20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Stanotte verso le 22:30 ho potuto ammirare un'assalto di regine Lasius umbratus, non sò di preciso quando l'assalto sia cominciato, ma le operaie del formicaio di Lasius niger erano in allarme rosso.
L'esterno del muretto era coperto di niger che sembravano riuscire a fronteggiare le umbratus.
Tra le cose interessanti che ho notato:
- Le regine di questa specie attaccano in massa il formicaio, questo spiega come riescano in questa impresa che evidentemente non dà molte possibilità di riuscita.
- Le operaie di niger sono perfettamente in grado di identificare le intruse e dare l'allarme appena necessario.
- Le regine di umbratus sono ottime combattenti, ho visto personalmente una regina, decapitare un'operaia e allontanarsi temporaneamente dalla mischia per cospargersi con i resti della vittima e ritornare all'attacco.
- Queste regine sono implacabili, ne ho raccolte 9 non è stato difficile perchè le operaie di niger le tenevano ferme in gruppetti da 6/8. Avevo solo un contenitore e quando sono arrivato a casa solo 5 erano ancora vive, qunado hanno finito le operaie che gli erano rimaste addosso si sono decapitate a vicenda.
- L'ultima decapitazione l'ho vista in diretta, una regina sente l'altra, emette una strana vibrazione con l'addome e scivola sulla schiena dell'altra regina, un singolo morso ben piazzato sul collo e l'altra regina è morta, poi subito si sfregava e contorceva sul cadavere. Le ho subito separate ma adesso ne ho solo 4 in provette separate.
- Visto che si attaccano anche fra loro, le possibilità dovrebbero essere 3:
1) Le regine non riescono a prendere il formicaio di Lasius niger.
2) Una regina umbratus riesce a trovare la regina di niger e la uccide prendendone il posto.
3) Più regine arrivano alla camera reale e in questo caso la più forte si prende in trono.
L'esterno del muretto era coperto di niger che sembravano riuscire a fronteggiare le umbratus.
Tra le cose interessanti che ho notato:
- Le regine di questa specie attaccano in massa il formicaio, questo spiega come riescano in questa impresa che evidentemente non dà molte possibilità di riuscita.
- Le operaie di niger sono perfettamente in grado di identificare le intruse e dare l'allarme appena necessario.
- Le regine di umbratus sono ottime combattenti, ho visto personalmente una regina, decapitare un'operaia e allontanarsi temporaneamente dalla mischia per cospargersi con i resti della vittima e ritornare all'attacco.
- Queste regine sono implacabili, ne ho raccolte 9 non è stato difficile perchè le operaie di niger le tenevano ferme in gruppetti da 6/8. Avevo solo un contenitore e quando sono arrivato a casa solo 5 erano ancora vive, qunado hanno finito le operaie che gli erano rimaste addosso si sono decapitate a vicenda.
- L'ultima decapitazione l'ho vista in diretta, una regina sente l'altra, emette una strana vibrazione con l'addome e scivola sulla schiena dell'altra regina, un singolo morso ben piazzato sul collo e l'altra regina è morta, poi subito si sfregava e contorceva sul cadavere. Le ho subito separate ma adesso ne ho solo 4 in provette separate.
- Visto che si attaccano anche fra loro, le possibilità dovrebbero essere 3:
1) Le regine non riescono a prendere il formicaio di Lasius niger.
2) Una regina umbratus riesce a trovare la regina di niger e la uccide prendendone il posto.
3) Più regine arrivano alla camera reale e in questo caso la più forte si prende in trono.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
e non hai fatto neanche una foto?
Molto interessante comunque!!! Appena Luca vede questo topic ti farà mille domande

Molto interessante comunque!!! Appena Luca vede questo topic ti farà mille domande

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
ehmmm sorry, non ho idea di come distinguere le regine di umbratus da quelle di niger....
se le lasius che ho trovato hanno già iniziato a fondare da sole sicuramente non sono umbratus vero?
se le lasius che ho trovato hanno già iniziato a fondare da sole sicuramente non sono umbratus vero?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
quercia ha scritto:ehmmm sorry, non ho idea di come distinguere le regine di umbratus da quelle di niger....
se le lasius che ho trovato hanno già iniziato a fondare da sole sicuramente non sono umbratus vero?
Le regine di umbratus sono grandi la metà delle regine niger, le vedi bene nelle foto che ha postato luca qui

dada purtroppo era buoi pesto e all'inizio non avevo nemmeno capito che stava realmente succedendo, vedevo queste piccole regine girare e delle operaie di niger che facevano una gran confusione.
Pensavo fosse una normale sciamatura, ma le regine delle niger non fanno gemmazione e quelle erano tutte dealate.
Poi ho notato che le operaie le stavano attanccando e queste invece di scappare tentavano di entrare nel formicaio

Allora ho capito tutto e mi son messo ad osservare, una volta prese e confrontate le regine la "teoria" è diventata pratica

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Le regine di Lasiu umbratus, effettivamente, non hanno alcun tipo di ormone inebriante...al contrario di specie come la Polyergus rufescens. Questo è anche il motivo dell'insuccesso ottenuto quando ne ho messa una nell'unico formicaio artificiale di Lasius che avevo...cioè di Lasius emarginatus.
La regina è stata immediatamente identificata, bloccata e portata nel formicaio...dove è stata uccisa.
In quella circostanza, sinceramente, nonho notato tutta questa combattività da parte della regina...anzi, ho assistito ad una certs passività.
La stessa passività l'ho vista quando le ho messo davanti delle operaie (4-5) di Lasius niger o della stessa lasius umbratus. A tal punto da essere obbligato a togliergli io un'operaia che le attaccava.
Mi sono più volte interrogato su come potesse una specie così "debole" riuscire a parassitare nidi di formiche ben avviati...e, forse, la risposta l'hai osservata proprio tu...cioè "attacci di massa".
Sono perplesso sull'orario...nel senso che non mi è mai capitato di vedere regine di questa specie oltre le 20 di sera. Al contrariod ella Lasius emarginatus. Eppure ne ho viste di sciamature...ma questo vuol dire e non vuol dire.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è la questione dell'aggressività tra le stesse regine. Io ho tenuto 15 regine in un contenitore piccolo insieme per 10 giorni...e non si sono minimamente toccate.
Però, vista l'esperienza opposta tua, posso solo tirare una conclusione. Cioè che l'aggressività che hai osservato tra regine venga fuori solo secondariamente dopo l'accoppiamento. Le regine che avevo tenuto insieme, infatti, erano tutte alate e, quindi, non avevano fatto il volo nuziale ed erano non feconde.
Peccato davvero che non ci siano riprese o fotografie...avrebbero permesso una convalida ufficiale circa la specie e l'osservazione.
Prova a vedere se nelle prossime sere riassisti all'evento...magari sullo stesso formicaio. E questa volta porta magari dietro la macchina fotografica e una pila...
La regina è stata immediatamente identificata, bloccata e portata nel formicaio...dove è stata uccisa.

In quella circostanza, sinceramente, nonho notato tutta questa combattività da parte della regina...anzi, ho assistito ad una certs passività.

La stessa passività l'ho vista quando le ho messo davanti delle operaie (4-5) di Lasius niger o della stessa lasius umbratus. A tal punto da essere obbligato a togliergli io un'operaia che le attaccava.

Mi sono più volte interrogato su come potesse una specie così "debole" riuscire a parassitare nidi di formiche ben avviati...e, forse, la risposta l'hai osservata proprio tu...cioè "attacci di massa".

Sono perplesso sull'orario...nel senso che non mi è mai capitato di vedere regine di questa specie oltre le 20 di sera. Al contrariod ella Lasius emarginatus. Eppure ne ho viste di sciamature...ma questo vuol dire e non vuol dire.

Un'altra cosa che mi lascia perplesso è la questione dell'aggressività tra le stesse regine. Io ho tenuto 15 regine in un contenitore piccolo insieme per 10 giorni...e non si sono minimamente toccate.

Però, vista l'esperienza opposta tua, posso solo tirare una conclusione. Cioè che l'aggressività che hai osservato tra regine venga fuori solo secondariamente dopo l'accoppiamento. Le regine che avevo tenuto insieme, infatti, erano tutte alate e, quindi, non avevano fatto il volo nuziale ed erano non feconde.

Peccato davvero che non ci siano riprese o fotografie...avrebbero permesso una convalida ufficiale circa la specie e l'osservazione.

Prova a vedere se nelle prossime sere riassisti all'evento...magari sullo stesso formicaio. E questa volta porta magari dietro la macchina fotografica e una pila...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Luca.B ha scritto:Le regine di Lasiu umbratus, effettivamente, non hanno alcun tipo di ormone inebriante...al contrario di specie come la Polyergus rufescens. Questo è anche il motivo dell'insuccesso ottenuto quando ne ho messa una nell'unico formicaio artificiale di Lasius che avevo...cioè di Lasius emarginatus.
La regina è stata immediatamente identificata, bloccata e portata nel formicaio...dove è stata uccisa.![]()
In quella circostanza, sinceramente, nonho notato tutta questa combattività da parte della regina...anzi, ho assistito ad una certs passività.![]()
La stessa passività l'ho vista quando le ho messo davanti delle operaie (4-5) di Lasius niger o della stessa lasius umbratus. A tal punto da essere obbligato a togliergli io un'operaia che le attaccava.![]()
Mi sono più volte interrogato su come potesse una specie così "debole" riuscire a parassitare nidi di formiche ben avviati...e, forse, la risposta l'hai osservata proprio tu...cioè "attacci di massa".![]()
In effetti le 9 regine che ho preso io, come ho scritto, erano bloccate da operaie di niger, non volevo dire che erano aggressive, ma piuttosto direi insistenti. Se si riuscivano a liberare dalle operaie scappavano e dopo aver infierito sul cadavere dell'operaia ritornavano verso il formicaio.
Luca.B ha scritto:Sono perplesso sull'orario...nel senso che non mi è mai capitato di vedere regine di questa specie oltre le 20 di sera. Al contrariod ella Lasius emarginatus. Eppure ne ho viste di sciamature...ma questo vuol dire e non vuol dire.![]()
Anche questo torna, io le ho viste alle 22:30 ma c'erano fuori dal formicaio allarmato 2000 operaie circa che lottavano probabilmente con le regine da ore.
Luca.B ha scritto:Un'altra cosa che mi lascia perplesso è la questione dell'aggressività tra le stesse regine. Io ho tenuto 15 regine in un contenitore piccolo insieme per 10 giorni...e non si sono minimamente toccate.![]()
Però, vista l'esperienza opposta tua, posso solo tirare una conclusione. Cioè che l'aggressività che hai osservato tra regine venga fuori solo secondariamente dopo l'accoppiamento. Le regine che avevo tenuto insieme, infatti, erano tutte alate e, quindi, non avevano fatto il volo nuziale ed erano non feconde.![]()
Questa è una cosa normalissima per molte specie di formiche, finche non sciamano vivono sempre insieme nel formicaio, ma se durante una sciamatura e dopo l'accoppiamento le rimettiamo insieme se sono monoginiche spesso si attaccano.
Poi non ti scordare che queste si erano pure cosparse di resti di operaie nemiche quinid la reazione è ancora più che giustificata.
Luca.B ha scritto:Peccato davvero che non ci siano riprese o fotografie...avrebbero permesso una convalida ufficiale circa la specie e l'osservazione.![]()
Prova a vedere se nelle prossime sere riassisti all'evento...magari sullo stesso formicaio. E questa volta porta magari dietro la macchina fotografica e una pila...
Ok stasera torno dai miei e provo a vedere che succede, tanto devo rimediare bozzoli ed operaie di niger per tentare l'adozione delle 4 regine che mi sono rimaste, ad una ho lasciato un'operaia che ho trovato morta tutta la notte, se ha ben fatto il suo lavoro ormai dovrebbe aver preso il suo odore.
Io gli metto dentro 5 operaie della stessa colonia e filmo il risultato, poi vediamo che succede.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Missione fallita, stasera tirava vento e non ho visto regine in giro, il formicaio di niger coinvolto si è ritirato all'interno e non posso sapere se l'assalto sia andato a buon fine.
Per fare adottare le mie 4 regine ho dovuto usare operaie e bozzoli di un'altro formicaio, quello di ieri era inaccessibile e profondo. Peccato visto che secondo mè le regine avevano già addosso una buona dose di quell'odore.
Per farle adottare ho usato il seguente metodo:
Nella provetta delle regine ho messo una sola operaia di niger, dopo 2 ore erano morte tutte, 2 decapitate, 2 solo morte.
Ho aspettato ancora 2 ore, quando ho riaperto 3 delle 4 regine stavano infierendo sul cadavere delle operaie.
Ho inserito circa 10-15 bozzoli in ogni provetta con regina umbratus
e lasciato stare per 1 ora
Ho raffreddato le operaie rimaste in frigo per 5 minuti (la mia donna si è incaxxata nera e le ho dovute togliere, serviva almeno mezzora
) e ne ho messe 3-4 in ogni provetta.
Per ora si evitano in 3 provette ma non sembrano attaccarsi, in una provetta una operaia se è attaccata ad una antenna della regina e sembrano in stallo. Peccato che essendo io un pirla, non ho controllato se fosse proprio quella che non ha infierito sul cadavere
Domani mattina controllo com'è la situazione e vi faccio sapere
Per fare adottare le mie 4 regine ho dovuto usare operaie e bozzoli di un'altro formicaio, quello di ieri era inaccessibile e profondo. Peccato visto che secondo mè le regine avevano già addosso una buona dose di quell'odore.
Per farle adottare ho usato il seguente metodo:
Nella provetta delle regine ho messo una sola operaia di niger, dopo 2 ore erano morte tutte, 2 decapitate, 2 solo morte.
Ho aspettato ancora 2 ore, quando ho riaperto 3 delle 4 regine stavano infierendo sul cadavere delle operaie.
Ho inserito circa 10-15 bozzoli in ogni provetta con regina umbratus
e lasciato stare per 1 ora
Ho raffreddato le operaie rimaste in frigo per 5 minuti (la mia donna si è incaxxata nera e le ho dovute togliere, serviva almeno mezzora

Per ora si evitano in 3 provette ma non sembrano attaccarsi, in una provetta una operaia se è attaccata ad una antenna della regina e sembrano in stallo. Peccato che essendo io un pirla, non ho controllato se fosse proprio quella che non ha infierito sul cadavere

Domani mattina controllo com'è la situazione e vi faccio sapere
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Sinceramente le tue regine hanno proprio uno strano comportamento rispesso alle mie che ho avuto.
Bisogna che gli fai delle foto e le posti...sei certo siano Lasius umbratus?
Le mie regine non hanno mai manifestato questa aggressività. Tendevano più che altro a subire...
Non ho neanche mai assistito ad uccisioni di operaie o regine che infierivano sui cadaveri.
Non so che dire...ho un pò di perplessità...

Bisogna che gli fai delle foto e le posti...sei certo siano Lasius umbratus?

Le mie regine non hanno mai manifestato questa aggressività. Tendevano più che altro a subire...
Non ho neanche mai assistito ad uccisioni di operaie o regine che infierivano sui cadaveri.
Non so che dire...ho un pò di perplessità...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Oggi posto qui sotto le foto
Mi stai facendo venire il dubbio, ma quante specie (che somigliano a queste) possono cercare di penetrare in una colonia di Lasius niger?
Magari è una specie che non conosco
Mi stai facendo venire il dubbio, ma quante specie (che somigliano a queste) possono cercare di penetrare in una colonia di Lasius niger?
Magari è una specie che non conosco

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Non so risponderti...prima di incontrarla non sapevo neanche dell'esistenza della Lasius umbratus o della Lasius bicornis...
...e chissà quante altre specie ci sono a fondazione simile.
...e chissà quante altre specie ci sono a fondazione simile.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Allora ho fatto in piccolo filmato, capisco le tue perplessità ma le cose continuano a confermare.
Le 3 regine che si erano sfregate con le operaie morte sono state accettate dalle operaie, mentre quella che non l'ha fatto e stata respinta sul lato opposto della provetta e allontanata dai bozzoli, vedo ancora nervosismo ma ora le regine si limitano ad ignorare le operaie insospettite, sembra che sappia che ormai è solo questione di tempo e verranno accettate.
Adesso posso anche provare a spiegarmi la differenza tra le nostre 2 esperienze
Le regine sono letali assassine fra loro (e suppongo anche con la niger che avrebbero trovato dentro al formicaio), non solo perchè in 10 minuti da 9 regine nel barattolo ne sono rimaste 4.
Ho messo le 4 regine insieme con terra e operaie e bozzoli del formicaio niger. Le regine non toccavano le operaie se non venivano attaccate ma sono dovuto intervenire 4 volte per evitare che si decapitassero a vicenda, ho visto come fanno, si avvicinano furtivamente e cercano il collo della rivale, a quel punto attaccano velocemente cercando di decapitarla.
Da notare anche il cambio di comportamento dopo il sentore dei bozzoli, potrebbe spiegare il diverso comportamento dei nostri casi:
Prima si avvicinano in massa al formicaio da schiavizzare, vengono attaccate e loro cercano di scappare con le operaie addosso, se riescono e uccidono un'operaia, alcune si sregano con il cadavere per prendere l'odore e provano a rientrare.
A questo punto se sentono i bozzoli capiscono di essere dentro, ho notato che subito si leccavano dappertutto, forse per confondersi meglio nel formicaio e cercano la regina ignorando le nervose ma non più pericolose operaie.
Infatti come da tè notato ora sono passive nei confronti delle operaie lo erano anche subito dopo aver percepito i bozzoli, ma fra loro erano piccoli killer.
Queste sono supposizioni e sono alla mia prima esperienza di questo tipo, però notiamo che le 3 regine che si sfregano sono state adottate senza problemi e quella che non l'ha fatto è ancora bandita.
Le ho viste decapitare diverse operaie prima di sentire i bozzoli ed ora le operaie gli saltellano intorno, a volte le mordicchiano ma loro se ne infischiano allegramente.
Luca se ci pensi bene, questa teoria oltre che avere riscontro nelle mie prove, ha pure un senso logico che unisce entrambe le nostre esperienze. Sinceramente non mi spiegherei altrimenti come quasta specie riesca a fare quello che evidentemente fà in natura.
Tu che ne pensi?
PS: Ho fatto adottare 20 bozzoli rimasti alle mie Lasius emarginatus e non ci sono stati problemi, quindi direi che L.niger e L.emarginatus possono adottare i bozzoli della controparte. Le mie fusca hanno svuotato e mangiato i bozzoli di F.cunicularia
Le 3 regine che si erano sfregate con le operaie morte sono state accettate dalle operaie, mentre quella che non l'ha fatto e stata respinta sul lato opposto della provetta e allontanata dai bozzoli, vedo ancora nervosismo ma ora le regine si limitano ad ignorare le operaie insospettite, sembra che sappia che ormai è solo questione di tempo e verranno accettate.
Adesso posso anche provare a spiegarmi la differenza tra le nostre 2 esperienze
Le regine sono letali assassine fra loro (e suppongo anche con la niger che avrebbero trovato dentro al formicaio), non solo perchè in 10 minuti da 9 regine nel barattolo ne sono rimaste 4.
Ho messo le 4 regine insieme con terra e operaie e bozzoli del formicaio niger. Le regine non toccavano le operaie se non venivano attaccate ma sono dovuto intervenire 4 volte per evitare che si decapitassero a vicenda, ho visto come fanno, si avvicinano furtivamente e cercano il collo della rivale, a quel punto attaccano velocemente cercando di decapitarla.
Da notare anche il cambio di comportamento dopo il sentore dei bozzoli, potrebbe spiegare il diverso comportamento dei nostri casi:
Prima si avvicinano in massa al formicaio da schiavizzare, vengono attaccate e loro cercano di scappare con le operaie addosso, se riescono e uccidono un'operaia, alcune si sregano con il cadavere per prendere l'odore e provano a rientrare.
A questo punto se sentono i bozzoli capiscono di essere dentro, ho notato che subito si leccavano dappertutto, forse per confondersi meglio nel formicaio e cercano la regina ignorando le nervose ma non più pericolose operaie.
Infatti come da tè notato ora sono passive nei confronti delle operaie lo erano anche subito dopo aver percepito i bozzoli, ma fra loro erano piccoli killer.
Queste sono supposizioni e sono alla mia prima esperienza di questo tipo, però notiamo che le 3 regine che si sfregano sono state adottate senza problemi e quella che non l'ha fatto è ancora bandita.
Le ho viste decapitare diverse operaie prima di sentire i bozzoli ed ora le operaie gli saltellano intorno, a volte le mordicchiano ma loro se ne infischiano allegramente.
Luca se ci pensi bene, questa teoria oltre che avere riscontro nelle mie prove, ha pure un senso logico che unisce entrambe le nostre esperienze. Sinceramente non mi spiegherei altrimenti come quasta specie riesca a fare quello che evidentemente fà in natura.
Tu che ne pensi?
PS: Ho fatto adottare 20 bozzoli rimasti alle mie Lasius emarginatus e non ci sono stati problemi, quindi direi che L.niger e L.emarginatus possono adottare i bozzoli della controparte. Le mie fusca hanno svuotato e mangiato i bozzoli di F.cunicularia
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Si...si...sembrano proprio Lasius umbratus.
Peccato non sei riuscito a filmare la fase di uccisione e cospargimento dei resti dell'operaia morta.
Da ciò che si vede le operaie ancora non hanno adottato la regina. Infatti le saltano nervosamente davanti...e la stessa cosa l'ho osservata con la mia, che però sebbene insista nel tentativo di attaccarsi alle bocche delle operaie, non viene alimentata ancora.
Nel mio caso, però, le operaie l'hanno "accettata" senza bisogno, da parte della regina, di uccidere alcuna operaia.
Ad ogni modo sicuramente la tecnica di infiltrazione usata da questa specie è quella di uccidere un'operaia del formicaio bersaglio per usarne l'odore al fine di infiltrarsi nel formicaio (è anche poi quello che si trova scritto nelle pubblicazioni e articoli in giro)...però la parte che sarebbe bella è proprio ricostruire e filmare la cosa inc attività.
Ciò che, infatti, abbiamo fatto mettendo le regine con qualche operaia e bozzoli in provetta, è una cosa artificiale...ben diversa da ciò che accade nei formicai in natura.
Visto che hai trovato parecchie regine, cerca di trovare anche tu una regina di lasius niger e far fare una piccola colonia...così l'anno prossimo, con le prossime sciamature, si potrà provare a ricreare le caratteristiche che hai osservato in natura.
E' quello a cui punto anche io...purtroppo non ho avuto la tua stessa fortuna di trovare in un colpo solo tante regine e, a giudicare dalle tue osservazioni, sembrerebbero attaccare in formicaio bersaglio in gruppo...quindi bisognerà provare con tale condizione.
Comunque ottime osservazioni...bravissimo.
Peccato non sei riuscito a filmare la fase di uccisione e cospargimento dei resti dell'operaia morta.

Da ciò che si vede le operaie ancora non hanno adottato la regina. Infatti le saltano nervosamente davanti...e la stessa cosa l'ho osservata con la mia, che però sebbene insista nel tentativo di attaccarsi alle bocche delle operaie, non viene alimentata ancora.
Nel mio caso, però, le operaie l'hanno "accettata" senza bisogno, da parte della regina, di uccidere alcuna operaia.

Ad ogni modo sicuramente la tecnica di infiltrazione usata da questa specie è quella di uccidere un'operaia del formicaio bersaglio per usarne l'odore al fine di infiltrarsi nel formicaio (è anche poi quello che si trova scritto nelle pubblicazioni e articoli in giro)...però la parte che sarebbe bella è proprio ricostruire e filmare la cosa inc attività.

Ciò che, infatti, abbiamo fatto mettendo le regine con qualche operaia e bozzoli in provetta, è una cosa artificiale...ben diversa da ciò che accade nei formicai in natura.
Visto che hai trovato parecchie regine, cerca di trovare anche tu una regina di lasius niger e far fare una piccola colonia...così l'anno prossimo, con le prossime sciamature, si potrà provare a ricreare le caratteristiche che hai osservato in natura.

E' quello a cui punto anche io...purtroppo non ho avuto la tua stessa fortuna di trovare in un colpo solo tante regine e, a giudicare dalle tue osservazioni, sembrerebbero attaccare in formicaio bersaglio in gruppo...quindi bisognerà provare con tale condizione.

Comunque ottime osservazioni...bravissimo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Io avevo una L. niger ma l'ho liberata perchè faticava a portare avanti la colonia e non sapevo neanche l'esistenza di questa specie.
Ho appena ricontrollato le regine, quella bandita l'ho trovata morta e ferma come se stasse ancora inpiedi, di quelle "accettate" 2 le stanno nutrendo e una ancora aspetta di essere nutrita.
Voglio spiegarti che intendo con infierire sul cadavere, avrai di certo visto una formica che si nutre, di solito appoggiano leggermente le mandibole sul cibo e mordicchiano. Queste hanno letteralmente infilato la testa dentro l'addome dell'operaia morta, come se raschiassero sul fondo di una tazza. Prima di sapere che fossero e vedendo l'addome piccolo pensavo che si stessero solo nutrendo ma lo facessero con la foga di chi non mangia da giorni. Poi quando le ho messe nell'arena con le niger ed i bozzoli ho visto che si leccavano dappertutto e mi è venuto in mente che l'unico posto dove non possono leccarsi è il capo, non sò nemmeno se si stavano leccando magari si rigurgitavano addosso lemolinfa delle operaie uccise. Di fatto da quel momento non sono più state attaccate dalle operaie agitate per la situazione.
Adesso ho pensato di unire le 4 operaie e i loro bozzoli (quelle con la regina morta) ad una delle 2 regine già adottate, secondo te è una buona idea o rischio di creare problemi ad una situazione già risolta?
Ho appena ricontrollato le regine, quella bandita l'ho trovata morta e ferma come se stasse ancora inpiedi, di quelle "accettate" 2 le stanno nutrendo e una ancora aspetta di essere nutrita.
Voglio spiegarti che intendo con infierire sul cadavere, avrai di certo visto una formica che si nutre, di solito appoggiano leggermente le mandibole sul cibo e mordicchiano. Queste hanno letteralmente infilato la testa dentro l'addome dell'operaia morta, come se raschiassero sul fondo di una tazza. Prima di sapere che fossero e vedendo l'addome piccolo pensavo che si stessero solo nutrendo ma lo facessero con la foga di chi non mangia da giorni. Poi quando le ho messe nell'arena con le niger ed i bozzoli ho visto che si leccavano dappertutto e mi è venuto in mente che l'unico posto dove non possono leccarsi è il capo, non sò nemmeno se si stavano leccando magari si rigurgitavano addosso lemolinfa delle operaie uccise. Di fatto da quel momento non sono più state attaccate dalle operaie agitate per la situazione.
Adesso ho pensato di unire le 4 operaie e i loro bozzoli (quelle con la regina morta) ad una delle 2 regine già adottate, secondo te è una buona idea o rischio di creare problemi ad una situazione già risolta?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Attento...perchè se anche le vedi unite bocca a bocca, non è detto che avvenga trofallassi...q, quindi, che siano alimentate.
E' l'errore che commini inizialmente. Solo con una lente di ingrandimento potente (tipo 40x) potrai essere certo che c'è scambio tra l'operaia e la regina vedendo chiaramente il passaggio di gocce di cibo da bocca a bocca.
Infatti ho notato proprio che anche se la regina e le operaie adottiva uniscono la bocca, non c'è passaggio di cibo. Anzi, la regina di questa specie si attacca in modo molto acanito alla bocca delle operaie che incontra...ma, il più delle volte, non riceve realmente cibo. Almeno è ciò che ho visto nel mio caso...
Ad ogni modo non so che dirti...io nelle 4 regine che ho trovato di Lasius umbratus non ho mai assistito ad alcun comportamento da te descritto.
Ma è anche vero che ho tentato adozioni con operaie di Lasius umbratus e Lasius emarginatus (quindi non appartenenti alla specie bersaglio)...e solo l'ultima volta con Lasius niger con cui, però, non c'è stato alcuno scontro...ma si sono accettate pacificamente (eccetto una operaia che ho allontanato io poichè stava avendo la meglio sulla regina).
Quindi, al momento, anche se ho anche io avuto a che fare con questa specie, non posso confermare o smentire nessuna delle tue osservazioni...ma solo tenerle in considerazione per eventuali studi successivi (se avrò nuovamente la fortuna di incappare in queste regine).

E' l'errore che commini inizialmente. Solo con una lente di ingrandimento potente (tipo 40x) potrai essere certo che c'è scambio tra l'operaia e la regina vedendo chiaramente il passaggio di gocce di cibo da bocca a bocca.
Infatti ho notato proprio che anche se la regina e le operaie adottiva uniscono la bocca, non c'è passaggio di cibo. Anzi, la regina di questa specie si attacca in modo molto acanito alla bocca delle operaie che incontra...ma, il più delle volte, non riceve realmente cibo. Almeno è ciò che ho visto nel mio caso...
Ad ogni modo non so che dirti...io nelle 4 regine che ho trovato di Lasius umbratus non ho mai assistito ad alcun comportamento da te descritto.

Ma è anche vero che ho tentato adozioni con operaie di Lasius umbratus e Lasius emarginatus (quindi non appartenenti alla specie bersaglio)...e solo l'ultima volta con Lasius niger con cui, però, non c'è stato alcuno scontro...ma si sono accettate pacificamente (eccetto una operaia che ho allontanato io poichè stava avendo la meglio sulla regina).
Quindi, al momento, anche se ho anche io avuto a che fare con questa specie, non posso confermare o smentire nessuna delle tue osservazioni...ma solo tenerle in considerazione per eventuali studi successivi (se avrò nuovamente la fortuna di incappare in queste regine).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 20 Regine Lasius umbratus VS 2000 Operaie L.niger
Ok... allora aspetterò e osserverò 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti