[Lasius sp.
] Identificazione
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Tempo di schiusa delle uova
Scusate o trovato una formica regina e la ho in provetta per 12 giorni ma non riesco a capire di che specie sia come posso fare per capirlo ?
La ho trovata la metà di settembre e è abito in Toscana (lucca)
La ho trovata la metà di settembre e è abito in Toscana (lucca)
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Identificazione
Ste17ange ha scritto:Scusate o trovato una formica regina e la ho in provetta per 12 giorni ma non riesco a capire di che specie sia come posso fare per capirlo ?
La ho trovata la metà di settembre e è abito in Toscana (lucca)
Devi postare un foto insieme alle misure su richieste di identificazione http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=38 !!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tempo di schiusa delle uova
Come faccio a metterci una foto?
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Re: Tempo di schiusa delle uova
La ho trovata sotto un albero accanto a un campo da calcio a metà settembre è circa 2 mm e abito a Lucca (Toscana) la foto non so come inviarla aiutatemi...
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Re: Tempo di schiusa delle uova
Devi inserire una foto nella sezione "identificazione"
Per postare la foto, segui la guida:
come postare una foto

Per postare la foto, segui la guida:

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Tempo di schiusa delle uova
Ho appena visto che mi ha deposto delle uova!!!
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Re: Tempo di schiusa delle uova
Sicuramente un Lasius , secondo me si tratta di Lasius (Cautolasius) .
P.s. ho diviso questo argomento dal precedente.
P.s. ho diviso questo argomento dal precedente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
Foto molto fuori fuoco.
Non si capisce molto.
Comunque non sono mica 2 mm quelli.
Se non fosse per la foto (e le uova!!!) con l'informazione 2 mm avrei escluso categoricamente che fosse una regina.
Cerca di fare una foto migliore, poi lasciala tranquilla per un po'.
Non si capisce molto.
Comunque non sono mica 2 mm quelli.
Se non fosse per la foto (e le uova!!!) con l'informazione 2 mm avrei escluso categoricamente che fosse una regina.
Cerca di fare una foto migliore, poi lasciala tranquilla per un po'.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione
2mm?!?!
Per favore, non ci fare perdere tempo! Se non hai la minima idea e il minimo senso del concetto di misura non le riportare proprio le dimensioni.
Per favore, non ci fare perdere tempo! Se non hai la minima idea e il minimo senso del concetto di misura non le riportare proprio le dimensioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Mi sembra 8 mm ma non ne sono sicuro aspettate
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Re: Identificazione
Per la specie lasius quanto ci vuole per la schiusa delle uova?
- Ste17ange
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 set '14
Re: Identificazione
Lasius è un genere quindi è impossibile dire quanto ci mettono le uova a schiudersi , è impossibile dirlo anche all'interno di una singola specie dato che lo sviluppo è influenzato dalla temperatura .
Per favore leggi attentamente le schede nella barra dorata in alto alla pagina , li troverai molte risposte alle tue domande ed evitiamo di creare discussioni lunghissime e identiche fra loro .
Per favore leggi attentamente le schede nella barra dorata in alto alla pagina , li troverai molte risposte alle tue domande ed evitiamo di creare discussioni lunghissime e identiche fra loro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
Ste17ange ha scritto:Per la specie lasius quanto ci vuole per la schiusa delle uova?
Come ti si dice non si capisce quasi nemmeno che regina hai, considerata la minuscola foto, quindi non ti possiamo neanche dire con certezza se deporrà adesso o a primavera prossima.
Sei nuovo arrivato e perciò capisco l'impazienza ma per il momento assicurati soltanto di aver ben approntato la provetta per la fondazione, come descritto nelle schede o nella discussione in vista apposita che puoi cercare nel forum. Nell'attesa lunga (presumibilmente mesi) che la regina faccia qualcosa, leggi il più possibile qua sul forum. Molte informazioni che chiedi le puoi trovare mettendo la chiave di limitazione site:formicarium.it in un qualsiasi motore di ricerca oppure utilizzando la funzione cerca che fornisce il forum.
Tra l'altro ieri ho scritto proprio in una discussione in cui avevo riportato precise considerazioni sui tempi di sviluppo di Lasius emarginatus che è una delle specie più comuni nel genere, quindi non fatichi neanche a leggere e farti un'idea di massima se cerchi.

Un ultimo consiglio dato che sei nuovo leggiti le discussioni in rilievo in ogni sezione e presentati nell'apposita sezione per farti conoscere. In bocca al formicaleone!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione
Ok...genere individuato (a fatica, vista la foto)...e x trovare informazioni e risposte alle tue domande, basta usare il tasto "cerca".
Come ti è stato suggerito, leggiti i diari degli altri utenti e tutte le guide su come far fondare una colonia.
Inutile andare avanti...hai tutto ciò che ti serve per avviare la colonia. Buona ricerca e soprattutto buono studio...
Chiudo
Come ti è stato suggerito, leggiti i diari degli altri utenti e tutte le guide su come far fondare una colonia.
Inutile andare avanti...hai tutto ciò che ti serve per avviare la colonia. Buona ricerca e soprattutto buono studio...

Chiudo
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti