Lasius emarginatus by Devid
57 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Lasius emarginatus by Devid
credo che si siano mangiate la covata(probabile per il freddo?)
ci sono massimo 10 uova,5 larve...o forse poche più uova
p.s:ECCO LE FOTO!snon sono un granchè,ma è solo per l'identificazione...se non vanno bene e se mi dite che sono brutte le tolgo per non riempire il post






p.s:ECCO LE FOTO!snon sono un granchè,ma è solo per l'identificazione...se non vanno bene e se mi dite che sono brutte le tolgo per non riempire il post

Spoiler: mostra
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Brutte non sono,ci sono foto peggiori in giro, ma nessuna foto permetterà un'identificazione, mi dispiace, ci si dovrebbe armare di microscopio e tanta conoscenza...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Non permetteranno l'identificazione, per quello ci vuole sicuramente una foto di un campione al microscopio e bisogna confrontarlo alle solite 7-8 Lasius spp. nere, ma a prima vista non mi sembra (ma te dal vivo puoi confermarlo sicuramente meglio) di vedere il torace rosso quindi si può escludere Lasius emarginatus almeno.
Per il fatto che la covata regredisca non ti allarmare troppo, ho il sospetto stia accadendo pure alle mie.. per quello forse qualcuno sconsiglia l'ibernazione il primo anno, ma comunque queste sono formiche prolifiche: a primavera recupereranno sicuramente, l'importante è non perdere le operaie.
Per il fatto che la covata regredisca non ti allarmare troppo, ho il sospetto stia accadendo pure alle mie.. per quello forse qualcuno sconsiglia l'ibernazione il primo anno, ma comunque queste sono formiche prolifiche: a primavera recupereranno sicuramente, l'importante è non perdere le operaie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius emarginatus by Devid
entoK ha scritto:Non permetteranno l'identificazione, per quello ci vuole sicuramente una foto di un campione al microscopio e bisogna confrontarlo alle solite 7-8 Lasius spp. nere, ma a prima vista non mi sembra (ma te dal vivo puoi confermarlo sicuramente meglio) di vedere il torace rosso quindi si può escludere Lasius emarginatus almeno.
Per il fatto che la covata regredisca non ti allarmare troppo, ho il sospetto stia accadendo pure alle mie.. per quello forse qualcuno sconsiglia l'ibernazione il primo anno, ma comunque queste sono formiche prolifiche: a primavera recupereranno sicuramente, l'importante è non perdere le operaie.
no le operaie durante il trasloco sono quasi morte cinque
le avevo messe nel modem e si erano formate le tipiche goccioline d'acqua



- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Ma a me sembra che le cose vadano benone. La covata c'è e non è poi così poca. Semplicemente non puoi pretendere che il ritmo di deposizione e maturazione sia sfrenato in inverno e quindi è normale che la quantità di covata diminuisca in questo periodo. Anche se ti è sembrato che abbiano rimangiato delle uova è normale perchè dato che comunque il loro sviluppo inizierebbe alla fine della stasi è meglio avere quelle energie e quelle proteine immagazzinate negli individui già sviluppati. Poi queste energie a suo tempo saranno riutilizzate per nuove uova senza aver avuto rallentamenti temporali.
Se li hai in ibernazione basta un altro pochetto e puoi tirarle tranquillamente fuori e rimetterli al caldo. Come ti è stato detto si sarebbe anche potuta avitare completamente la stasi. Ma direi che le cose sono andate, stanno andando e andranno discretamente così
L'identificazione, come detto, non è possibile. Le foto non sono perfette e poi le operaie di prima generazione di Lasius emarginatus non hanno la caratteristica del mesosoma più chiaro/ rossiccio un granchè evidente, quindi anche se fossero loro si potrebbero ancora confondere con altri Lasius. Poi non scordiamoci mai che come dice il buon entok il modo universalmente valido per l'identificazione è usare uno stereomicroscopio
. Con le generazioni più sviluppate se sono Lasius emarginatus te ne accorgerai comunque con facilità perchè il diverso mesosoma spiccherà di più. Se ciò non accade propenderemo per un'altra specie, restando comunque nel sottogenere Lasius e fra quelle 7-8 specie accennate da entok 
Se li hai in ibernazione basta un altro pochetto e puoi tirarle tranquillamente fuori e rimetterli al caldo. Come ti è stato detto si sarebbe anche potuta avitare completamente la stasi. Ma direi che le cose sono andate, stanno andando e andranno discretamente così

L'identificazione, come detto, non è possibile. Le foto non sono perfette e poi le operaie di prima generazione di Lasius emarginatus non hanno la caratteristica del mesosoma più chiaro/ rossiccio un granchè evidente, quindi anche se fossero loro si potrebbero ancora confondere con altri Lasius. Poi non scordiamoci mai che come dice il buon entok il modo universalmente valido per l'identificazione è usare uno stereomicroscopio


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius emarginatus by Devid
Devid ha scritto:entoK ha scritto:Non permetteranno l'identificazione, per quello ci vuole sicuramente una foto di un campione al microscopio e bisogna confrontarlo alle solite 7-8 Lasius spp. nere, ma a prima vista non mi sembra (ma te dal vivo puoi confermarlo sicuramente meglio) di vedere il torace rosso quindi si può escludere Lasius emarginatus almeno.
Per il fatto che la covata regredisca non ti allarmare troppo, ho il sospetto stia accadendo pure alle mie.. per quello forse qualcuno sconsiglia l'ibernazione il primo anno, ma comunque queste sono formiche prolifiche: a primavera recupereranno sicuramente, l'importante è non perdere le operaie.
no le operaie durante il trasloco sono quasi morte cinque
le avevo messe nel modem e si erano formate le tipiche goccioline d'acqua5 operaie sono state per giorni incastrate la(vedevo minimi movimenti di antenna o zampette),una in ogni sua goccia....dopo circa 5 giorni ne ho trovate tutte in giro con un pancione di quelli che neanche le formiche del miele si immaginano
hanno bevuto molta acqua...ora gli devo dare cibo cosa mi consigliate?insetti non c ne sono....ho notato però che gradiscono molto le mosche
Oh!!! Letto ora di questa piccola disavventura... I gastri espansi sono dovuti sicuramente all'eccessiva ritenzione di quell'acqua in eccesso. Non è la prima volta che accade. Secondo me date le cose è meglio rimetterle ora al caldo (ma ovviamente non sul modem che a quanto pare è troppo caldo e ciò ha causato un aumento eccessivo del tasso di evaporazione), farle stare un po' tranquille e poi risomministrare cibo. Per il momento hanno la priorità gli zuccheri, quindi all'inizio prova col miele

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius emarginatus by Devid
data una piccola goccetta 
ma dove le dovrei mettere al caldo?
e se salgono fino a 30 (le ho contate:sono 20 spaccate)le devo mettere in arena per una manovra migliore?ah,il metodo per caldo purtroppo non deve sprecare tanta energia elettrica(meglio se niente)...o pensato ai termosifoni,una volta ogni morte di papa a casa mia sono accesi...magari se ci metto dei panni sopra posso regolare il calore!
e altri modi?in caso essi non siano fattibili...
ah nel primo messaggio hai detto di aspettare un pochino...quanto?
preferisco aspettare anzichè provocare un'esaurimento di energie come alla mia povera Crematogaster scutrellaris,che restando nel modem di primavera ha iniziato a dimagrire facendo la fine di uno stecchino dopo una giornata di caldo (mi sembra 30-35 gradi quest'estate):(

ma dove le dovrei mettere al caldo?
e se salgono fino a 30 (le ho contate:sono 20 spaccate)le devo mettere in arena per una manovra migliore?ah,il metodo per caldo purtroppo non deve sprecare tanta energia elettrica(meglio se niente)...o pensato ai termosifoni,una volta ogni morte di papa a casa mia sono accesi...magari se ci metto dei panni sopra posso regolare il calore!

e altri modi?in caso essi non siano fattibili...
ah nel primo messaggio hai detto di aspettare un pochino...quanto?
preferisco aspettare anzichè provocare un'esaurimento di energie come alla mia povera Crematogaster scutrellaris,che restando nel modem di primavera ha iniziato a dimagrire facendo la fine di uno stecchino dopo una giornata di caldo (mi sembra 30-35 gradi quest'estate):(
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Aspettare un pochino che si assestino, ma non intendo settimane. Anche ora va bene se ti sembra che si siano riprese. Come mezzi artificiali per aumentare le temperature esistono per esempio i tappetini riscaldanti che vendono nei negozi di rettili. Il termosifone anche va bene, ma devi valutare bene la distanza giusta e poi comunque considera che vengono accesi per periodi limitati e quindi la temperatura poi non sarebbe costante. Se non disponi di altri mezzi non puoi che metterle nella stanza più calda di casa tua e se la temperatura non è lì poi così alta... Pazienza, dai comunque qualche zucchero e potrebbero prenderlo lo stesso e attendiamo la primavera
Raggiunto un certo numero è sicuramente più comodo mettere la provetta in arena, però non farlo ora, aspetta che riprendano il pieno regime con la buona stagione

Raggiunto un certo numero è sicuramente più comodo mettere la provetta in arena, però non farlo ora, aspetta che riprendano il pieno regime con la buona stagione

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius emarginatus by Devid
winny88 ha scritto:Aspettare un pochino che si assestino, ma non intendo settimane. Anche ora va bene se ti sembra che si siano riprese. Come mezzi artificiali per aumentare le temperature esistono per esempio i tappetini riscaldanti che vendono nei negozi di rettili. Il termosifone anche va bene, ma devi valutare bene la distanza giusta e poi comunque considera che vengono accesi per periodi limitati e quindi la temperatura poi non sarebbe costante. Se non disponi di altri mezzi non puoi che metterle nella stanza più calda di casa tua e se la temperatura non è lì poi così alta... Pazienza, dai comunque qualche zucchero e potrebbero prenderlo lo stesso e attendiamo la primavera![]()
Raggiunto un certo numero è sicuramente più comodo mettere la provetta in arena, però non farlo ora, aspetta che riprendano il pieno regime con la buona stagione
veramente non si sono mai addormentate...sono sempre attive...magari un pò fredde,ma si muovono...eccome se si muovono!!! qui a cagliari il periodo freddo è appena iniziato...soltanto oggi ha nevicato sulle montagne più basse!e ci sono ancora 5 gradi di mattina presto e massimo 13 di giorno....di solito di inverno pieno da noi è dall'1 ai 5 gradi massimi di mattina e dai 7 ai 10 gradi massimi di giorno...di notte arriva dai 2 all'1 grado,rare volte va a 0....da quando esisto su questo mondo non ho mai vsto i gradi scendere dallo 0...mai -1!!!














- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Ah tranquillo che per la neve è normale se hai la fortuna di stare al mare..
Ho un amico meridionale che l'ha vista per la prima volta che era "ben più vecchio" di te!
Riguardo al fatto che non siano immobili accade pure con le mie che stanno a temperature un po' più basse (secondo grafico se t'interessa) delle tue. Nemmeno dove le sto tenendo io dovrebbero mai essere andate sotto zero (la minima più bassa appena fuori dalla scatola è intorno a 2-3 °C), però da me sta nevicando!
Riguardo al tuo problema col riscaldamento, io prima di pensare a tappetini e cavetti riscaldanti (che sono costosi oltre che per l'acquisto per il fatto che finisci per lasciarli sempre accesi), cercherei di arrangiarmi diversamente con quello che già hai di sempre acceso. Io col modem a fine estate scaldavo a circa 34 °C (misurati sulla provetta) la provetta messa a contatto, non so che modem hai ma se scalda molto (dubito comunque che se lo tocchi ti scotti più che coi termosifoni!
) basta semplicemente cercare di fare un gradiente interponendo qualcosa alla provetta. Vedrai che a quel punto se misuri sulla provetta con un buon termometro, riesci a regolarti a temperature molto più basse di quelle della superficie del modem...
Ed è certamente più sicuro che fare lo stesso coi termosifoni che partiranno da 50-60 °C come minimo!
Vero le foto potrebbero essere condizionate dalla luce,
ma mi sembra a prima vista che la colorazione sia uniforme sia nelle operaie che nel torace della regina, comunque lui con l'osservazione diretta può accertarlo definitivamente.
Può darsi quello che dici sulla colorazione in prima generazione, ma ho scritto apposta tenendo sotto occhio le mie.
Nelle mie operaie di prima generazione non fatico più di tanto a notare il torace arancione (se non per le dimensioni, ma il colore mi sembra più intenso che nelle Dolichoderus quadripunctatus) e se si è osservatori attenti si nota che sia leggermente rossastro perfino nella regina..
Riguardo a quest'ultima cosa, si possono vedere anche foto di altri utenti, questo è un noto esempio, ma se si cerca in sezione si trovano numerose altre conferme: Rhebir94, millepiedi97, Willy, Quaxo76.
Se confronti pure con la foto che ho pure io di una regina appena dealata, mi viene il sospetto che la leggera differenza di colorazione fra torace e addome nella regina, potrebbe essere abbastanza stabile e caratteristica da aiutare nelle ipotesi d'identificazione, benché valga solo per L. emarginatus permetterebbe di distinguerle con relativa semplicità
dalle altre Lasius spp. (che invece hanno il torace scuro quanto l'addome) addirittura al momento della cattura. Almeno se le regine vengono osservate di persona con un po' di attenzione o con foto scattate in buone condizioni di illuminazione. 


Riguardo al fatto che non siano immobili accade pure con le mie che stanno a temperature un po' più basse (secondo grafico se t'interessa) delle tue. Nemmeno dove le sto tenendo io dovrebbero mai essere andate sotto zero (la minima più bassa appena fuori dalla scatola è intorno a 2-3 °C), però da me sta nevicando!

Riguardo al tuo problema col riscaldamento, io prima di pensare a tappetini e cavetti riscaldanti (che sono costosi oltre che per l'acquisto per il fatto che finisci per lasciarli sempre accesi), cercherei di arrangiarmi diversamente con quello che già hai di sempre acceso. Io col modem a fine estate scaldavo a circa 34 °C (misurati sulla provetta) la provetta messa a contatto, non so che modem hai ma se scalda molto (dubito comunque che se lo tocchi ti scotti più che coi termosifoni!


winny88 ha scritto:Le foto non sono perfette e poi le operaie di prima generazione di Lasius emarginatus non hanno la caratteristica del mesosoma più chiaro/ rossiccio un granchè evidente
Vero le foto potrebbero essere condizionate dalla luce,

Può darsi quello che dici sulla colorazione in prima generazione, ma ho scritto apposta tenendo sotto occhio le mie.


Riguardo a quest'ultima cosa, si possono vedere anche foto di altri utenti, questo è un noto esempio, ma se si cerca in sezione si trovano numerose altre conferme: Rhebir94, millepiedi97, Willy, Quaxo76.
Se confronti pure con la foto che ho pure io di una regina appena dealata, mi viene il sospetto che la leggera differenza di colorazione fra torace e addome nella regina, potrebbe essere abbastanza stabile e caratteristica da aiutare nelle ipotesi d'identificazione, benché valga solo per L. emarginatus permetterebbe di distinguerle con relativa semplicità


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius emarginatus by Devid
Riassunto:
la colonia ha perso un operaia.Non so perchè,ma so solo che ho trovato resti di un operaia nella provetta.
Ho fatto un formicaio di gesso (variante due credo
)dove c'è l'arena purtroppo poco profonda ma che con un pezzo di plexiglass sopra e un pò di grazzo di vaselina va bene credo e spero.
la colonia presenta solo larve..una larva che si stava pe impupare è misteriosamente sparita dopo che l'operaia è morta.
ho messo 10 minuti fa la colonia dentro la provetta,mentre la mettevo mi è caduta(niente di grave,un centimetro)sono solo uscite un paio di uova e un operaia che a mia grande emozione è andato a cercare la provetta e con la lente di ingrandimento "credo"di aver visto anche come si muoveva l'addome toccando leggermente terra e penso sia per mettere l'acido formico.
in caso avessi fatto male posso sempre lasciar qui un'oretta in modo che riprendano tutte le uova e tornino al loro posto,quindi richiudere e aspettare la primavera o anche l'estate.
temperatura: dai 6 gradi ai 12 gradi di mattina e circa 13-17 gradi di giorno.
la temperatura si sta rialzando
tra poco arrivano le prime foto...
la colonia ha perso un operaia.Non so perchè,ma so solo che ho trovato resti di un operaia nella provetta.
Ho fatto un formicaio di gesso (variante due credo

la colonia presenta solo larve..una larva che si stava pe impupare è misteriosamente sparita dopo che l'operaia è morta.
ho messo 10 minuti fa la colonia dentro la provetta,mentre la mettevo mi è caduta(niente di grave,un centimetro)sono solo uscite un paio di uova e un operaia che a mia grande emozione è andato a cercare la provetta e con la lente di ingrandimento "credo"di aver visto anche come si muoveva l'addome toccando leggermente terra e penso sia per mettere l'acido formico.
in caso avessi fatto male posso sempre lasciar qui un'oretta in modo che riprendano tutte le uova e tornino al loro posto,quindi richiudere e aspettare la primavera o anche l'estate.
temperatura: dai 6 gradi ai 12 gradi di mattina e circa 13-17 gradi di giorno.
la temperatura si sta rialzando

tra poco arrivano le prime foto...

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Ecco le foto!
P.s:il temperino a forma di ape e tutte le robe da femmina sono di mia sorella

in questo momento una tranquilla formichina sta scorrazzando per l'arena
mi piacerebbe fargli trovare una goccia di puro miele
Spoiler: mostra
P.s:il temperino a forma di ape e tutte le robe da femmina sono di mia sorella



in questo momento una tranquilla formichina sta scorrazzando per l'arena
mi piacerebbe fargli trovare una goccia di puro miele

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Mi è venuto un dubbio:non è che le stanze sono troppo grandi?ed é meglio de copro le stanze per farle trasferire?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Devid ha scritto:Mi è venuto un dubbio:non è che le stanze sono troppo grandi?ed é meglio de copro le stanze per farle trasferire?
Le formiche si trasferiranno quando la provetta risulterà loro scomoda.. se l'entrata del formicaio è stretta non credo si sentiranno larghe nelle stanze e ci entreranno comunque... coprire le stanze può essere per loro uno stimolo ad entrare..(questo non vuol dire che lo faranno presto, dagli tempo )

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus by Devid
Oggi la termperatura si è abbassata notevolmente.Spero sia questa la causa della fermezza delle operaie o della regina.non le vedo minimamente uscire e dichiamo che sono come di nuovo in ibernazione.La temperatura ammonta tra i 13-15 gradi,è probabile che stiano rientrando in una sorta di ibernazione? 

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
57 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti