Salve a tutti
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve a tutti
Ciao mi chiamo Marco, ho sempre amato gli insetti e il loro modo, da poco ho deciso di cominciare ad allevare formiche, quindi mi sono iscritto per trovare informazioni utili su quale specie è più indicata per un principiante, e soprattutto come costruire un formicaio dove reperire i materiali e come pulirlo.
Ciao ancora
Ciao ancora
- Veleno92Ita
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 9 apr '19
Re: Salve a tutti
Ciao Marco e benvenuto!
Ti consiglio innanzitutto di leggerti e studiare la sezione ''Cura della colonia'' che trovi in alto nella barra gialla del Forum, a partire dalla sottosezione che tratta la fondazione della colonia.
Inoltre ti dico che questa passione comporta più di ogni cosa l'avere pazienza, serve infatti pazienza per attendere il momento giusto di sciamatura della specie che ci piace, pazienza per riuscire a cattuare la prima regina, pazienza per attendere che riesca a fondare in pace e pazienza prima di mettere la neo-colonietta in un primo formicaio, attendendo il giusto numero di operaie. Indicativamente dalla cattura della prima regina al primo formicaio passerà almeno un anno, anche di più per alcune specie a lento sviluppo. Tuttavia se riusciamo a rispettare le giuste tempistiche, il successo è garantito e le soddisfazioni che porta questo hobby sono davvero tante.
Per quanto riguarda le specie adatte ad un principiante, io ti consiglio senza il minimo dubbio di guardare alle Lasius sp., in particolare Lasius niger e Lasius emarginatus, sono specie molto comuni in ogni angolo d'Italia, facilissime da allevare, belle da osservare e molto robuste. Un' altra valida alternativa sono le Crematogaster scutellaris, ma con questa specie bisogna fare un pò più attenzione per impedire che fuggano e per tenere sotto controllo gli inevitabili scavi del nido, una colonia matura di Crematogaster infatti comporta un bel pò di lavoro.
Per tutte queste specie troverai molti diari e relative schede di allevamento nelle apposite sezioni del Forum.
PS: Se verrai ad Enomodena Sabato 13 Aprile e Domenica 14, allo stend di Formicarium sarà presente la banca delle regine, dove è possibile trovare regine di queste specie.
Buon allevamento!
Ti consiglio innanzitutto di leggerti e studiare la sezione ''Cura della colonia'' che trovi in alto nella barra gialla del Forum, a partire dalla sottosezione che tratta la fondazione della colonia.
Inoltre ti dico che questa passione comporta più di ogni cosa l'avere pazienza, serve infatti pazienza per attendere il momento giusto di sciamatura della specie che ci piace, pazienza per riuscire a cattuare la prima regina, pazienza per attendere che riesca a fondare in pace e pazienza prima di mettere la neo-colonietta in un primo formicaio, attendendo il giusto numero di operaie. Indicativamente dalla cattura della prima regina al primo formicaio passerà almeno un anno, anche di più per alcune specie a lento sviluppo. Tuttavia se riusciamo a rispettare le giuste tempistiche, il successo è garantito e le soddisfazioni che porta questo hobby sono davvero tante.
Per quanto riguarda le specie adatte ad un principiante, io ti consiglio senza il minimo dubbio di guardare alle Lasius sp., in particolare Lasius niger e Lasius emarginatus, sono specie molto comuni in ogni angolo d'Italia, facilissime da allevare, belle da osservare e molto robuste. Un' altra valida alternativa sono le Crematogaster scutellaris, ma con questa specie bisogna fare un pò più attenzione per impedire che fuggano e per tenere sotto controllo gli inevitabili scavi del nido, una colonia matura di Crematogaster infatti comporta un bel pò di lavoro.
Per tutte queste specie troverai molti diari e relative schede di allevamento nelle apposite sezioni del Forum.
PS: Se verrai ad Enomodena Sabato 13 Aprile e Domenica 14, allo stend di Formicarium sarà presente la banca delle regine, dove è possibile trovare regine di queste specie.
Buon allevamento!

Ultima modifica di Atramandes il 09/04/2019, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Salve a tutti
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Salve a tutti
Benvenuto!
Le formiche trasportano fino a 20 volte il loro peso perché non hanno un sindacato.
(Anonimo)
(Anonimo)
-
Heidi - Messaggi: 142
- Iscritto il: 15 set '16
Re: Salve a tutti
Atramandes ha scritto:Ciao Marco e benvenuto!
Ti consiglio innanzitutto di leggerti e studiare la sezione ''Cura della colonia'' che trovi in alto nella barra gialla del Forum, a partire dalla sottosezione che tratta la fondazione della colonia.
Inoltre ti dico che questa passione comporta più di ogni cosa l'avere pazienza, serve infatti pazienza per attendere il momento giusto di sciamatura della specie che ci piace, pazienza per riuscire a cattuare la prima regina, pazienza per attendere che riesca a fondare in pace e pazienza prima di mettere la neo-colonietta in un primo formicaio, attendendo il giusto numero di operaie. Indicativamente dalla cattura della prima regina al primo formicaio passerà almeno un anno, anche di più per alcune specie a lento sviluppo. Tuttavia se riusciamo a rispettare le giuste tempistiche, il successo è garantito e le soddisfazioni che porta questo hobby sono davvero tante.
Per quanto riguarda le specie adatte ad un principiante, io ti consiglio senza il minimo dubbio di guardare alle Lasius sp., in particolare Lasius niger e Lasius emarginatus, sono specie molto comuni in ogni angolo d'Italia, facilissime da allevare, belle da osservare e molto robuste. Un' altra valida alternativa sono le Crematogaster scutellaris, ma con questa specie bisogna fare un pò più attenzione per impedire che fuggano e per tenere sotto controllo gli inevitabili scavi del nido, una colonia matura di Crematogaster infatti comporta un bel pò di lavoro.
Per tutte queste specie troverai molti diari e relative schede di allevamento nelle apposite sezioni del Forum.
PS: Se verrai ad Enomodena Sabato 13 Aprile e Domenica 14, allo stend di Formicarium sarà presente la banca delle regine, dove è possibile trovare regine di queste specie.
Buon allevamento!
Io volevo iniziare con la messor capitus, perché dove vivo io vedo che ci sono molte di queste o simili, mi sapete dire qualcosa? Sono difficili?
Mi spiace ma non potrò esserci all'evento
- Veleno92Ita
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 9 apr '19
Re: Salve a tutti
Sono una specie facile da allevare ed hanno esigenze limitate, infatti nutrendosi di semi e tendendo ad accumularne in grande quantità nel nido, riescono a sopportare anche periodi di ''carestia''.
Possono insorgere dei problemi quando la colonia è matura, diciamo intorno al terzo anno, perchè questa specie tende a scavare molto, per cui c'è bisogno di misure antifuga particolari e bisogna cambiare spesso nido.
Un'altra cosa a cui prestare attenzione è l'umidità nel nido, un pò ce ne vuole ma se è troppa si rischia che i semi all'interno del nido inizino a germogliare, con conseguenti ''rischi biologici'' per la colonia.
Detto questo, non è una specie particolarmente difficile e potrebbe andar bene anche ad un neofita, basta prestare attenzione.
Possono insorgere dei problemi quando la colonia è matura, diciamo intorno al terzo anno, perchè questa specie tende a scavare molto, per cui c'è bisogno di misure antifuga particolari e bisogna cambiare spesso nido.
Un'altra cosa a cui prestare attenzione è l'umidità nel nido, un pò ce ne vuole ma se è troppa si rischia che i semi all'interno del nido inizino a germogliare, con conseguenti ''rischi biologici'' per la colonia.
Detto questo, non è una specie particolarmente difficile e potrebbe andar bene anche ad un neofita, basta prestare attenzione.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti