[Lasius (Chthonolasius) sp. ] Identificazione operaie gialle

Identificazione operaie gialle

Messaggioda Pier » 19/05/2015, 10:07

Ciao a tutti sono Pierpaolo di Bologna

Girovagando in internet mi sono casualmente imbattuto in questo forum e incuriosito dall'argomento mi sono messo a leggere qua e la prima e a ricercare in giardino, so non essere la sezione corretta ma approfitto di questo primo post per riallacciarmi all'ultimo punto per porvi alcuni quesiti

In giardino ho trovato queste formiche

Immagine

Immagine

Vorrei un aiutino nell'identificazione, come informazioni posso aggiungere che la colonia ha nidificato ai piedi di un melo e l'unico percorso sembrerebbe essere dai piedi dell'albero stesso alle foglie, se può servire vivo in campagna a bologna (non so come verranno le foto scattate da un cellulare, le formiche sono circa di 4/5 mm. marrone chiaro fino ad arrivare all'addome che diventa quasi giallo/trasarente)

Vorrei capire appunto di che specie si sta parlando ed eventualmente dove potrei reperire una foto di una regina che al momento non sono riuscito ad identificare pur osservandole da diversi giorni e ad orari differenti

Grazie a tutti intanto e piacere

Pier
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda zambon » 19/05/2015, 10:40

Intanto benvenuto!
Secondo me sono Lasius (Cautolasius) sp., per la sciamatura è ancora presto a venire.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda entoK » 19/05/2015, 10:43

Benvenuto! :happy:
Le foto non sono il massimo per l'identificazione ma sei fortunato perché il colore e le dimensioni sono caratteristiche. Probabilmente sono Lasius (Chthonolasius) sp. non arrivo alla specie perché questo sottogenere in Italia conta quasi una decina di specie indistinguibili ad occhio nudo (serve il microscopio).

Le regine di queste specie compiono una forma di parassitismo sociale che consiste nell'usurpare una colonia fiorente di altre specie a fondazione non parassita del genere Lasius (Chthonolasius) sp. uccidendo la regina originaria e soggiogando con ferormoni le operaie per far crescere le sue. A causa di questo fenomeno nelle colonie appena parassitate è anche possibile notare operaie di entrambi i colori scure e chiare.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Pier » 19/05/2015, 10:48

Grazie a tutti per l'aiuto intanto, ora mi documenterò bene su questa specie :)
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda entoK » 19/05/2015, 11:18

Occhio che abbiamo lasciato la specie incognita usando la dicitura sp. perché ce ne sono diverse simili, per cercare sul forum comunque puoi usare la parola chiave riferita a Lasius umbratus che è la specie inizialmente identificata dai tassonomi e che ha definito questo gruppo di specie.

zambon ha scritto:Secondo me sono Lasius (Cautolasius) sp., per la sciamatura è ancora presto a venire.

Se le dimensioni sono veramente quelle che ha detto è improbabile siano le specie gialle a fondazione normale, in quel caso le operaie sono più piccole 3-4 mm massimo e anche più pallide.

Ricordo per chi non lo sa che per le specie italiane nel genere Lasius (una ventina circa) le specie nei sottogeneri Lasius (operaie scure) e Cautolasius (operaie chiare) sono a fondazione claustrale, mentre Dendrolasius (operaie scure), Austrolasius (operaie chiare), Chthonolasius (operaie chiare) sono a fondazione parassita a spese di specie degli altri sottogeneri del genere Lasius.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda winny88 » 19/05/2015, 12:22

Pure secondo me sono Chthonolasius (si scrive con 2 H!) per un motivo in particolare: se ne camminano tranquillamente su un albero. I Cautolasius sono piuttosto ipogei e schivi e già raramente si vedono uscire con la testolina da fuori appena nei pressi del nido. Non ce li vedo proprio a foraggiare sugli alberi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Sara75 » 19/05/2015, 13:40

Benvenuto!
Anche per me sono formiche del sottogenere Chthonolasius, foraggiare così all'aperto non è tipico delle timide Cautolasius.

Attenzione però che le Lasius di questo sottogenere hanno regine che fondano parassitando, è una specie molto difficile da allevare per un neofita.
Forse è meglio iniziare concentrandosi su altre regine, più semplici e a fondazione claustrale. :winky:

Tra poco inizia il periodo migliore per imbattersi nelle sciamature di molte specie, vivendo in campagna non avrai difficoltà a trovare regine neosciamate e di diverse specie interessanti. :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Richiesta Identificazione

Messaggioda Pier » 22/05/2015, 11:37

Buongiorno a tutti

Approfittando del brutto tempo sono riuscito ad improvettare la famosa formica per cercare di fotografarla con una qualità maggiore che renda più semplice l'identificazione, cellulare permettendo avendo solo questo come unico mezzo disponibile

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Come detto le formiche hanno nidificato ai piedi di un melo, dopo diverse osservazioni escludo abbiano assediato un nido esistente, sempre le stesse percorrono un unico percorso, su per l'albero a riempirsi e giu di ritorno al nido

Finchè ci sono ne approfitto per un altro quesito, utilizzando TinyPic per la condivisione, che tipo di file devo selezionare per utilizzare l'opzione "spoiler" e rendere il post meno ingombrante?

grazie a tutti per l'aiuto con la speranza che queste foto possano essere migliori per l'identificazione

Pier
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda entoK » 22/05/2015, 11:43

Purtroppo c'è un fraintendimento: non bastano queste immagini per identificare una specie all'interno del gruppo umbratus; servono ingrandimenti al microscopio di particolari chiave! :|

Per darti un'idea una delle chiavi è guardare i peli presenti sul margine dei tergiti che misurano qualche centesimo di millimetro.

Quindi anche con queste foto non possiamo aggiungere niente altro se non confermare che l'ipotesi del sottogenere detto era corretta. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 11:47

Comunque indubbiamente Chthonolasius.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda Pier » 22/05/2015, 12:03

@Entok: sisi a me bastava avere una certa fiducia sul gruppo, tengo per buono Chthonolaius come confermato da winny, dovessi mai avere la fortuna di poterle allevare avrò almeno qualche indicazione leggendo la scheda e i diari altrui

@winny: grazie

grazie davvero a entrambi

PS: per il link da Tipy per utilizzare lo spoiler? (per le immagini utilizzo il "link diretto per i forum che parcte e finisce con [img....
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda entoK » 22/05/2015, 12:25

Ehm.. :-? Come dicevo la prima volta che sono intervenuto questo sottogenere è particolare per essere a fondazione parassita, quindi non troverai alcuna scheda al riguardo perché non è assolutamente banale far partire la colonia anche trovando una loro caratteristica regina questa estate e non troverai nemmeno diari avviati perché pochissimi stanno tentando di allevarle! Detto in altre parole sono specie molto difficili per i neofiti.
:|

Se t'interessano i Lasius gialli è molto più semplice far fondare una regina del sottogenere Cautolasius che sciamano in autunno e fondano claustralmente col metodo solito della provetta a primavera, le operaie però sono più piccole e pallide non grandi e quasi arancioni come queste.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda Pier » 22/05/2015, 13:32

entoK ha scritto:Ehm.. :-? Come dicevo la prima volta che sono intervenuto questo sottogenere è particolare per essere a fondazione parassita, quindi non troverai alcuna scheda al riguardo perché non è assolutamente banale far partire la colonia anche trovando una loro caratteristica regina questa estate e non troverai nemmeno diari avviati perché pochissimi stanno tentando di allevarle! Detto in altre parole sono specie molto difficili per i neofiti.
:|

Se t'interessano i Lasius gialli è molto più semplice far fondare una regina del sottogenere Cautolasius che sciamano in autunno e fondano claustralmente col metodo solito della provetta a primavera, le operaie però sono più piccole e pallide non grandi e quasi arancioni come queste.


beh si diciamo che il colore inusuale mi attrae, oltretutto riesco a vederle meglio considerata la mia vista poco "attiva" xd

Potrei buttarmi sulle cautolasius ammesso di trovarne, è 3 giorni che giro come un matto e le uniche "gialle" le ho trovate in giardino uff

(quindi se ho ben capito per allevare queste parassitarie dovrei prima allevare un altro genere e, detto alla buona, cacciarci poi nel nido una regina delle chtho?)
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda winny88 » 22/05/2015, 13:35

Basta (si fa per dire) anche solo fornire alla regina ausiliarie (pupe o operaie) del sottogenere ospite. Se leggi i diari ti renderai conto delle difficoltà di riuscita della cosa. Meglio iniziare più "soft".
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie gialle

Messaggioda Pier » 22/05/2015, 14:25

winny88 ha scritto: Se leggi i diari ti renderai conto delle difficoltà di riuscita della cosa. Meglio iniziare più "soft".


si si winny, era giusto per capire come funzionano le cose xd
Pier
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 mag '15
Località: Granarolo Emilia (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti