Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
WoW, davvero impressionante! Pero' non credo che sia un fenomeno insolito per una specie in semi-liberta', che ha a disposizione un intero albero e buona parte del giardino sottostante per cacciare e che e' notoriamente aggressiva ed abile nel cacciare come Lasius emarginatus. Oltretutto quel nido e' una manna dal cielo, un luogo confortevole e sicuro, perfetto per alloggiare tutta quella covata
Concordo sul fatto che se accudite con questa cura, presto il loro numero sara' incalcolabile

Concordo sul fatto che se accudite con questa cura, presto il loro numero sara' incalcolabile

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
Non gli fornisco più cibo, si arrangiano. In pratica ormai sono selvatiche, ma gradiscono la loro vecchia casetta come incubatrice... cosa molto difficile da ottenere perchè solitamente si trovano meglio in natura che nei nidi artificiali.
Spesso mi chiedo se non abbiano un modo ancora a noi sconosciuto per ottenere del cibo nel nido (tipo muffe o che so io) ma nessuno ha mai avuto nemmeno il sentore di questo.
Secondo me sono almeno 30.000 ma il loro territorio è piccolo: L'albero di olive non offre frutti dolci, non è adatto per l'allevamento di pidocchi, quindi gli resta mezzo albero di nespole giapponesi e 3 metri circa di raggio attorno all'albero. Per me è sempre un mistero.
Spesso mi chiedo se non abbiano un modo ancora a noi sconosciuto per ottenere del cibo nel nido (tipo muffe o che so io) ma nessuno ha mai avuto nemmeno il sentore di questo.
Secondo me sono almeno 30.000 ma il loro territorio è piccolo: L'albero di olive non offre frutti dolci, non è adatto per l'allevamento di pidocchi, quindi gli resta mezzo albero di nespole giapponesi e 3 metri circa di raggio attorno all'albero. Per me è sempre un mistero.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2768
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
Be le Lasius emarginatus sono abbastanza adattabili, mangiano di tutto, probabilmente si nutrono degli insetti presenti nel giardino
-
MikyMaf - Messaggi: 1823
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
Sono ancora vive pe piccole?
◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇◇
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~KODY~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
______________________________________________________________________________________________________________________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~KODY~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
______________________________________________________________________________________________________________________________
-
Meant - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 giu '18
- Località: Sicilia
Re: Lasius emarginatus: ex-semi-cattività (diario di PomAnt)
vive e tranquille!
quest'anno non hanno usato la casetta come incubatrice, se ne vedevano poche in giro, ma quando sono state chiamate in causa sono uscite dal nido ( sempre alla base dell'albero) a migliaia.
Direi che hanno definitivamente preso il loro posto in giardino!

quest'anno non hanno usato la casetta come incubatrice, se ne vedevano poche in giro, ma quando sono state chiamate in causa sono uscite dal nido ( sempre alla base dell'albero) a migliaia.
Direi che hanno definitivamente preso il loro posto in giardino!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2768
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti