi c'è la possibilità, se la regina fosse veramente uniformemente nera, che sia una di loro.
...detto ciò, se anche a me sembra di vedere una sfumatura rossa del capo...
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Camponotus sp.
Il calibro di quella provetta è una quindicina di mm, quindi certamente la regina è un po' sovrastimata. Con quella forma di torace direi non lateralis. Quella forma mi ricorda molto il Camponotus piceus che ho appositamente raffrontato direttamente col lateralis. Io se dovessi scommettere scommetterei sul piceus e anche come periodo ormai ci siamo, sciama in maggio. Comunque, senza esserne certi, io lascerei la determinazione incerta fino, eventualmente, a vedere le operaie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
Chiedo scusa per la stima.Misurata è 12 mm esatti.Il colore è totalmente nero,non vedo sfumature.Seguo le linee guida delle Camponotus vagus?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Camponotus sp.
Chiedo venia.
Forse la foto mi inganna ma io ci vedevo proprio la testa rossa!
Aspetta le operaie, meglio. O magari con una foto migliore si riesce a valutare meglio.
Forse la foto mi inganna ma io ci vedevo proprio la testa rossa!

Aspetta le operaie, meglio. O magari con una foto migliore si riesce a valutare meglio.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp.
Segui le linee guida per qualsiasi regina a fondazione claustrale, puoi aspettarti uno sviluppo simile a Camponotus lateralis dato che la specie supposta fa parte dello stesso gruppo (hanno pinne caratteristiche sul prenoto se riesci a guardare con una lente). Dato da dove scrivi forse oltre al Camponotus piceus si può pensare anche al Camponotus dalmaticus, Vincé?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus sp.
Sì, e anche quella è sempre nera. Però quella davvero dovrebbe essere identica al lateralis, anche come morfometrica.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp.
Sul prenoto non vedo assolutamente niente vagamente associabile a "pinne".
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Camponotus sp.
Sono visibili nelle operaie, dovrai aspettare.


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti