colonia spontanea Tetramorium sp.
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Ho dato un pezzettino di carne alle Tetramorium,una si é avvicinata poi é tirnata sitto terra e,dopo due secondi,é uscita una colonna lunghissima di formiche che hanno avvolto il cibo.
Una Crematogaster sp che si é avvicinata é stata attaccata in un baleno ed é riuscuta a scappare parecchio malconcia!
Non vedo l ora sciamino.
Una Crematogaster sp che si é avvicinata é stata attaccata in un baleno ed é riuscuta a scappare parecchio malconcia!
Non vedo l ora sciamino.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Le Tetramorium stanno sciamando proprio in questo giorni.
Qui in Liguria nelle ore serali, dopo le 19, ho assistito a numerose sciamature.
Le Crematogaster scutellaris invece sciameranno verso ottobre, fine settembre, e se sono frequenti vicino a te troverai sicuramente regine.
Mi raccomando sempre la nomenclatura corretta e un minimo di attenzione nella scrittura.
Qui in Liguria nelle ore serali, dopo le 19, ho assistito a numerose sciamature.
Le Crematogaster scutellaris invece sciameranno verso ottobre, fine settembre, e se sono frequenti vicino a te troverai sicuramente regine.
Mi raccomando sempre la nomenclatura corretta e un minimo di attenzione nella scrittura.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Io sono l'unico quindi che non trova Tetramorium?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
si scusa sara hai ragione,ho scritto con il cellulare e sotto il sole per non perdermi la scena quindi vedevo ciò che vedevo. 

Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Comunque il pezzo di carne é stato ricoperto completamente sassolino dopo sassolino:uno spettacolo vederle al lavoro.
Prima hanno iniziato a costruire una sorta di mutetto perimetrale circondando la carne e pou hanno coperto completamente la parte superiore,erano una nuvola coordinatissima come fossero un unico grande super organismo.
Prima hanno iniziato a costruire una sorta di mutetto perimetrale circondando la carne e pou hanno coperto completamente la parte superiore,erano una nuvola coordinatissima come fossero un unico grande super organismo.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Ieri sera una delle mie tre femmine di hermanny doetgery ha deciso di deporre e ha scavato il nido proprio sopra il formicaio delle Tetramorium sp.
Mentrre scavava le operaie la ricoprivano completamente ma lei incurante ha continuato la sua deposizione.
A lavoro ultimato se ne é andata e le operaie hanno ricostruito in fretta e furia la loro Montagnola sopra alle uova.
Eccole al lavoro:
Mentrre scavava le operaie la ricoprivano completamente ma lei incurante ha continuato la sua deposizione.
A lavoro ultimato se ne é andata e le operaie hanno ricostruito in fretta e furia la loro Montagnola sopra alle uova.
Eccole al lavoro:
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
No yurj, consolati anch'io non trovo nessuna Tetramorium nonostante i numerosissimi alati all'interno dei formicai
!

Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Mauro99 ha scritto:No yurj, consolati anch'io non trovo nessuna Tetramorium nonostante i numerosissimi alati all'interno dei formicai!
io trovo solo maschi vedi te



Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Nonostante non piova da un secolo ne ho trovate 3 anche stamane in un terzo posto differente, ormai ho perso il conto, credo di essere a 8 o a 9, ma solo di queste trovo, una che sia una differente mai..... :(
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
E io che questa cerco non la trovo 

Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
dovia ha scritto:E io che questa cerco non la trovo
è....ma di dove sei Dovia?
- Pier
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mag '15
- Località: Granarolo Emilia (BO)
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Provincia di treviso pier,sto monitorando tre grossi formicai ma niente.
Ho appena potuto assistere ad una cosa per me spettacolare.
Avevo appena dato una mosca "semimorta " alla colonia selvatica di Tetramorium sp (ogni tanto lo faccio,non resisto
),un operaia di pattuglia l ha trovata e subito decine di operaie l hanno avvolta.
Dopo poco una piccola colonna di 12 Crematogaster sp. Si é diretta verso il nugolo di Tetramorium sp.,alcune di queste si sono staccate dal grumo che avvolgeva la mosca e hanno attaccato le Crematogaster che hanno assunto una posa che mi ha stupito:portavano il gastro il alto a mo di scorpione:é comune in questa specie?
Le prime tetramorium sono state uccise ma poi una colonna lunghissima é uscita dal formicaio e ha attaccato gli invasori,creodo ogni Crematogaster avesse 10-15 formichine contro.
Alla fine,dopo pochi minuti,8 invasori sono fuggiti e 4 erano morte a terra e venivano trascinate verso il formicaio dalle Tetramorium.
É da un pezzo che monitoro questo formicaio e fino ad oggi le due specie si erano ignorate passandosi indifferentemente accanto.
Nel frattempo la mosca é stata uccisa e ricoperta da un cumulo di pietruzze.
É stata davvero una esperienza interessante che mi ha fatto imparare e osservare cose nuove sulla perfetta organizzazione delle formiche.
Ho appena potuto assistere ad una cosa per me spettacolare.
Avevo appena dato una mosca "semimorta " alla colonia selvatica di Tetramorium sp (ogni tanto lo faccio,non resisto

Dopo poco una piccola colonna di 12 Crematogaster sp. Si é diretta verso il nugolo di Tetramorium sp.,alcune di queste si sono staccate dal grumo che avvolgeva la mosca e hanno attaccato le Crematogaster che hanno assunto una posa che mi ha stupito:portavano il gastro il alto a mo di scorpione:é comune in questa specie?
Le prime tetramorium sono state uccise ma poi una colonna lunghissima é uscita dal formicaio e ha attaccato gli invasori,creodo ogni Crematogaster avesse 10-15 formichine contro.
Alla fine,dopo pochi minuti,8 invasori sono fuggiti e 4 erano morte a terra e venivano trascinate verso il formicaio dalle Tetramorium.
É da un pezzo che monitoro questo formicaio e fino ad oggi le due specie si erano ignorate passandosi indifferentemente accanto.
Nel frattempo la mosca é stata uccisa e ricoperta da un cumulo di pietruzze.
É stata davvero una esperienza interessante che mi ha fatto imparare e osservare cose nuove sulla perfetta organizzazione delle formiche.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
dovia ha scritto:portavano il gastro il alto a mo di scorpione:é comune in questa specie?
Si, è comunissimo. Prova a disturbare un nido maturo e ne vedrai a centinaia che assumono quel comportamento. Tra le altre cose se stuzzichi una singola formichina dovresti vedere un liquido biancastro che esce dal gastro che credo sia acido formico.
dovia ha scritto:Nel frattempo la mosca é stata uccisa e ricoperta da un cumulo di pietruzze.
Questo è tipico del genere

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Sì è un comportamento tipico che potrai trovare già più volte descritto qui sul forum.
Solo le Formicinae producono acido formico che spruzzano dall'acidoporo al termine del loro addome, invece le Myrmicinae (come sono le due specie di cui parli) sono dotate di pungiglione e tendono a inoculare altri veleni.
Nel caso specifico di Crematogaster il pungiglione ha perso la capacità di perforare (ha una forma a spatola) perché viene utilizzato piuttosto per spalmare il liquido irritante che hai notato. Quella quella maniera caratteristica di inarcare il gastro sopra il capo è loro caratteristica ed è consentita dal fatto che nel genere Crematogaster il peziolo si è evoluto per attaccarsi nella parte sommitale del gastro e così ne permette una molto maggiore mobilità.
Non è un caso che sia una chiava distintiva caratteristica di questo genere, le altre Myrmicinae in genere hanno l'attacco del peziolo alla base del gastro.
La composizione di sostanze di questo veleno oleoso che producono è stata descritta in qualche pubblicazione scientifica, ovviamente sono sostanze molto irritanti e fastidiose per gli insetti date le quantità minime che producono. Provo a cercare se ti trovo questo articolo e il resto delle discussioni che accennavo.
Nota: Tetramorium per quanto siano piccole e insignificanti, il loro pungiglione lo puoi anche sentire distintamente punzecchiare, se stimoli un operaia a pungerti in una parte meno coriacea della tua pelle (detto in altre parole se blocchi un operaia che ti cammina sul collo con le dita), ovviamente a parte una quasi insignificante sensazione momentanea non senti alcun dolore di sorta.

Solo le Formicinae producono acido formico che spruzzano dall'acidoporo al termine del loro addome, invece le Myrmicinae (come sono le due specie di cui parli) sono dotate di pungiglione e tendono a inoculare altri veleni.
Nel caso specifico di Crematogaster il pungiglione ha perso la capacità di perforare (ha una forma a spatola) perché viene utilizzato piuttosto per spalmare il liquido irritante che hai notato. Quella quella maniera caratteristica di inarcare il gastro sopra il capo è loro caratteristica ed è consentita dal fatto che nel genere Crematogaster il peziolo si è evoluto per attaccarsi nella parte sommitale del gastro e così ne permette una molto maggiore mobilità.
Non è un caso che sia una chiava distintiva caratteristica di questo genere, le altre Myrmicinae in genere hanno l'attacco del peziolo alla base del gastro.

La composizione di sostanze di questo veleno oleoso che producono è stata descritta in qualche pubblicazione scientifica, ovviamente sono sostanze molto irritanti e fastidiose per gli insetti date le quantità minime che producono. Provo a cercare se ti trovo questo articolo e il resto delle discussioni che accennavo.
Nota: Tetramorium per quanto siano piccole e insignificanti, il loro pungiglione lo puoi anche sentire distintamente punzecchiare, se stimoli un operaia a pungerti in una parte meno coriacea della tua pelle (detto in altre parole se blocchi un operaia che ti cammina sul collo con le dita), ovviamente a parte una quasi insignificante sensazione momentanea non senti alcun dolore di sorta.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: colonia spontanea Tetramorium sp.
Una delle cose che mi ha colpito é che la colonna di Crematogaster che collega il formicaio ad una siepe dopo un percorso lungo 32,6 metri che prevede tratti su alberi,sulla rete del recinto dei cani,tratti di piano,passa da sempre a un mero e ventitre centimetri dal formicaio delle Tetramorium e ad oggi non avevo mai assistito a scontri.
Altro particolare:mentre le Tetramorium sono accorse immediatamente in aiuto delle loro operaie ,le Crematogaster non si sono scomposte,hanno continutato la loro carovana senza badare alle loro 12 compagne che combattevano.
Altro particolare:mentre le Tetramorium sono accorse immediatamente in aiuto delle loro operaie ,le Crematogaster non si sono scomposte,hanno continutato la loro carovana senza badare alle loro 12 compagne che combattevano.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti