Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiarezza)

Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiarezza)

Messaggioda Luca.B » 17/06/2011, 10:58

Visti i numerosi ritrovamenti di specie molto simili tra loro in quest'ultimo periodo e vista la difficoltà di capire bene cosa siano (tra Aphaenogaster, Tetramorium e Pheidole)...ho fatto fare al nostro mitico fotografo dell' Oasi Fabio Sacchi (che ringrazio ancora) dei macro dettagliati...così da poter far fare, insieme all'aiuto di GianniBert, una identificazione chiara e precisa della specie ad un vero mirmecologo. :smile:

Ecco il risultato.

Nonostante la grande variabilità di dimensioni (da 6 a 8 mm), forme e colori tra le seguenti regine, appartengono tutte al genere Tetramorium (stiamo appprofondendo quali specie...probabilmente T. caespitum e T. semilaeve).

Ecco le foto (così che tutti possano paragonarle con le proprie e servano per catalogazioni future):

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Questa mi ha confermato essere invece una Lasius umbratus:

Immagine

Immagine

Immagine


Per l'ennesima volta abbiamo la dimostrazione di quanto sia difficile riuscire a classificare delle regine...anche quando sono così diverse tra loro. E, come più volte detto, è già molto se da appassionati riusciamo a trovare il genere. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda dada » 17/06/2011, 11:31

Pazzesco... io guardando le prime foto avrei detto Aphaenogaster :shock:

Quanto mi sento ignorante... :|
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda Luca.B » 17/06/2011, 11:33

dada ha scritto:Pazzesco... io guardando le prime foto avrei detto Aphaenogaster :shock:

Quanto mi sento ignorante... :|


Dillo a me...ho decine di provette occupate da un'unica specie...hihihihihih...mi sa che ne tengo qualcuna e il resto le libero nel pomeriggio. :smile:

Speravo almeno una fosse Pheidole.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda cava8484 » 17/06/2011, 13:42

Aspettare le prime operaie per classificare è buona cosa anche se non è detto che si tolgano tutti i dubbi..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda david » 17/06/2011, 15:08

dada ha scritto:Pazzesco... io guardando le prime foto avrei detto Aphaenogaster

no Dada...le Aphaenogaster non hanno la mazza distinta mentre le Tetramorium si...inoltre nelle Tetramorium clipeo forma un rilievo davanti all'inserzione delle antenne e le tibie mediane con sperone..certo ci vuole un microscopio....a occhio è difficile..in particolar modo le regine...mi fanno addannare.... :evil:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda Luca.B » 13/09/2011, 20:11

Rispolvero questo vecchio post che scrissi, per dare degli aggiornamenti. :smile:

Spesso diciamo che il riconoscimento attraverso foto non è sempre sicuro...e che ci possono essere variazioni cromatiche nelle regine e, spesso, differenze anche anatomiche tali da rendere difficile, attraverso una semplice immagine, il riconoscimento...anche ai più esperti.

Per questo la sicurezza la si ha, solitamente, solo dopo la nascita delle operaie.

In particolare questa regina:

Immagine

Immagine

inizialmente identificata come Tetramorium sp., è poi risultata essere una Pheidole pallidula di pigmentazione marrone. Rispetto alle 2 regine di Pheydole pallidula di pigmentazione gialla che ho, ha la testa completamente nera (mentre le altre due hanno la testa più chiara) e più piccola...tanto da essere facilmente confusa con una Tetramorium sp. come questa:

Immagine

Avevo sospettato la cosa quando ho visto le operaie che erano sul giallo scuro/marrone (più chiare rispetto alle Tetramorium che ho sempre visto in zona)...e la certezza l'ho avuta quando la colonia ha raggiunto le 15-20 operaie ed è nato il primo soldato!

Questa, invece, effettivamente è risultata essere una Tetramorium sp. Devo però ancora capire se si tratta di Tetramorium caespitum o Tetramorium semilaeve. :unsure:

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda GianniBert » 13/09/2011, 20:56

L'ultima direi che è caespitum.
Guardando bene la differenza fra Tetramorium e Pheidole delle ultime foto si manifesta chiaramente nella forma del peziolo, più che nel capo, ma occorrono sempre foto così nitide per poterle distinguere.
In ogni caso le differenze sono ancora avvertibili se si sa dove guardare.
Il casino è quando devi contare i peli per capire cosa hai davanti!!!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda Ruben » 13/09/2011, 21:39

Beh..mi sa che col tempo ci si abitua...
io le riconosco al volo... ;)
Anche se le L. umbratus sono faticose...

ma Luca ...speravi fossero Pheidole? se ti servono dimmi, e ti mando una colonietta...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda ParroccheTTo » 13/09/2011, 23:26

Io ho una regina sia di Pheidole che Tetramorium: io le riconosco soprattutto per la proporzione torace - testa. Nella prime le dimensioni della testa sono quasi come quelle del torace, nella seconda la testa è decisamente più piccola.

E non solo nelle mie regine, ma in ogni foto riesco quasi subito a riconoscere le due specie per questo particolare. Poi ci sono le ovvie eccezioni, ed ovviamente ognuno al suo metodo... Io parlo per esperienza da "neofita".
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiare

Messaggioda Luca.B » 13/09/2011, 23:41

Infatti gianni, guardando le varie regine che ho, direi che il peziolo è molto indicativo. Nelle Pheidole, guardandole dall'alto, l'addome sembra nasconderlo...mentre nelle Tetramorium è molto più staccato.

No, Ruben, ne ho due...una della variante gialla e l'altra della variante marrone. Qui da noi sono presenti entrambe (anche se la variante marrone non l'ho mai vista...ma se ho trovato quella regina, vuol dire che c'è).

Parrocchetto, anche io usavo le proporzioni della testa...ma alcune Tetramorium che ho sono praticamente identiche a livello di dimensione della testa, rispetto alla Pheidole della foto. :uhm:

Inizialmente mi avevano ingannato anche per quello...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti