[Camponotus lateralis (Olivier, 1792) ] Regina Crematogaster? sarà feconda?

Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?

Messaggioda BurstAngel00 » 22/04/2015, 14:49

Io so che la mia tiene le uova sul sughero e ci rimane sempre sopra.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?

Messaggioda entoK » 22/04/2015, 15:00

Infatti proprio a causa di questo comportamento ne sottilineavo l'utilità: se il cotone della provetta perde, pasticci con il cibo, devi traslocare o altri eventi simili, ottieni sempre che la regina resti con la covata relativamente al riparo da rischi.
:smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina Crematogaster? sarà feconda?

Messaggioda Mauro99 » 22/04/2015, 18:05

Dorylus ha scritto:Non puoi sapere che la regina sia stata stimolata dal sughero , potresti aver avuto una regina più propensa a deporre rispetto alle altre , purtroppo la cosa varia da regina a regina con o senza sughero , ho visto regine deporre senza sughero il giorno dopo la cattura e regine col sughero deporre mesi dopo ;-)

Scusate forse mi sono espresso male, la regina era la stessa. Dopo che ho inserito il sughero a cominciato a deporre a pieno regime mentre quando era senza non deponeva affatto.
Ma come detto da voi, ogni regina è a sè.
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti