Alessio da Parma
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alessio da Parma
Buongiorno a tutti!
Sono fresco-fresco di Entomodena e dopo aver conosciuto le gentilissime e preparate persone che rappresentavano in tale evento formicarium mi sono finalmente deciso, dopo anni di desiderio ed indecisione, a costruirmi il mio primo formicaio. Grazie in anticipo a tutti per il prezioso aiuto che mi saprete dare in quanto neofita e super indeciso in merito a come costruirle e, soprattutto, a chi riservare il formicaio.
Sono fresco-fresco di Entomodena e dopo aver conosciuto le gentilissime e preparate persone che rappresentavano in tale evento formicarium mi sono finalmente deciso, dopo anni di desiderio ed indecisione, a costruirmi il mio primo formicaio. Grazie in anticipo a tutti per il prezioso aiuto che mi saprete dare in quanto neofita e super indeciso in merito a come costruirle e, soprattutto, a chi riservare il formicaio.
- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Alessio da Parma
Benvenuto nel forum!!!
In realtà prima di costruire un formicaio si deve avere una colonia abbastanza grande da mettergli di circa un centinaio di operaie...quindi se parti da una regina il formicaio ti servirà tra uno-due anni!!!

In realtà prima di costruire un formicaio si deve avere una colonia abbastanza grande da mettergli di circa un centinaio di operaie...quindi se parti da una regina il formicaio ti servirà tra uno-due anni!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Alessio da Parma
Vero....
L'alternativa potrebbe esser quella di acquistare online una regina con qualche decina di "sottoposti".
Qualcuno ha esperienza in merito? Navigando ho trovato parecchi siti che spediscono formiche vive ma vorrei andare sul sicuro. Credo di orientare la scelta verso una specie che non necessiti di ibernazione; consigli????

L'alternativa potrebbe esser quella di acquistare online una regina con qualche decina di "sottoposti".
Qualcuno ha esperienza in merito? Navigando ho trovato parecchi siti che spediscono formiche vive ma vorrei andare sul sicuro. Credo di orientare la scelta verso una specie che non necessiti di ibernazione; consigli????

- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Alessio da Parma
Ciao!
Gli acquisti di formiche regine non sono molto consigliati, inoltre adesso inizia il periodo delle sciamature e fino a settembre avrai molte possibilitá di trovare la "tua regina". in alternativa potresti rivolgerti alla "banca delle regine" qui sul forum ed avere senza spese, se non quelle di spedizione, una regina.
Gli acquisti di formiche regine non sono molto consigliati, inoltre adesso inizia il periodo delle sciamature e fino a settembre avrai molte possibilitá di trovare la "tua regina". in alternativa potresti rivolgerti alla "banca delle regine" qui sul forum ed avere senza spese, se non quelle di spedizione, una regina.
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Alessio da Parma
Ed in merito alla scelta cosa vi sentireste di consigliare ad un neofita?
- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Alessio da Parma
alixila ha scritto:Ed in merito alla scelta cosa vi sentireste di consigliare ad un neofita?
Le specie più facili sono: Camponotus vagus (che sta sciamando in questi giorni),Lasius niger (che può saltare l'ibernazione e sciama da maggio in poi),Pheidole pallidula (che è moolto facile agli inizi ma poi diventa un pò complicata e sciama tra inizio luglio a fine agosto),Tetramorium sp. (che si alleva come le Pheidole pallidula e sciama a inizio giugno fino ad agosto) e poi ci sono le Messor sp.(che sciamano tutte tranne le Messor structor in autunno)!!!
Quelle elencate da me sono tra le maggiori specie che entro un annetto se allevate bene(contato da quando prendi la regina) formano una colonia abbastanza grande da poter essere messa in un formicaio...le Camponotus vagus ce li puoi mettere anche prima(possono stare anche 5 mesi in provetta e poi in un piccolo formicaio di accrescimento)!!!

Le altre specie non sono specie difficili solo che si devono avere degli strumenti o delle capacità che non hanno tutti o comunque un neofita solitamente non ha!!!
Comunque ti consiglio anche io di non comprare assolutamente una regina/colonia poiché come puoi leggere in alcuni post molti utenti si sono lamentati di alcuni siti che vendono regine/colonie maltrattate o regine che non sono state fecondate o ti mandano regine/colonie di specie differente da quella che hai prenotato o ti arrivano direttamente morte...quindi cerca di non comprare le regine e se proprio non le trovi in natura c'è sempre la banca delle regine!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Alessio da Parma
Benvenuto!
La città e i parchi in questo momento sono pieni di Camponotus lateralis (vedi scheda di allevamento sul sito per riconoscerle) neosciamate e nei prossimi mesi sciameranno molte altre specie facili (anche a Entomodena potevi chiederne qualcuna fra quelle che portiamo). Quindi fai prima ad uscire in un parco e cercare che a comprare e farti spedire roba: cerca in terra e sugli alberi le regine della specie che ti ho citato girano spesso vicino ai formicai e alle file di operaie di Crematogaster scutellaris (vedi sempre nelle schede per riconoscerle) che è un altra specie ben appariscente e comune.
Buona fortuna!

La città e i parchi in questo momento sono pieni di Camponotus lateralis (vedi scheda di allevamento sul sito per riconoscerle) neosciamate e nei prossimi mesi sciameranno molte altre specie facili (anche a Entomodena potevi chiederne qualcuna fra quelle che portiamo). Quindi fai prima ad uscire in un parco e cercare che a comprare e farti spedire roba: cerca in terra e sugli alberi le regine della specie che ti ho citato girano spesso vicino ai formicai e alle file di operaie di Crematogaster scutellaris (vedi sempre nelle schede per riconoscerle) che è un altra specie ben appariscente e comune.
Buona fortuna!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Alessio da Parma
Grazie! Adesso non resta che leggere con calma le varie schede e decidere. Vi terrò aggiornati. Grazie mille ancora, a presto!
- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Alessio da Parma
Benvenuto , mi aggiungo agli altri nello sconsigliarti di comprare regine online , non ti consiglio nemmeno una specie , ti consiglio di prendere la prima che capita a vista di qualsiasi specie sia , sicuramente qui troverai aiuto per farla fondare , dico così perchè spesso la specie che si cerca non la si trova ma si finisce per trovarne un'altra ugualmente bella ! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Alessio da Parma
Avevo dubbi sull'acquisto online e credo desisterò! Del resto da 20 anni ormai sono un appassionato di acquari e mai e poi mai ho acquistato o acquisterei pesci online e credo che le formiche meritino lo stesso identico rispetto! Grazie a tutti dei preziosi consigli, mi informo, leggo, cerco e torno a disturbare..a presto!
- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Alessio da Parma
Benvenuto nel forum!!
Colonie in Allevamento:
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 517
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Alessio da Parma
Ciao e benvenuto
, ti sconsiglio anche io di rivolgerti a siti a pagamento per avere una regina.
Trovare regine neosciamate è uno dei momenti più affascinanti di questa passione, basta solo avere un po' di pazienza, un minimo di attenzione, qualche nozione di mirmecologia e tanta voglia di stare a contatto con la Natura. Spesso poi, anche in contesti urbani le regine si possono ritrovare in gran numero.

Trovare regine neosciamate è uno dei momenti più affascinanti di questa passione, basta solo avere un po' di pazienza, un minimo di attenzione, qualche nozione di mirmecologia e tanta voglia di stare a contatto con la Natura. Spesso poi, anche in contesti urbani le regine si possono ritrovare in gran numero.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti