[Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
] Identificazione regina
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao a tutti! Rieccomi con un'altra regina trovata pochissimo fa sotto un sasso, assomiglia ad una Tetramorium sp. confrontandola a quella che ho già, ha il gastro dilatato...ecco una foto!
Ps:è un po' lontana, ma se avvicinate si vede abbastanza bene
Spoiler: mostra
Ps:è un po' lontana, ma se avvicinate si vede abbastanza bene

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Il gastro non è che è dilatato, è semplicemente un gastro più grande. Fai una bella foto di profilo che secondo me è un' Aphaenogaster. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Qui in basso Piemonte, le Aphaenogaster subterranea sono in procinto di sciamare.
Sbirciando sotto i sassi si notano i sessuati perfettamente sviluppati e pronti per la sciamatura.
Sbirciando sotto i sassi si notano i sessuati perfettamente sviluppati e pronti per la sciamatura.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina
Ecco la foto:
Allora dalle vostre risposte è molto probabile che sia un Aphaenogaster sp.
Comunque ora sono in Toscana se può essere d'aiuto a un 'identificazione più dettagliata!
Scusatemi per la foto, ma è la migliore che sono riuscito a fare
Spoiler: mostra
Allora dalle vostre risposte è molto probabile che sia un Aphaenogaster sp.

Comunque ora sono in Toscana se può essere d'aiuto a un 'identificazione più dettagliata!
Scusatemi per la foto, ma è la migliore che sono riuscito a fare

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Ah un'altra cosa, dall' ultima foto quel contenitore sembrerebbe una provetta, ma invece è un barattolo di stuzzicadenti! Se no magari pensavate che fosse minuscola 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Proprio lei! In Toscana c'è solo Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea. E' una gran bella specie da allevare. Buon allevamento! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Grazie mille Winny sia per l'identificazione che per il sostegno!
Appena nasceranno le prime operaie scriverò il nuovo diario

Appena nasceranno le prime operaie scriverò il nuovo diario

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Ho fatto delle ricerche nel forum su chi ha Aphaenogaster subterranea, ma non ho trovato molto.
Volevo chiedere innanzitutto se è caustrale o semicaustrale, così da non rischiare errori fatali
Un ultima cosa, ho cercato anche una scheda appropriata ma niente, non sono riuscito a trovarla...in quanto tempo circa nasceranno le prime operaie? E l'ibernazione è obbligatoria?
Dato che è la prima Aphaenogaster che allevo non la conosco bene e non voglio commettere errori
Grazie a tutti in anticipo!
Volevo chiedere innanzitutto se è caustrale o semicaustrale, così da non rischiare errori fatali

Un ultima cosa, ho cercato anche una scheda appropriata ma niente, non sono riuscito a trovarla...in quanto tempo circa nasceranno le prime operaie? E l'ibernazione è obbligatoria?
Dato che è la prima Aphaenogaster che allevo non la conosco bene e non voglio commettere errori

Grazie a tutti in anticipo!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Vai tranquillo che è una specie molto facile. Io personalmente la reputo più facile di un Lasius. Fondazione claustrale, mangiano tutto, capacità evasive praticamente zero, si muovono lente come delle imbranate, mangiano tutto, resistono a tutto (temperature a 50 gradi, niente acqua, troppa acqua...) e si può tranquillamente saltare l'ibernazione. Per la prima generazione di operaie mi ricordo che non fu velocissima, aspettati tipo una cinquantina di giorni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Incredibile! Allora non dovrei avere nessun tipo di problema! Va bene tanto sono molto paziente
Ps: grazie ancora tantissimo winny di tutte le risposte al minimo dettaglio

Ps: grazie ancora tantissimo winny di tutte le risposte al minimo dettaglio

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Una specie molto interessante e di facile allevamento.
L'anno scorso ne ho raccolte una decina e mi hanno fondato tutte senza problemi! Decisamente ideali per un neofita, meglio delle Lasius, sono lentissime, pacate, resistenti e frugali.
Buon allevamento.
L'anno scorso ne ho raccolte una decina e mi hanno fondato tutte senza problemi! Decisamente ideali per un neofita, meglio delle Lasius, sono lentissime, pacate, resistenti e frugali.
Buon allevamento.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina
Grazie anche a te Sara per l'incoraggiaento! Vi farò sapere al più presto 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Sono nate le prime operaie da un mese ormai, e ieri ho messo finalmente in iberbazione tutte e tre le mie regine! Secondo voi è meglio se le tolgo a febbraio o a marzo?
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione regina
Magari in Toscana non hanno esplorato a fondo ma, dato che dovrebbero essere molto simili, forse questa lettura potrà esserti di aiuto http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=1315
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione regina
Rieccomi dopo mesi di assenza dal forum
ti ringrazio ora quercia perchè non ero più entrato nel forum.
Domani finirà l'ibernazione per la mia Tetramorium caespitum e la Aphaenogaster subterranea appunto, spero che abbiano resistito bene!
Aggiornerò domani...e un saluto ancora a tutti! Ora finalmente sarò partecipe al forum come prima

Domani finirà l'ibernazione per la mia Tetramorium caespitum e la Aphaenogaster subterranea appunto, spero che abbiano resistito bene!
Aggiornerò domani...e un saluto ancora a tutti! Ora finalmente sarò partecipe al forum come prima

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti