Decesso allo sfarfallamento
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Decesso allo sfarfallamento
La mia giovane colonia di Messor ora conta 9 operaie e diverse pupe. Fino a poco tempo fa erano 10 operaie, poi ne è morta una, il che non mi ha sconvolto particolarmente, ho trovato più allarmante il fatto che una nuova operaia è sfarfallata qualche giorno fa, le operaie si sono date un gran da fare per aiutarla a sfarfallare e oggi l'ho trovata morta, ancora non pigmentata del tutto fuori dalla provetta.
La colonia si trova in provetta, in una piccola arena con un fondo di ghiaino per acquari. Da qualche settimana a questa parte hanno cominciato ad accettare zanzare, ne hanno mangiate tre, per il resto i semi non mancano mai in arena e nelle loro riserve in provetta.
Avete idea di cosa possa essere stata la causa? Dubito che i dati che vi ho descritto possano portare alla causa della morte.. ma io non so proprio che pesci pigliare.. mi sembra così strano che un'operaia muoia allo sfarfallamento..
Ecco delle foto, anche se non so quanto possano aiutare:
La colonia si trova in provetta, in una piccola arena con un fondo di ghiaino per acquari. Da qualche settimana a questa parte hanno cominciato ad accettare zanzare, ne hanno mangiate tre, per il resto i semi non mancano mai in arena e nelle loro riserve in provetta.
Avete idea di cosa possa essere stata la causa? Dubito che i dati che vi ho descritto possano portare alla causa della morte.. ma io non so proprio che pesci pigliare.. mi sembra così strano che un'operaia muoia allo sfarfallamento..
Ecco delle foto, anche se non so quanto possano aiutare:
Spoiler: mostra
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Decesso allo sfarfallamento
Non preoccuparti,è una cosa fastidiosa ma può succedere.Magari aveva già problemi di suo.Non è raro che nascano operaie deformi,o che si rimangino larve o pupe.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Decesso allo sfarfallamento
è successo anche a me una volta con una colonia di Tetramorium sp. nacquero due operaie deformi che non erano in grado di camminare, di conseguenza inutili per la colonia, la regina se ne prese cura all'inizio ma poi dopo un pò le abbandonò a morire. Può succedere a volte, in modo naturale, però è possibile che quella volta a me successe perchè durante un trasloco avevo manipolato male le uova, magari le avevo danneggiate, ero inesperto.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Decesso allo sfarfallamento
Ne dubito, se danneggi le uova semplicemente non schiudono come accade anche per uova di animali più grandi quello stadio è molto fragile e solo il guscio pone una barriera a qualsiasi batterio o muffa che se ne possa approfittare facilmente.
L'operaia morta sembra abbia dei pezzi di cuticola in eccesso non ben rimossi, è plausibile che abbia sfarfallato male e sia morta per questo. Capita.
L'operaia morta sembra abbia dei pezzi di cuticola in eccesso non ben rimossi, è plausibile che abbia sfarfallato male e sia morta per questo. Capita.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti