Diario di Tetramorium caespitum

Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda umberto » 22/03/2013, 8:27

Buongiorno,apro questo diario nel ringraziare Luca.B che dopo una mia richiesta mi ha inviato una coloniatta di Tetramorium caespitum,ottimo il metodo di imballo della provetta infilata nel tubo evita bruschi urti è meno stress alla colonia,la piccola colonia viene alimentata con insetti piccoli miele pezzettini di prosciutto..., posso dire che non disdegna niente, sono di ottima forchetta :lol: :lol: :lol:

Al momento conta 7-8 operaie con una covata che per il momento non riesco a contare visto che ho cercato di fare il trasferimento ma con scarso successo (cioè, non mi è riuscito), al più presto farò delle foto per farvi vedere la mia nuova colonietta. :happy:

Nel frattempo cerco consigli su un nido in verticale: cioè, gasbeton o gesso?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda Dorylus » 22/03/2013, 9:59

Sono due tipologie adatti a Tetramorium ma ognuno con i suoi contro , ad esempio il Gasbeton se lasciato così come è stato scavato, sarà pieno di buchini dove si possono perdere uova e piccole larve è un po meno scavabile del gesso, però dovresti modellare le camere spalmandoci del gesso o della sabbia per otturare i buchetti lasciati dalla lavorazione del blocco in produzione.
Il gesso di contro ha che è facilmente scavabile dai Tetramorium anche se con l'aggiunta di cemento alla colata lo è in più tempo, il problema delle fughe sarà comunque minimo se il formicaio sarà in gesso in variante 2 con il risultato che anche se scavano, si troveranno comunque dentro un contenitore di plastica impossibile da scavare .
Quindi io ti consiglio il gesso.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda umberto » 22/03/2013, 14:55

...o capito ma se nel gasbeton ci spalmassi della colla vinilica mischiata ad acqua nelle camere è cunicoli è dopo lo cospargessi con del gesso o polvere gi gabeton per otturare i buchini può essere una cosa fattibile?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda winny88 » 22/03/2013, 15:17

... Avresti creato una bellissima "camera a gas" per lo sterminio di massa dei tuoi Tetramorium. Niente colla vinilica: metterne una tonnellata per rivestire tutto il nido significa dover aspettare un anno per inserirci la colonia perché finchè non asciuga al 110% le esalazioni sono fatali per le formiche. Io personalmente non avrei mai il coraggio di mettercela la colonia poi. Dorylus ti ha dato 2 buone idee. Basta anche solo una passata di gesso fluido o di sabbia (poi rimuovi quella in eccesso e il restante ti riempie i buchi). Oppure altra soluzione è verniciare il gasbeton con tutte le accortezze già suggerite nel forum.

Poi sono d'accordo con Dorylus: prima scelta gesso variante 2 :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda Luca.B » 22/03/2013, 19:21

Personalmente ho una colonietta di Tetramorium sp. in un formicaio di accrescimento in gasbeton colorato (il classico che ho preparato) e sta andando avanti benissimo. :unsure: :yellow:

Non ho visto difficoltà o perdite di operaie a causa dei buchini di gasbeton...ma, se vuoi un consiglio, non mettere ghiaino o sabbia da nessuna parte. Anche in arena, al massimo fai una gettata di gesso colorato di marrone per simulare della terra. Questo perchè usano qualunque cosa trovano per schermarsi e crearsi delle mini celle all'interno delle celle che gli hai preparato tu.

A me, al riguardo, stanno facendo davvero impazzire!!!! :frown:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di Tetramorium caespitum

Messaggioda entoK » 22/03/2013, 19:36

Io l'avevo anticipato che finiva così.. :-D
Alla fine pure io dopo aver provato quel metodo di cui abbiamo parlato, ho finito per cercare di tirar via il più possibile, di quel poco ghiaino che avevano lasciato nelle stanze, ma che ad ogni umidificazione usano facilmente per schermarsi (sono molto infastidite dalla luce).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti