[Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
] Regina?
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina?
La regina di questa specie è fra il doppio e il triplo delle dimensioni di questa operaia!
Te la puoi guardare bene qua per capire meglio le evidenti differenze anatomiche e cosa devi cercare.
A me pure la testa pare tortuosa, ma non penso abbia deformità di sorta e secondo me è solo un inganno della prospettiva balorda unito a qualche artefatto di ripulitura d'immagine. Anche per me la livrea è chiaramente da Camponotus ligniperda che ricordiamo se cercate su internet troverete spesso con la denominazione messa al maschile per errore d'interpretazione linguistica.

Te la puoi guardare bene qua per capire meglio le evidenti differenze anatomiche e cosa devi cercare.
A me pure la testa pare tortuosa, ma non penso abbia deformità di sorta e secondo me è solo un inganno della prospettiva balorda unito a qualche artefatto di ripulitura d'immagine. Anche per me la livrea è chiaramente da Camponotus ligniperda che ricordiamo se cercate su internet troverete spesso con la denominazione messa al maschile per errore d'interpretazione linguistica.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina?
Regine non ne trovo comunque, sarò sfortunato io o semplicemente accecato dalla voglia di trovarne una :D
- Valpy
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 10 mag '15
Re: Regina?
Per quella specie lì in particolare è ancora presto almeno ancora un mesetto ci vorrà perché sciamino.
Cerca di vedere se riconosci invece altre specie nella tua zona che potrebbero sciamare ora, tra i Camponotus i vari C. fallax, C. lateralis, C. piceus, C. vagus stanno per finire (guarda le schede per riconoscerle) e a breve inizieranno pure alcune specie di Lasius, Tetramorium, Formica e altri.
Cerca di vedere se riconosci invece altre specie nella tua zona che potrebbero sciamare ora, tra i Camponotus i vari C. fallax, C. lateralis, C. piceus, C. vagus stanno per finire (guarda le schede per riconoscerle) e a breve inizieranno pure alcune specie di Lasius, Tetramorium, Formica e altri.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti