Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda Quaxo76 » 29/03/2013, 20:38

Ho dato un'occhiata rapida in giro ma non ho trovato una risposta specifica... chiedo scusa se la risposta c'è ma non l'ho trovata.
E' una domanda molto rapida: sto costruendo un nido per Messor forse wasmanni. Qual'è il diametro interno minimo per un tubo di collegamento, considerando che almeno una volta ci dovrà passare pure la regina?
Dove posso reperire tale tubo senza dover attendere (costose) spedizioni dalla Germania?

Grazie!
Cristian

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente...

Messaggioda Dorylus » 29/03/2013, 20:40

Allora , il tubo deve essere abbastanza largo da far passare la regina poi come diametro non c'è uno standard
Basta che vai in un brico o in un negozio di acquari e prendi i tubi per le pompe o per alimentazione costano pochissimo e li vendono al metro ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente...

Messaggioda Quaxo76 » 29/03/2013, 20:50

Giusto, non avevo pensato al negozio per acquari.
Il problema è proprio quello di sapere la misura: mica posso prendere la regina e misurarla con un calibro, speravo di ottenere una risposta in millimetri... così da andare a comprare il tubo a colpo sicuro! :)

Oppure al limite vado e ne prendo uno grande... meglio troppo grande che troppo piccolo, ma avrei preferito qualcosa di non esagerato! ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente...

Messaggioda Dorylus » 29/03/2013, 20:51

Ok , il fatto è che di solito quelli per le pompe sono tutti maggiori , io direi un diametro di 7-8 mm vanno bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente...

Messaggioda feyd » 29/03/2013, 20:52

Dai 6/7mm di diametro interno è tutto buono, ma io mi terrei sul centimetro interno, cosi da poter lasciare un uscita comoda anche a piu operaie in periodi di attivita ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2013, 10:46

OK, ho trovato qualcosa. Ma prima di acquistare vi volevo chiedere: che differenze ci sono tra tubi in pvc e in silicone? Mi pare che il silicone sia più opaco e più morbido rispetto al pvc, ma vanno entrambi bene per le formiche?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda Dorylus » 30/03/2013, 10:50

Dovrebbero andare bene entrambi , personalmente io li ho utilizzati tutti e due senza problemi , magari opta per il più modellabile in anche se più morbido i Messor non lo dovrebbero scavare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda entoK » 30/03/2013, 17:04

Quaxo76 ha scritto:Il problema è proprio quello di sapere la misura: mica posso prendere la regina e misurarla con un calibro, speravo di ottenere una risposta in millimetri...
La puoi misurare, io lo faccio spesso quando sono di fretta 8-) ..sullo schermo! :lol:
Intendo che se guardi le foto su Antweb c'è sempre la scala e in tal modo puoi misurare con buona affidabilità e precisione senza patemi... :winky:
Quaxo76 ha scritto:OK, ho trovato qualcosa. Ma prima di acquistare vi volevo chiedere: che differenze ci sono tra tubi in pvc e in silicone? Mi pare che il silicone sia più opaco e più morbido rispetto al pvc, ma vanno entrambi bene per le formiche?
In genere quelli in PVC sono più rigidi (è una plastica dura in partenza) di quelli in silicone, inoltre i primi non sono considerati "sicuri" dal punto di vista alimentare, a maggior ragione se "resi flessibili" a causa di additivi ma evito di addentrarmi troppo oltre (non troverai mai contenitori destinati a quell'uso in pvc, se ci fai caso li usano solo per saponi, vernici o altre cose non commestibili).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda Quaxo76 » 30/03/2013, 19:04

Grazie, allora... silicone sia! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda fulmicotone » 30/03/2013, 23:18

mi aggiungo al topic facendo una domanda..

ma ha senso calcolare il diametro del tubo sino "all'essenziale"?
voglio dire, non ci può essere il rischio, in alcuni casi,
che le formiche lo trovino confortevole al punto di porvi dimora?

estetica a parte, perchè non farlo più largo?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda winny88 » 31/03/2013, 0:36

Ma in realtà se per diametro essenziale intendi che ci passano solo in fila indiana e la regina ci si infila appena si potrebbe dire che lo troverebbero adatto a stanziarsi proprio se fosse appena più largo. Comunque sono discorsi abbastanza relativi: fare il tubo appena sufficiente o un po' più largo alla fine può andar bene lo stesso e se anche ci si stanziano si tratta sempre di una cosa temporanea. Sia per la crescita del numero sia per ricerca di umidità prima o poi si sposteranno nel nido. Quindi magari per scegliere il tubo potrebbe essere prioritario concentrarsi sugli altri parametri: lunghezza, flessibilità, spessore e resistenza della parete agli scavi (in relazione anche alle capacità scavatorie della specie) ecc. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda dada » 31/03/2013, 12:54

fulmicotone ha scritto:mi aggiungo al topic facendo una domanda..

ma ha senso calcolare il diametro del tubo sino "all'essenziale"?
voglio dire, non ci può essere il rischio, in alcuni casi,
che le formiche lo trovino confortevole al punto di porvi dimora?

estetica a parte, perchè non farlo più largo?


:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=21&start=30#p1621

Io per le mie Camponotus vagus (ora accudite da Luca.B a causa dei miei troppi viaggi e impegni, ma spero di potermele riportare un giorno a casa ;) ) ho scelto i tubi trasparenti per innaffiare, 1 cm di diametro interno. Del resto sono formiche molto grandi. Quello che tu chiami "rischio" in effetti è successo e ci sono foto che lo documentano; ma le formiche l'hanno sempre considerata una sistemazione provvisoria che soprattutto, credo sia stata causata dal poco spazio che offrivo alle mie formiche. Potendo scegliere, avrebbero forse preferito tenere le pupe nelle camere del terrario. Ma non c'era proprio abbastanza posto!

1) Visione complessiva.

Immagine

2) particolare arena e tubo di connessione. La squadra serve a dare un riferimento come dimensioni: I due lati ad angolo retto della squadra misurano 21 cm.

Immagine

3) nel tubo di connessione ci sono quasi esclusivamente pupe. Ne ho contate almeno 110 solo nel tubo...

Immagine

fonte: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=21&start=30#p1621
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda "tecnica" urgente (Diametro tubi di plastica)

Messaggioda quercia » 31/03/2013, 21:22

il tubo di plastica nelle mie esperienze, è quasi sempre preferito ad altri materiali, soprattutto in presenza di pupe con il bozzolo. è sicuramente un ambiente molto secco e spesso le formiche ne hanno bisogno.
quello che tu chiami rischio, io la considero una loro necessità, lasciare del tubo in più disturba il nostro occhio perchè vorremmo vederle all'interno del nido, ma se loro a volte preferiscono il tubo vuol dire che in quel momento hanno bisogno di quel tipo di ambiente.
io lascio sempre a disposizione un pò di tubo se posso
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti