[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] Identificazione formica sarda :)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica sarda :)
Buonasera a tutti, scrivo per chiedere innanzitutto se quella che ho trovato è una formica regina e nel caso la specie
grazie mille di tutto
Segni distintivi: testa rossa, lunga più o meno un centimetro, trovata in Sardegna ieri, dopo un'ora che è stata messa in provetta si è dealata


Spoiler: mostra
Segni distintivi: testa rossa, lunga più o meno un centimetro, trovata in Sardegna ieri, dopo un'ora che è stata messa in provetta si è dealata

-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Identificazione formica sarda :)
Ciao! Io non sono il più adatto per l'identificazione ma temo che anche chi ne capisce più di me avrà problemi! La foto si vede troppo piccola o bisogna essere iscritti a flickr
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione formica sarda :)
a me esce:"entra in Yahoo con il tuo login per vedere foto" o roba simile,comunque la testa e strana,non e grande come quella di una regina di C.scutellaris
Ultima modifica di Nimrod il 09/09/2014, 23:31, modificato 4 volte in totale.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione formica sarda :)
Ciao!Sei sardo anche tu?! Adesso siamo in 9!!! In 2 mesi siamo cresciuti di 5 persone!!! :D
Purtroppo le foto non sono ottime e alcune non si vedono, gettando così a caso e per il periodo azzardo Crematogaster scutellaris...
Oppure no, adesos mi sembra un maschio di Messor capitatus... Credo di più il secondo...
Purtroppo le foto non sono ottime e alcune non si vedono, gettando così a caso e per il periodo azzardo Crematogaster scutellaris...
Oppure no, adesos mi sembra un maschio di Messor capitatus... Credo di più il secondo...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione formica sarda :)
Crematogaster scutellaris, regina. Deporrà la prossima primavera sempre se è fertile (non è buona norma raccoglierle alate perché se costrette al chiuso si possono dealare anche se non si sono accoppiate, te lo dico per esperienza).
Ti ho messo anche a posto la versione più grande della foto.
Ti ho messo anche a posto la versione più grande della foto.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione formica sarda :)
Ma possibile che nessuno si accorge del suggerimento già messo nel titolo due ore e mezza fa?
Ma che dubbi ci sono a settembre in Sardegna, con testa rossa e quel gastro appeso che si vede anche con una foto microscopica?
Ma che dubbi ci sono a settembre in Sardegna, con testa rossa e quel gastro appeso che si vede anche con una foto microscopica?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica sarda :)

Togli il divertimento a sti ragazzi...

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione formica sarda :)
No, faccio degli esperimenti (se no mi annoio). E il risultato è che la soglia di attenzione è bassa! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica sarda :)
winny88 ha scritto:No, faccio degli esperimenti (se no mi annoio). E il risultato è che la soglia di attenzione è bassa!
Io l'avevo visto il suggerimento!

Infatti sono stata zitta!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione formica sarda :)
Io anche lo avevo visto il suggerimento, solo che a me non suggeriva proprio nulla che io della fauna della Sardegna non ho questa gran padronanza.
Apro una parentesi totalmente OT, per segnalare la presenza di una operaia di Lasius che sta gironzolando sulla mia scrivania dell'ufficio!!! Mi chiedo da dove possa essere arrivata.
Apro una parentesi totalmente OT, per segnalare la presenza di una operaia di Lasius che sta gironzolando sulla mia scrivania dell'ufficio!!! Mi chiedo da dove possa essere arrivata.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione formica sarda :)
Ciao ragazzi, grazie mille per l'identificazione, e scusate se non sono ancora capace a mettere in modo corretto le foto 

-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti