[Camponotus sp.
] Nero!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Nero!
Scusate ho letto dopo le informazioni da dare per facilitare il riconoscimento.
Data di ritrovo: 3 aprile 2015
Luogo: terreno ricoperto da foglie secche accanto alle rive di un fiume nella prossimità di alberi.
Dimensione: 6-7 mm ma ne ho trovate della stessa specie anche di 1cm nell'area di un metro quadrato.
Spero sia una C.vagus, ma non sono sicuro quindi preferirei avere l'opinione di esperti.
Data di ritrovo: 3 aprile 2015
Luogo: terreno ricoperto da foglie secche accanto alle rive di un fiume nella prossimità di alberi.
Dimensione: 6-7 mm ma ne ho trovate della stessa specie anche di 1cm nell'area di un metro quadrato.
Spero sia una C.vagus, ma non sono sicuro quindi preferirei avere l'opinione di esperti.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Nero!
Molto più probabile sia Camponotus aethiops che come ti avevo accennato è molto più comune da noi..
Questa è piuttosto glabra invece la specie che cerchi è relativamente pelosa. Comunque per essere sicuro devi guardare se il clipeo è bombato come una pala invece di essere piatto come una vanga. Il clipeo per intenderci è anatomicamente quello che negli umani è la mascella, guarda la scheda anatomica del sito e il mio diario sulla specie che nella foto di identificazione si capisce bene.

Questa è piuttosto glabra invece la specie che cerchi è relativamente pelosa. Comunque per essere sicuro devi guardare se il clipeo è bombato come una pala invece di essere piatto come una vanga. Il clipeo per intenderci è anatomicamente quello che negli umani è la mascella, guarda la scheda anatomica del sito e il mio diario sulla specie che nella foto di identificazione si capisce bene.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nero!
Per un neofita non è sicuramente facile
Inoltre nelle schede di descrizione non c'è quella di Camponotus aethiops.. Oggi e domani c'è brutto tempo, lunedì dovrebbe esserci il sole e nel caso ripasso dove le ho trovate e cerco di fare foto migliori, magari anche munito di macchina fotografica invece che usare il telefono.

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Nero!
Lo so che non c'è la scheda, per quello ti ho mandato a guardare le foto nel mio diario.
Ti ho suggerito in quel modo sperando di rendermi chiaro, proprio perché so quanto è difficile per un neofita all'inizio raccapezzarsi: quando mi sono iscritto io, qua non avevamo nemmeno grandi cognizioni di chiavi tassonomiche, ricordo quanto è difficile capire!
Altro problema è che se non sai cosa guardare finisci per fare foto in cui poi non hai i particolari che ti servivano e tanto per complicare le cose spesso si fatica molto di più a fare una buona macro che a guardare ad occhio con una buona lente e fare l'identificazione da sé.
Prova a vedere se hai capito il discorso della crenatura del clipeo (guarda qua se non capisci dove sta) che ho provato a farti prima guardando queste due foto prese dal fantastico Antweb (vai a cercare altre foto delle due specie e ti accorgerai anche del glabro/peloso sull'addome e torace) e poi confronta anche la foto frontale che ho sul mio diario.


Non preoccuparti se la prima volta faticherai vedendo altre differenze poco significative invece che la chiave specifica distintiva, una volta che avrai capito bene qual è guarderai subito solo quella.


Ti ho suggerito in quel modo sperando di rendermi chiaro, proprio perché so quanto è difficile per un neofita all'inizio raccapezzarsi: quando mi sono iscritto io, qua non avevamo nemmeno grandi cognizioni di chiavi tassonomiche, ricordo quanto è difficile capire!

Altro problema è che se non sai cosa guardare finisci per fare foto in cui poi non hai i particolari che ti servivano e tanto per complicare le cose spesso si fatica molto di più a fare una buona macro che a guardare ad occhio con una buona lente e fare l'identificazione da sé.
Prova a vedere se hai capito il discorso della crenatura del clipeo (guarda qua se non capisci dove sta) che ho provato a farti prima guardando queste due foto prese dal fantastico Antweb (vai a cercare altre foto delle due specie e ti accorgerai anche del glabro/peloso sull'addome e torace) e poi confronta anche la foto frontale che ho sul mio diario.


Non preoccuparti se la prima volta faticherai vedendo altre differenze poco significative invece che la chiave specifica distintiva, una volta che avrai capito bene qual è guarderai subito solo quella.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 122 ospiti