Diario Mattia - Lasius emarginatus
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Aggiornamento 17 Aprile 2013
Brutta notizia! Poco fa ho controllato se avevano mangiato tutto il miele e il moscerino che avevo dato e fin qua tutto era stato mangiato come al solito; ho notato però subito dopo che una delle due operaie della prima generazione non si muoveva, era morta
dovrei preoccuparmi oppure è normale? So che le prime operaie vivono anche 1/3 delle altre ma mi sembra un po' eccessivo questa volta!
Brutta notizia! Poco fa ho controllato se avevano mangiato tutto il miele e il moscerino che avevo dato e fin qua tutto era stato mangiato come al solito; ho notato però subito dopo che una delle due operaie della prima generazione non si muoveva, era morta

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Non mi sembra il caso di allarmarsi per una singola morte. Queste operaie di prima generazione non vivono solo di meno e sono più piccole, sono anche più delicate e imbranate e quindi le probabilità che muoiano per un piccolo incidente in provetta, come rimanere invischiate nel miele o impigliate nel cotone o altro sono più alte 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Ok grazie mille Winny per la rassicurazione! Allora mi metto tranquillo anche perchè ho visto in natura le Lasius emarginatus e non mi sembrano deboli!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Vi ricordate della discussione sulle Tetramorium all'inizio di questo diario? Scrivo qua perchè non volevo aprire un post inutile....ecco l'inizio della discussione e che poi finisce 1 o 2 pagine dopo....finalmente queste Tetramorium di cui parlo sono finalmente uscite dall'ibernazione e a breve scatterò delle foto!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
A meno che non le tenessi in frigo
dire uscite dall'ibernazione ora mi sembra un po' strano.. visto che è più di una settimana che in emilia abbiamo 26-28°C e queste già con 15°C si mettono a girare. 


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Tragedia!! Sta mattina stavo controllando se la riserva d'acqua era ancora abbondante, ma .... tutte le operaie sono morte
tranne una che ho visto che tentennava moltissimo ma mi chiedo il perchè non mi sembra di aver proceduto sbagliando
Ora l'unica cosa è chiedere a voi se è grave (erano 10 le operaie) oppure no!





Ora l'unica cosa è chiedere a voi se è grave (erano 10 le operaie) oppure no!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Noooo è successo come temevo: è morta la regina
io chiedo scusa per il diario che è finito male ed è quindi inutile! Ma secondo voi cosa potrebbe essere la causa? Io voglio sapere che cosa è successo!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Una morte così veloce di 10 operaie in un giorno e della regina nell'arco delle 48 ore successive, poi in una specie piuttosto resistente, fa pensare ad una causa esterna importante, tipo un avvelenamento o qualcosa del genere. Purtroppo non abbiamo una palla di cristallo e non possiamo indovinare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Eh già....anchio credo un avvelenamento perchè vedevo le operaie che erano semivive che sembravano proprio avvelenate, beh la cosa positiva è che un'altra Lasius emarginatus la troverò di sicuro, ma mi dispiace molto dato che sembrava andasse tutto bene 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Non hai per caso usato qualcosa co tro le zanzare? Per esempio quelle piastrine che si attaccano alla corrente elettrica?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
No no niente di niente le ho sempre tenute nella scatola dall'inizio senza vicino niente che potesse avvelenare....conunque mi sembra molto strana la cosa 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Bremen ha scritto:Non hai per caso usato qualcosa co tro le zanzare? Per esempio quelle piastrine che si attaccano alla corrente elettrica?
Ne approfitto del argomento per fare un domanda, ma quanto sono pericolose quelle piastrine? Se ne attacco una alla corrente e la tengo in corridoio, fuori dalla stanza dove tengo le colonie, ma lascio la porta aperta succede qualcosa?
O si rischia solo maneggiando le piastrine stesse?

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Sicuramente un avvelenamento da come lo descrivi, probabilmente è stato usato qualche prodotto in prossimità oppure era nel cibo. Mi spiace, dai vedrai che visto il periodo ne troverai a breve un'altra.
Ah! Ho capito che per le presunte Tetramorium ti riferivi ai nidi in giardino di quelle di cui avevamo parlato l'anno scorso ...non ricordavo. Sì se fai le foto da mettere in identificazione (ma vale pure se lo vuoi capire da solo) guarda per prima cosa il peziolo, che questo già ti aiuta a orientarti, poi foto di profilo ben ingrandite e illuminate per cominciare.
Ah! Ho capito che per le presunte Tetramorium ti riferivi ai nidi in giardino di quelle di cui avevamo parlato l'anno scorso ...non ricordavo. Sì se fai le foto da mettere in identificazione (ma vale pure se lo vuoi capire da solo) guarda per prima cosa il peziolo, che questo già ti aiuta a orientarti, poi foto di profilo ben ingrandite e illuminate per cominciare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Mattia - Lasius emarginatus
Cavolo ho capito la causa della morte: la provetta. In pratica prima controllo le mie regine e la piccola colonia di Temnothorax si comportava come le Lasius, cioè sembravano avvelenate e allora mi sono detto qua c'è davvero qualcosa che ho sbagliato io e ho notato che le Lasius e sia le Temnothorax erano nelle due nuove provette che avevo comprato e allora credo che nelle due nuove provette fosse stato inserito qualche disinfettante che fa male alle formiche
ora le Temnothorax ho cambiato provetta e sembrano stare meglio
Per quanto riguarda le Tetramorium oggi scatto qualche foto


Per quanto riguarda le Tetramorium oggi scatto qualche foto

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti