Lasius emarginatus by Devid

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 27/03/2013, 21:09

ragazzi queste :censored: sono riuscite a scavare un buco nel gesso profondo il tanto da farci stare una regina,credo....maledetto gesso,mi avevano detto che era resistente...e io di acqua ne ho messo la giusta quantità!!!!spero che non scavino molto......cosa posso fare per farle trasferire?
inoltre non so se quel buco era una bolla d'aria o scavato da loro...
sapete come distruggere la muffa senza uccidere le formiche?stà crescendo un pò di roba nera sopra il formicaio...
aiutatemi!!!grazie :)
p.s:sono quasi sempre rintanate nel buco...potrebbero essere le stanze troppo grandi?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 27/03/2013, 21:29

Il gesso ce li ha questi difetti, credo che lo sapevi già da prima. Se ritieni che le cose siano irrimediabili (troppa muffa, colonia troppo occultata nel gesso) forse è il caso di operare un trasferimento. Ripetiamo però che il tipo di muffa nera è quello meno pericoloso. Il problema principale potrebbe diventare in questo caso l'osservabilità :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda zambon » 28/03/2013, 0:06

Devid ha scritto:ragazzi queste :censored: sono riuscite a scavare un buco nel gesso profondo il tanto da farci stare una regina,credo....maledetto gesso,mi avevano detto che era resistente...e io di acqua ne ho messo la giusta quantità!!!!spero che non scavino molto......cosa posso fare per farle trasferire?


Ciao Devid, capita che le colonia vada a modificare il nido che si nasconda alla vista, secondo me devi pensare a fare un trasloco e per fare un trasloco ci vuole un nuovo nido.
Ho visto la foto del tuo nido e vedo che le camere sono molto irregolari probabilmente hai scavato il gesso quando era completamente asciutto e si è staccato a scaglie, la prossima volta scava quando il gesso si è solidificato ma non è asciutto.
Quando faccio i miei nidi di gesso, una volta fatta la colata, lo lascio riposare 24 circa, se fà caldo anche meno e poi scavo le stanze in modo che le pareti siano più regolari e offrano meno "punti di scavo".
P3278526.JPG

Una volta che hai il nuovo nido puoi effettuare il trasloco, io li faccio (se le dimensioni della colonia lo consentono e solo per i nidi "tipo 2") spaccando il contenitore all'interno di una vasca tipo un piccolo acquarietto di plastica protetto dall'antifuga, per spaccare questi contenitori risulta comodo fare due o tre tagli con un tronchese sul bordo del barattolo, il materiale di solito si crepa in maniera vistosa e con le mani si apre e una volta eliminati i pezzi di barattolo rimane il nido di gesso "nudo", tutta questa operazione la faccio dentro la vasca, lascio una provetta senza serbatoio di acqua, schermata dalla luce accanto al vecchio nido.
Non sò quanto si siano imbucate dentro il gesso, se non sono andate troppo in profondità la sola esposizione all'aria dovrebbe creare le condizioni per cui le formiche si spostino dal vecchio nido alla provetta, di solito ci vuole una notte, una volta che sono in provetta bastera prendere la provetta e metterla nell' arena del nuovo nido e aspettare che si trasferiscano all'interno.
A volte e con alcune specie particolarmente robuste e questa è una di quelle, vuoto la provette direttamente in arena.
Questo è il metodo che preferisco, un poco traumatico ma funziona, ho trasferito la mia colonietta di 300-400 operaie propio ieri e è andato tutto secondo il piano, ora la colonia è tranquilla e si è già insadiata nella nuova "casa".
P3278540.JPG


P.S. Se tieni il nido coperto con una lastra di plexiglass non consenti una buona aereazione e questa probabilmente è la causa della muffa.

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda winny88 » 28/03/2013, 0:26

Sono d'accordissimo coi metodi del vecchio zambon :smile: . Possono sembrare drastici, ma qui si tratta di stress a loro o a noi :yellow: . Poi alla fine va comunque tutto bene. Se le formiche non fossero in grado di superare questi piccoli traumi si sarebbero già estinte.

Insomma: altolà allo stress! :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 31/03/2013, 14:14

Il prima possibile proverò a costruire un nuovo formicaio,mi manca solo il contenitore...ma voi avete mai usato il gesso con pietroline nere'molto piccole,timo 1mm o 2mm,non più grandi....ah,mi consigliate il gesso a presa rapida o non? :unsure:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 02/05/2013, 16:59

UP
Le formiche se pur sempre nello stesso formicaio si sono riprese:ce ne sono sempre 2o3 in arena!è successo che ne avevo vista una fuori,è di nuovo caduta la "manna dal cielo" dolce(miele dato da me) e subito sono venute in cinque,(pausa per dire che ce ne sono due in arena adesso)poi stamattina gli ho dato del cotone bagnato e si sono moltiplicate...insomma,le operaie stanno bene...manca solo vedere la regina!!! :-D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 05/05/2013, 13:49

ho appena trovato una formica sopra la mia mano che scriveva...l'antifuga non funziona!!!eppure è grasso di vaselina...qualcosa per renderlo più oleoso non c'è?
p.s:ho notato che è identica alle Lasius alienus o ancora di più alle paralienus!!!è probabile che siano esse?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda baroque85 » 05/05/2013, 14:04

Devid ha scritto:ho appena trovato una formica sopra la mia mano che scriveva...l'antifuga non funziona!!!eppure è grasso di vaselina...qualcosa per renderlo più oleoso non c'è?
p.s:ho notato che è identica alle Lasius alienus o ancora di più alle paralienus!!!è probabile che siano esse?


prova ad aggiungere il famoso olio per motori di macchine da cucire. In questo modo avrai un antifuga decisamente più liquido (bada in ogni caso a non farlo troppo liquido, altrimenti cola!)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Bremen » 05/05/2013, 14:05

Se hai la possibilità di vederle con uno stereomicroscopio potresti vedere le differenze tra le varie specie di Lasius (Lasius) in caso contrario...potrebbero essere la maggior parte di quelle presenti in Italia.
Per l'antifuga già ti hanno risposto ;)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda entoK » 05/05/2013, 19:30

Devid ha scritto:p.s:ho notato che è identica alle Lasius alienus o ancora di più alle paralienus!!!è probabile che siano esse?
Non puoi notare queste cose a prima vista! :| Nel sottogenere Lasius cioè quelle scure, l'unica facilmente distinguibile è appunto L. emarginatus ma l'avevamo già esclusa quando hai messo le foto. Quindi può essere una qualsiasi Lasius scura, nel titolo del primo messaggio potresti anche correggere in Lasius sp. visto che purtroppo serve un microscopio per distinguerle e le chiavi se vuoi guardarle non sono per nulla banali.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Devid » 06/05/2013, 15:39

Ragazzi!sono riuscito a aprire il formicaio(il lavoro più sporco e brutto che mi sia capitato in tutta la vita:
1)non potevo vare rumore perchè mio zio era a letto
2)ho dovuto dare uno strappo alla regola tentando di fare più silenzio possibile...aggravando le cose
3)dopo essermi sfaciato le mani tentando di rimbere un bordo in plastica di ben 6mm con una spece di pinza-forbige ho dovuto prendere la sega a mano e tagliare 3 lati
4)ho tentato di aprire il formicaio stando attento a non ucciele le formiche,ma 2cm di taglio non bastavano:con le mani impiastricciate di grasso di vaselina e(purtroppo) prime e ultime 3 formiche morte e anche con pezzi di gesso
ho dovuto tagliare ancora di più due lati,fino ad arrivare a fondo formicaio
5)con mio stupore sono riuscito semplicemente a togliere il gesso,mostrando una bella bolla grande 1,5 cm cubici dove a mio grande spavento la regina era capovolta e non muoveva una zampa...l'ho dovuta toccare 5-6volte prma di capire che era ancora viva
6)ho estratto la regina a forza e messa in una provetta attaccata al formicaio con del gesso molle(era misto ad acqua...era proprio un gesso burdo)sperando che poi le operaie sarebbero andate da loro
7)verso sera ieri sono andato a guardare e c'erano 5 operaie(a casa ne sono scappate circa 5)dentro alla provetta,con la regina
8)oggi sono tornato da scuola,ho rotto il gesso essiccato e ho notato che nessuna poeraia(compreso regina)era dentro la provetta...e nel cotone c'era anche un pò di muffa( :censored: ma si adatta in ogni circostanza,luogo e in meno tempo che nessun essere umano riesca a immaginare!!!!)
9)vado a mangiare e dopo a scrivere su formicarium l'accaduto
10)inizio a scrivere... no scherzo XD


ragazzi cosa devo fare?pensavo prelevare a forza la colonia ma ci sono anche una quantità discreta di uova e larve...e ora potrebbero anche scappare,sono dentro una bacinella(la regina no...è diventata troppo grazza là dentro) :lolz:
stavo penssando la tecnica di sommergere gradualmente il formicaio...ma non credo sia fattibile

insomma,per la mia regina.... ALTOLA' ALLO STRESS!!!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus by Devid

Messaggioda Julius62 » 06/05/2013, 18:14

1) scrivi in italiano
2) ma sei pazzo? :uhm: hai ucciso metà colonia e probabilmente la regina morirà di stress
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti