Formicaio con sabbia e colonia di Messor barbarus
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Il problema è che sono poche, e non dovrebbero stare in un formicaio, per forza non escono e a maggior ragione non vanno nell'arena, hai voluto accellerare le cose e ora rischi che ci rimetta la tua colonia, prova a mettere un batuffolo di cotone bagnato d'acqua all'ingresso del formicaio, se ci vanno a bere bene e continua così finché non saranno di più ed inizieranno ad uscire, se non ci vanno non so che consigliarti, io forse proverei a farle tornare in provetta (preparata con acqua) e terrei la provetta aperta in una piccola arena...
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Ok lo farò comunque loro ci venno però non bevono forse non hanno capito che è acqua
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Comunque le formiche escono e come avolte anche la regina ma credo che sul fatto che sono poche hai ragione mi sa che andrano nell'arena solo quando saranno una 50 ma tanto manca poco
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Non sono stupide se trovano l'acqua e hanno sete bevono eccome! Ti sei assicurato che il cotone che hai messo come tappo della provetta con acqua sia ben umido? Altrimenti se è secco per forza che non bevono. Comunque 25 non sono neanche così poche e se le vedi aggirarsi in arena se hanno a disposizione acqua bevono. In ogni caso ritornare alla provetta sarebbe la soluzione migliore ma ora togliere dalla terra la vedo una cosa complessa e rischi di fare ulteriori danni. Potresti provare a mettere la provetta con acqua appena sopra la terra vicini all'ingresso del nido sperando che non ci siano crolli
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Hai ragione faccio come hai detto
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Fome faccio a capire se ci sono tante uove e larve?
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: cosa mangiano le Messor barbarus
Ma posso dare da mangiare anche ragni? Vivi o morti
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: cosa mangiano le Messor barbarus
Tramortiti o appena morti sono l'ideale, vivi non sono facili da acciuffare specialmente per delle formiche così poco agili.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
le mie formiche sono strane
Ciao a tutti lo so che vi stresso però prometto che non rompo allora l'argomento è sulle mie formiche io ho fatto come molti mi hanno detto ho messo la provetta con del cotone all'ingresso ma loro non vanno a bere?, poi mi hanno consigliato di metere un pezzo di cotone vicino al formicaio ma loro non bevono comunque è un poblema perché non so come farle bere giusto? 

Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Robybar ha scritto:Le vedi
Mi sembra un'ottima idea!


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: le mie formiche sono strane
Provetta con cotone umido e ben pressato in modo da lasciar passare per capillarità l'acqua necessaria, ma non troppo asciutto né troppo bagnato: c'è?
Se c'è, e le formiche sono in grado di raggiungerla con facilità, andranno a bere quando ne sentiranno il bisogno
Non serve il cotone bagnato.
Cerca di non stressati tu, l'ansia è cattiva consigliera come la fretta. Vedrai che se la caveranno
Se c'è, e le formiche sono in grado di raggiungerla con facilità, andranno a bere quando ne sentiranno il bisogno

Non serve il cotone bagnato.
Cerca di non stressati tu, l'ansia è cattiva consigliera come la fretta. Vedrai che se la caveranno

Ultima modifica di Robybar il 09/09/2015, 23:30, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: le mie formiche sono strane
Ma infatti... non è che accorrono verso il cotone umido.
Ci vanno se hanno sete.
L'importante è che l'umidità ci sia...
Lasciale tranquille.
Ci vanno se hanno sete.
L'importante è che l'umidità ci sia...
Lasciale tranquille.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: come mantenere un formicaio di Messor barbarus
Magari sembrerà che dico una cosa stupida e banale ma a scrivere un po' meno d'istinto immediatamente (magari cercando di esprimersi correttamente) e a rileggersi bene due o tre volte le cose scritte nel sito, si arriva a capire subito tutte le cose banali che chiedevi facilmente e si evita di rendere questa discussione una chat dispersiva da leggere per chi ti vuole aiutare..
Rallenta un attimo ricordati di rileggere bene tutto il sito più e più volte e non stressarti che sicuramente non moriranno in due secondi solo perché ti sei complicato la vita prendendo un formicaio a lastre affiancate e con la sabbia dentro.

P.S. Continua a scrivere qua che va benissimo: non c'è bisogno di aprire altre discussioni per chiedere le stesse cose.

Rallenta un attimo ricordati di rileggere bene tutto il sito più e più volte e non stressarti che sicuramente non moriranno in due secondi solo perché ti sei complicato la vita prendendo un formicaio a lastre affiancate e con la sabbia dentro.

P.S. Continua a scrivere qua che va benissimo: non c'è bisogno di aprire altre discussioni per chiedere le stesse cose.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formicaio con sabbia e colonia di Messor barbarus
Giusto, comunque oggi li ho dato da mangiare una zanzara e una mosca
Spoiler: mostra
-
lucas - Messaggi: 80
- Iscritto il: 7 set '15
- Località: milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti