[Camponotus (Tanaemyrmex) nylanderi Emery, 1921 ] Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda lsar90 » 23/05/2015, 22:48

Buonasera a tutti. Stamattina come dicevo nell'altro post ho fatto una nuova passeggiata esplorativa. Zona boscosa in provincia di Taranto sotto i 100 metri sul livello del mare.
Le Messor wasmanni hanno praticamente invaso quel bosco...sono dovunque :shocked:
E non scherzano nemmeno le Crematogaster scutellaris che hanno preso casa in uno steccato di legno:
Spoiler: mostra
ImmagineSAM_3347 by Cataldo, su Flickr
ImmagineSAM_3378 by Cataldo, su Flickr


Ho anche individuato due specie minuscole, tanto da essere impossibili da fotografare con i mezzi a mia disposizione e non so nemmeno come descriverle. Ho trovato uno dei due nidi su di un masso sotto uno strato leggero di foglie in una zona umida e in parte coperta di muschio. Ho difficoltà io stesso a osservarle ad occhio nudo e non so cosa altro aggiungere :uhm:
C'è anche questa qui bella massiccia su cui ho dubbi. Credo sia una Camponotus sp. ma non fidatevi delle mie parole. Mi mancano le conoscenze e l'esperienza XD
Spoiler: mostra


Ma veniamo al motivo di questo post. Questa simpatica amica con capo e mesosoma rossastro e gastro nero. L'ho trovata isolata sul terreno. Nel raggio di una decina di metri ne ho trovate altre 5 o 6 identiche sempre separate ed isolate tra loro e non ho idea di dove si trovi il nido di appartenenza
Spoiler: mostra
ImmagineSAM_3441 by Cataldo, su Flickr
Cataldo
Avatar utente
lsar90
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 mag '15
Località: Bari
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda winny88 » 24/05/2015, 0:13

Camponotus aethiops e Camponotus nylanderi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda lsar90 » 24/05/2015, 9:47

Ti ringrazio :happy:
Cataldo
Avatar utente
lsar90
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 mag '15
Località: Bari
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda Sara75 » 24/05/2015, 10:03

La specie minuscola potrebbe essere Plagiolepis sp. Oppure una specie di Ponerinae.
Prova a cercare immagini di queste e confrontale. Puoi raccogliere qualche operaia, misurarla e osservarla con una buona lente. :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda entoK » 24/05/2015, 22:06

Il Camponotus non mi convince per definirlo C. aethiops la maior mi sembra più piccola e meno slanciata delle sue solite e pure troppo lucida. Anche se non sembrano notarsi le pinne propodeali di C. piceus queste foto mancano di particolari nitidi e personalmente non escluderei anche altri Camponotus scuri.
:unsure:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda winny88 » 25/05/2015, 11:35

Non so quali alternative vedi, forse fallax, gestroi o tergestinus?

Premettendo che non mi piace vedere "zebre" ovunque, quella testa è di un'operaia maggiore di Tanaemyrmex, nei Myrmentoma la hanno più rotonda con le guance più convesse. E le specie di sopra non sono neanche pienamente picee.

Decisamente aethiops per me. Mi piace dire "cavallo" quando è praticamente quasi certamente un cavallo e dire Cataglyphis quando è una Cataglyphis. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda lsar90 » 25/05/2015, 20:22

Vedo che questa identificazione ha creato un piccolo dibattito :-o

Per aiutarmi e aiutarvi ho deciso di attrezzarmi un minimo e in estrema economia ho acquistato questo affarino qui:
Spoiler: mostra
ImmagineIMG_20150525_183612597 by Cataldo, su Flickr
Alla fine dei conti è un giocattolino di plastica ma vuoi mettere!? 2.90€ e c'ha pure la lucina! :clap: :lolz:

Abbinando questa "lente" alla fotocamera del cellulare o alla macchinetta digitale compatta le foto vengono lo stesso una schifezza, e quello è anche colpa mia :wacko: , ma almeno ora sono più grandi.

Sara75 ha scritto:La specie minuscola potrebbe essere Plagiolepis sp. Oppure una specie di Ponerinae.
Prova a cercare immagini di queste e confrontale. Puoi raccogliere qualche operaia, misurarla e osservarla con una buona lente.

Ho confrontato con le foto in rete e come suggerito credo che queste siano Plagiolepis sp.
Spoiler: mostra
ImmagineIMG_20150525_182904785 by Cataldo, su Flickr
scattata con la fotocamera del cellulare e la lente di cui sopra sovrapposta all'obiettivo

Per l'altra minuscola mi sembra effettivamente una Ponerinae sp.. Più tardi provvedo a fotografare con la digitale per una conferma visiva migliore. Intanto continuo a confrontarla con quello che trovo in giro.



Per quello che invece riguarda la Camponotus sp., premetto che nel fare le prime foto ho fatto qualche movimento un po' maldestro e spiaccicato inavvertitamente l'esemplare :facepalm: quindi chiedo scusa se è leggermente malridotto :sad1:
Spoiler: mostra
ImmagineSAM_3506 by Cataldo, su Flickr
ImmagineSAM_3504 by Cataldo, su Flickr
scattate con la fotocamera digitale+lente

Col tempo che avevo ho scattato in fretta e furia queste foto qui. Dovesse servire posso farne altre.

Ho un paio di domande:
winny88 ha scritto:Non so quali alternative vedi, forse fallax, gestroi o tergestinus?

Premettendo che non mi piace vedere "zebre" ovunque, quella testa è di un'operaia maggiore di Tanaemyrmex, nei Myrmentoma la hanno più rotonda con le guance più convesse. E le specie di sopra non sono neanche pienamente picee.

Decisamente aethiops per me. Mi piace dire "cavallo" quando è praticamente quasi certamente un cavallo e dire Cataglyphis quando è una Cataglyphis. ;)

Cosa intendi per "zebre"?

entoK ha scritto:Il Camponotus non mi convince per definirlo C. aethiops la maior mi sembra più piccola e meno slanciata delle sue solite e pure troppo lucida. Anche se non sembrano notarsi le pinne propodeali di C. piceus queste foto mancano di particolari nitidi e personalmente non escluderei anche altri Camponotus scuri.
:unsure:

Per pinne propodeali intendi la "gobba" indicata dalla freccia?
Spoiler: mostra
ImmagineCamponotus_piceus_casent0173136_profile_1 by Cataldo, su Flickr
Ho trovato la foto in rete cercando Camponotus piceus e di mio ho semplicemente aggiunto la freccia
Cataldo
Avatar utente
lsar90
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 mag '15
Località: Bari
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda winny88 » 25/05/2015, 20:25

Ottimo lavoro!

Quel clipeo è carenato: Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.

Sì, per "pinna" si intende proprio quella.

Le prime sono proprio Plagiolepis.

Il concetto di "zebra" riguarda semplicemente un'opzione "rara" posta come preferenza ad un'altra opzione più probabile (il cavallo). Deriva dal detto: "Se senti rumore di zoccoli, meglio dire cavallo che zebra".
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda lsar90 » 25/05/2015, 20:37

winny88 ha scritto:Ottimo lavoro!

Quel clipeo è carenato: Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.

Sì, per "pinna" si intende proprio quella.

Le prime sono proprio Plagiolepis.

Il concetto di "zebra" riguarda semplicemente un'opzione "rara" posta come preferenza ad un'altra opzione più probabile (il cavallo). Deriva dal detto: "Se senti rumore di zoccoli, meglio dire cavallo che zebra".


:redface: mi ero dimenticato del detto... :facepalm:
Cataldo
Avatar utente
lsar90
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 mag '15
Località: Bari
  • Non connesso

Re: Help identificazione capo e mesosoma rossastro

Messaggioda entoK » 25/05/2015, 22:14

Già detto tutto, dubbio ora chiaramente dipanato. :clap:

Le due alternative oltre a quella prima proposta col mio dubbio son state dette, mi si perdoni se col mosso le zebre mi parevan uniformi come cavalli; il limite era come detto personale (a me quella testa pareva fin troppo poco slanciata). ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti