Diario Mattia - Lasius cf. paralienus
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diario Mattia - Lasius cf. paralienus
Trovata l'8 settembre 2012, nel mio cortile verso le 16:30, è ancora per me misteriosa sia per la sottospecie che per il fatto se sia o mo feconda dato che non ha ancora covato un solo uovo,ma mi è stato detto da winny88 che è probabile che sia una Lasius paralienus notato oggi il gastro evoluto e la lunghezza della formica che misura 1,1 cm...a voi le risposte potrei fare delle foto fra 2 gg così sarà meglio identificarla 

Ultima modifica di Methw il 09/02/2013, 16:05, modificato 1 volta in totale.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Ho cercato su google immagini Lasius paralienus ma non c'è gran che...non è che percaso qualcuno che le abbia possa postare qualche foto? Grazie mille in anticipo!!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
In effetti non riesco a trovare neanche io una foto da fonte attendibile di regina di Lasius paralienus. Ad ogni modo le differenze con gli altri Lasius (Lasius) è davvero marginale e per un'identificazione certa ci vorrebbero decisamente uno stereomicroscopio e qualcuno che conosca il mestiere.
Dicemmo Lasius paralienus un po' per il periodo un po' per le dimensioni superiori alla media che quindi riportano forse ad una specie con possenza necessaria a svernare prima della fondazione. Ma potrebbe benissimo essere un altro Lasius (Lasius) un po' ritardatario e un po' cresciutello.
Riguardo alle considerazioni su periodo e dimensioni ci rifacciamo al post del prof Rigato che afferma che l'unica specie autoctona di Lasius a sciamatura prettamente autunnale sia paralienus e che rispetto a un comune niger la regina ha proprio dimensioni mediamente un po' maggiori. Considera anche che il loro annoveramento tra le specie italiane è recentissimo, quindi la confusione con altre specie di sottogenere Lasius è dietro l'angolo
Dicemmo Lasius paralienus un po' per il periodo un po' per le dimensioni superiori alla media che quindi riportano forse ad una specie con possenza necessaria a svernare prima della fondazione. Ma potrebbe benissimo essere un altro Lasius (Lasius) un po' ritardatario e un po' cresciutello.
Riguardo alle considerazioni su periodo e dimensioni ci rifacciamo al post del prof Rigato che afferma che l'unica specie autoctona di Lasius a sciamatura prettamente autunnale sia paralienus e che rispetto a un comune niger la regina ha proprio dimensioni mediamente un po' maggiori. Considera anche che il loro annoveramento tra le specie italiane è recentissimo, quindi la confusione con altre specie di sottogenere Lasius è dietro l'angolo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Fossi in te ricopierei la parte d'intervento nell'altra discussione e modificherei il messaggio iniziale con quella e metterei quella foto che avevi messo in un'altra discussione, mi sembra, sempre se non mi confondo e avevi fatto la foto all'altra.
Il riferimento per la tassonomia è Antweb.org (non c'è la foto della regina, come spesso avviene, ma potrai confrontare le operaie) se segui il collegamento nella lista delle specie italiane qui da noi, vedrai che finisci là con solo le specie (non sottospecie attento ai termini Lasius è il genere) presenti da noi aggiornate dal dott. Rigato. Ti conviene cercare nella pagina della presunta specie se c'è qualche pdf (devi sapere l'inglese) in cui parlano della descrizione dei particolari caratteristici, perché sono questi in genere che ti dicono cosa devi guardare (e fotografare) per distinguere con certezza. Se fatichi a trovare in letteratura un buon sito che ha le chiavi dicotomiche è http://keyants.free.fr ma occhio che talvolta da loro mancano specie che noi abbiamo e comunque non è perfetto, nel peggiore dei casi l'ultima strada che resta è provare a confrontare da sé se si notano differenze fra i campioni nelle immagini di Antweb: questa è la strada più difficile in genere.
Il riferimento per la tassonomia è Antweb.org (non c'è la foto della regina, come spesso avviene, ma potrai confrontare le operaie) se segui il collegamento nella lista delle specie italiane qui da noi, vedrai che finisci là con solo le specie (non sottospecie attento ai termini Lasius è il genere) presenti da noi aggiornate dal dott. Rigato. Ti conviene cercare nella pagina della presunta specie se c'è qualche pdf (devi sapere l'inglese) in cui parlano della descrizione dei particolari caratteristici, perché sono questi in genere che ti dicono cosa devi guardare (e fotografare) per distinguere con certezza. Se fatichi a trovare in letteratura un buon sito che ha le chiavi dicotomiche è http://keyants.free.fr ma occhio che talvolta da loro mancano specie che noi abbiamo e comunque non è perfetto, nel peggiore dei casi l'ultima strada che resta è provare a confrontare da sé se si notano differenze fra i campioni nelle immagini di Antweb: questa è la strada più difficile in genere.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Spoiler: mostra
Lasius paralienus
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=2176&p=23494#p23494
Fabrizio ha scritto:L'unica specie che conosco di Lasius che sciama in settembre/ottobre è il Lasius paralienus. E' una specie che fu identificata una ventina d'anni fa da uno studioso tedesco. E' piuttosto comune in Italia e ha l'aspetto di un Lasius niger più uniforme come colorazione (il vero niger ha il mesosoma leggermente più bruno di capo e gastro). Inoltre, le regine sono mediamente più grandi di quelle di tutti gli altri Lasius.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Bellissima! Zambon, ci puoi mettere un po' di carta millimetrata sotto? Davvero sarebbe utile vedere effettivamente quali siano le dimensioni 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Sì, decisamente superiore al centimetro considerando che è ripiegada su se stessa e che il gastro è evidentemente un po' collassato perchè è morta. Direi proprio sensibilmente più grande rispetto agli altri Lasius: il prof non dice bugie
.
Zambon sei una macchina efficientissima! O.o

Zambon sei una macchina efficientissima! O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Grazie mille per le risposte che per le foto! Ho fatto una foto dall'alto della Lasius in provetta vicino a un righello, eccola: http://tinypic.com/view.php?pic=21l75td&s=6
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Sì scusate per la foto ma la provetta è opaca e la mia macchina fotografica non ha delle bellissime prestazioni...è tanto per farvi vedere le misure e non è tutto qui si fa l'...
AGGIORNAMENTO NUMERO 1
Dopo aver fatto la foto ho riguardato la Lasius e ho subito visto una covata
!! Almeno sono sicuro che è feconda e a parte questo credo abbia superato la snervatura della luce,non fa neanche una piega e anche quando ho urtato per sbaglio la provetta non si è nemmeno mossa
!Mi sembra dunque una Lasius resistente...tornando ai discorsi di prima se ho ben capito identificarla come Lasius niger o paralienus è per modo di dire la stessa cosa ,potrei quindi già ora identificarla come voglio (se sì dico subito paralienus visti i dati) oppure aspettare comunque le prime operaie??
AGGIORNAMENTO NUMERO 1
Dopo aver fatto la foto ho riguardato la Lasius e ho subito visto una covata


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
La deposizione non è garanzia di fecondità. Anche regine non fecondate possono deporre. L'unico modo per essere certi è veder nascere operaie femmine con queste specie.
Non capisco cosa intendi con "posso identificarla come voglio!" O.o Sarebbe il caso di scrivere la specie esatta nei titoli solo quando si è sicuri, altrimenti potremmo creare confusione. Differenza tra le 2 specie ce n'è, semplicemente non c'è una gran differenza tra le modalità di allevamento dei vari Lasius (Lasius).
Quando avrai le operaie... sarà ancora più difficile distinguere la specie guardando quelle
PS: la foto non la vedo. Non potresti caricarla con imageshack?
Non capisco cosa intendi con "posso identificarla come voglio!" O.o Sarebbe il caso di scrivere la specie esatta nei titoli solo quando si è sicuri, altrimenti potremmo creare confusione. Differenza tra le 2 specie ce n'è, semplicemente non c'è una gran differenza tra le modalità di allevamento dei vari Lasius (Lasius).
Quando avrai le operaie... sarà ancora più difficile distinguere la specie guardando quelle

PS: la foto non la vedo. Non potresti caricarla con imageshack?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
La foto è questa: http://imageshack.us/photo/my-images/248/dscf3753f.jpg/
Si hai assolutamente ragione winny devo identificarla correttamente
Si hai assolutamente ragione winny devo identificarla correttamente

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Ma quindi se non fosse feconda e sviluppa ugualmente le uova cosa nascerebbe??
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius sp.
Dalle uova non fecondate, nelle specie con biologia classica, cioè con regine, maschi e operaie sterili, in teoria dovrebbero poter nascere maschi alati (per i quali non c'è bisogno dello spermatozoo maschile perchè sono aploidi, cioè con una sola copia di ogni cromosoma che può essere data dalla regina anche se questa non si è accoppiata), ma poi nella pratica in tutti i casi che abbiamo osservato alla fine non è nato proprio niente. Le uova si sviluppano anche fino allo stadio larvale (o anche non ci arrivano proprio), ma poi degenerano e vanno perdute 
Ovviamente con la provetta opaca dalla tua foto la regina si intravede appena. L'unica cosa che posso notare è un gastro bello possente e che le dimensioni si aggirano intorno al centimetro e forse (?) lo superano, per cui potrebbe benissimo essere Lasius paralienus. Lasciamo un bel dubbio perchè potrebbe anche benissimo non esserlo

Ovviamente con la provetta opaca dalla tua foto la regina si intravede appena. L'unica cosa che posso notare è un gastro bello possente e che le dimensioni si aggirano intorno al centimetro e forse (?) lo superano, per cui potrebbe benissimo essere Lasius paralienus. Lasciamo un bel dubbio perchè potrebbe anche benissimo non esserlo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti