Come riconoscere una Regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come riconoscere una Regina
Ho letto
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia
ma non ho trovato nulla...
Sapete darmi info o link a qualche articolo?
Grazie
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia
ma non ho trovato nulla...
Sapete darmi info o link a qualche articolo?
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Come riconoscere una Regina
Le regine possono essere riconosciute per diverse caratteristiche:
1. In genere,ma non sempre,sono più grosse delle operaie.
2. Il torace è più grosso per via dei muscoli alari e inoltre presenta delle cicatrici che hanno solo le regine,perché dopo essersi accoppiate si dealano.
3. Il gastro è più grosso per la presenza dei vari organi che le servono a produrre le uova.
In questa foto sono presenti le varie caste,un maschio e una regina di M.capitatus.

1. In genere,ma non sempre,sono più grosse delle operaie.
2. Il torace è più grosso per via dei muscoli alari e inoltre presenta delle cicatrici che hanno solo le regine,perché dopo essersi accoppiate si dealano.
3. Il gastro è più grosso per la presenza dei vari organi che le servono a produrre le uova.
In questa foto sono presenti le varie caste,un maschio e una regina di M.capitatus.

Ultima modifica di ChAoS il 11/05/2014, 15:15, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Come riconoscere una Regina
Un modo facile per riconoscere una regina è guardarla di profilo, nelle regine il torace è molto più sviluppato e più alto delle testa.


-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Come riconoscere una Regina
Tutte le regine dovrebbero avere le ali?
Se ne trovo una in questo periodo, la metto in provetta e dopo quando inizia a deporre?
Grazie
Se ne trovo una in questo periodo, la metto in provetta e dopo quando inizia a deporre?
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Come riconoscere una Regina
Tutte le regine hanno le ali, ma se le staccano subito dopo essere state fecondate. Quelle che interessano a te sono le regine dealate.
La maggior parte delle specie inizia a deporre immediatamente o dopo qualche giorno.
La maggior parte delle specie inizia a deporre immediatamente o dopo qualche giorno.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Come riconoscere una Regina
Ok, ho sparso un pò la voce tra amici... speriamo che riescano a trovarmele...
Avete qualche foto di regione di specie che si trovano ora?
Grazie
Avete qualche foto di regione di specie che si trovano ora?
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Come riconoscere una Regina
Ricsca ha scritto:Avete qualche foto di regione di specie che si trovano ora?
Grazie
Questo potresti farlo anche tu!!!
Basta individuare le specie che sciamano ora con la tabella delle sciamature( http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane ) e poi cercarle su


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Come riconoscere una Regina
Per quanto sia lecito domandare hai chiesto una cosa molto di base e ben spiegata sul forum.
Fai più attenzione prima di fare domande che possono essere state ripetute ciclicamente, perché sarebbe bastata una ricerca o semplicemente sfogliare il sito statico e le discussioni in vista nelle sezioni principali per trovare tutto.
Fai più attenzione prima di fare domande che possono essere state ripetute ciclicamente, perché sarebbe bastata una ricerca o semplicemente sfogliare il sito statico e le discussioni in vista nelle sezioni principali per trovare tutto.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti