Diario Liometopum microcephalum
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario Liometopum microcephalum
Mi é arrivata questa colonia da Anto05 (che ringrazio) una settimana fa. La colonia conta circa 70 operaie ed un immensa quantità di prole.in rete si trovano poche informazioni perciò volevo porvi delle domande
1) é una specie aggressiva?
2) é polimorficha e se sì quanto sono grandi le Major?
3) per l'ibernazione va fatta o no perché leggevo che era attiva anche in inverno?
1) é una specie aggressiva?
2) é polimorficha e se sì quanto sono grandi le Major?
3) per l'ibernazione va fatta o no perché leggevo che era attiva anche in inverno?
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
-
Aldoz - Messaggi: 61
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario Liometopum microcephalum
(premetto che queste informazioni le ho trovate su un libro che tratta di ogni formica europea, "guida alle formiche d'Europa" per chi se lo chiedesse)
1: dice che difendono gli alberi in cui vivono dai predatori quali bruchi e sono predatrici di aracnidi, miriapodi, lombrichi e insetti in generale ed inoltre mangiano la melata degli afidi
2: dimensioni: 3,5 mm - 7,5 mm, forte polimorfismo tra le operaie.
3: dice che è una specie termofila, non ho rinvenuto altre informazioni.
1: dice che difendono gli alberi in cui vivono dai predatori quali bruchi e sono predatrici di aracnidi, miriapodi, lombrichi e insetti in generale ed inoltre mangiano la melata degli afidi
2: dimensioni: 3,5 mm - 7,5 mm, forte polimorfismo tra le operaie.
3: dice che è una specie termofila, non ho rinvenuto altre informazioni.
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 130
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Diario Liometopum microcephalum
Io ho una colonia di 3 anni e ti garantisco che divemtano veramente numerose, per cui attrezzati in tempo.
Per rispondere alle tue domande
1) si generalmente in natura nidificano in querce (lecci, roverelle, cerri), ma io ho visto nidi anche in pioppi e castagni, in cattività si adattano a tutto. Le mie, pur avendo a disposizione un nido in legno, hanno preferito scavarsi un nido nel gesso-cemento alla base del tronchetto
2) sempre per esperienza diretta, posso dirti che le dimensioni, all'inizio sono tutte simili, dal primo anno nasceranno delle operaie 1/3 più grosse delle altre, dal secondo anno delle operaie (poche) che sono due volte la lunghezza delle operaie minori, dal terzo anno nascono delle operaie di 6 e più mm.
3) l'ibernazione va fatta fare, più o meno lunga a seconda della località di provenienza della colonia
Per rispondere alle tue domande
1) si generalmente in natura nidificano in querce (lecci, roverelle, cerri), ma io ho visto nidi anche in pioppi e castagni, in cattività si adattano a tutto. Le mie, pur avendo a disposizione un nido in legno, hanno preferito scavarsi un nido nel gesso-cemento alla base del tronchetto
2) sempre per esperienza diretta, posso dirti che le dimensioni, all'inizio sono tutte simili, dal primo anno nasceranno delle operaie 1/3 più grosse delle altre, dal secondo anno delle operaie (poche) che sono due volte la lunghezza delle operaie minori, dal terzo anno nascono delle operaie di 6 e più mm.
3) l'ibernazione va fatta fare, più o meno lunga a seconda della località di provenienza della colonia
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 497
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Diario Liometopum microcephalum
Grazie
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
-
Aldoz - Messaggi: 61
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario Liometopum microcephalum
La colonia dopo una lunga ibernazione ha ricominciato a foraggiare e la regina a deporre uova. non sono cresciute molto dall'ultimo aggiornamento ma sono state spostate in un arena leggermente più grande e in provetta ho notato una parete creata dalle formiche con quello che sembra cartone
Sapreste dirmi cos'è quell cartone
Sapreste dirmi cos'è quell cartone
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
-
Aldoz - Messaggi: 61
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario Liometopum microcephalum
.
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
-
Aldoz - Messaggi: 61
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti