deposizione primaverile
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
deposizione primaverile
Giorno a tutti!Qualcuno può dirmi in che mese avviene solitamente la deposizione primaverile di una Lasius in fondazione? La regina in questione è teoricamente una Lasius emarginatus trovata al lido di venezia nel mese di settembre..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
Lasius emarginatus generalmente fonda entro l'autunno stesso e passa la stagione freda con la prima decina di operaie e la covata nutrita fino al primo abbassamento di temperatura (cioè in genere fino ad ottobre e talvolta anche di più se mantieni le temperature adatte). Il risveglio primaverile avviene anche in questo caso quando le condizioni di temperatura tornano favorevoli allo sviluppo della covata: in genere all'esterno accade verso metà marzo, quando la temperatura sale sopra i 20 °C circa.
Te l'ho messa in questi termini perché dovrebbe quindi bastare il semplice aumento di temperatura, ad esempio portandola in casa anche ora, a stimolare il risveglio primaverile. Considerato che la regina è comunque in ritardo valuta la possibilità di farle riprendere un po' di forze con qualche sostanza zuccherina, è uno zelo in più che male non fa.

Te l'ho messa in questi termini perché dovrebbe quindi bastare il semplice aumento di temperatura, ad esempio portandola in casa anche ora, a stimolare il risveglio primaverile. Considerato che la regina è comunque in ritardo valuta la possibilità di farle riprendere un po' di forze con qualche sostanza zuccherina, è uno zelo in più che male non fa.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: deposizione primaverile
Diciamo che dovrebbe essere una emarginatus..fino alla prima operaia dovrebbero esserci dubbi se ben ricordo..qui a venezia ha piovuto per quasi un mese..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
In realtà le regine di Lasius emarginatus sono riconoscibili con sicurezza dagli altri congeneri, guarda nella seconda metà di questo intervento che è spiegata la storia del torace rossastro e ci sono i collegamenti a varie foto di altri utenti così puoi farti un'idea. 
Se al contrario fosse completamente nera scura, potrebbe essere una delle specie di Lasius a fondazione primaverile (il periodo di sciamatura tardo corrisponderebbe).

Se al contrario fosse completamente nera scura, potrebbe essere una delle specie di Lasius a fondazione primaverile (il periodo di sciamatura tardo corrisponderebbe).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: deposizione primaverile
guardando attentamente direi che il colore del torace è uniforme al gastro.Quindi per fugare dubbi le ho dato un granello di zucchero di canna(apprezzatissimo)e la tengo in casa.La porterò a entomodena se non arriva prima i microscopio
..ultima domanda scusa..quindi,se non è un'emarginatus dovrebbe deporre verso che mese?ringrazio in anticipo 


Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
Vale lo stesso discorso già fatto prima, se la lasci fuori e continua col clima di questi giorni probabilmente tra un paio di settimane o poco più deporrà.
Riguardo all'identificazione potresti fare una foto, oppure guardare qui da te. Mi fido se dici che sia di colore uniforme perché L. emarginatus è più compatibile con sciamatura estiva (fine luglio, inizo agosto), invece a settembre è molto probabile L. paralienus (a fondazione primaverile) che è nettamente distinguibile a prima vista per le grosse dimensioni (confronta nel collegamento al sito che ti ho messo). La cosa spiegherebbe perché anche con le temperature miti autunnali non abbia deposto.
Ne sto tenendo una sciamata a Entomodena ed era visibilmente molto grossa rispetto a qualsiasi regina Lasius anche di colorazione nera uguale. Soprattutto il gastro è inizialmente molto più cicciotto perché deve trascorrere l'inverno senza alimentarsi, ora la mia si è un po' sgonfiata ma resta comunque chiaramente più grossa delle altre due Lasius che ho. Per darti un raffronto in lunghezza dalla mandibola all'acidoporo, misura circa 11 mm mentre una L. emarginatus arriva a circa 9 mm (pure la L. platythorax che è dello stesso gruppo niger ma nera ha queste dimensioni) perciò è una differenza piuttosto percepibile.
Se nei prossimi giorni mi riesce di farti una foto delle tre regine affiancate che sia un minimo chiara, ti riavviso qui. Per il momento fidati di keyants..
Riguardo all'identificazione potresti fare una foto, oppure guardare qui da te. Mi fido se dici che sia di colore uniforme perché L. emarginatus è più compatibile con sciamatura estiva (fine luglio, inizo agosto), invece a settembre è molto probabile L. paralienus (a fondazione primaverile) che è nettamente distinguibile a prima vista per le grosse dimensioni (confronta nel collegamento al sito che ti ho messo). La cosa spiegherebbe perché anche con le temperature miti autunnali non abbia deposto.
Ne sto tenendo una sciamata a Entomodena ed era visibilmente molto grossa rispetto a qualsiasi regina Lasius anche di colorazione nera uguale. Soprattutto il gastro è inizialmente molto più cicciotto perché deve trascorrere l'inverno senza alimentarsi, ora la mia si è un po' sgonfiata ma resta comunque chiaramente più grossa delle altre due Lasius che ho. Per darti un raffronto in lunghezza dalla mandibola all'acidoporo, misura circa 11 mm mentre una L. emarginatus arriva a circa 9 mm (pure la L. platythorax che è dello stesso gruppo niger ma nera ha queste dimensioni) perciò è una differenza piuttosto percepibile.
Se nei prossimi giorni mi riesce di farti una foto delle tre regine affiancate che sia un minimo chiara, ti riavviso qui. Per il momento fidati di keyants..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: deposizione primaverile
Condivido l'osservazione di entok: per il periodo è probabile un Lasius paralienus, oppure un Cautolasius. La distinzione si fa subito a prima vista perché come ti dice entok, la regina di Lasius paralienus è un bestione enorme. Ne ho presa una a settembre a entomodena, la ho anche nutrita di miele in inverno e quindi il gastro è ancora poderoso. Non c'è assolutamente paragone con le altre regine di Lasius: è assolutamente XXL
.
Poi ho visto a casa di Luca.B la sua colonietta in nido. Col gastro estroflesso è ancora più maestosa (stiamo parlando sempre di un insetto di poco più di un centimetro
).
Quindi magari se ci fai una normale foto della regina in provetta con un righello affianco già possiamo interpretare discretamente.

Poi ho visto a casa di Luca.B la sua colonietta in nido. Col gastro estroflesso è ancora più maestosa (stiamo parlando sempre di un insetto di poco più di un centimetro

Quindi magari se ci fai una normale foto della regina in provetta con un righello affianco già possiamo interpretare discretamente.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: deposizione primaverile
Continuo a essere dannatamente confuso..
é 9mm...il torace è scuro,ma non rossiccio,è più sul marrone.Zampe antenne,parte inferiore del gastro giallo-arancio,stesso colore le antenne.Il gastro mi fa confusione.é castano,però tra i segmenti è castano chiaro..
https://imageshack.com/i/nmfta3j
https://imageshack.com/i/madqvyj
Non so se si vede...l'attrezzatura è ancora troppo scrausa

é 9mm...il torace è scuro,ma non rossiccio,è più sul marrone.Zampe antenne,parte inferiore del gastro giallo-arancio,stesso colore le antenne.Il gastro mi fa confusione.é castano,però tra i segmenti è castano chiaro..
https://imageshack.com/i/nmfta3j
https://imageshack.com/i/madqvyj
Non so se si vede...l'attrezzatura è ancora troppo scrausa
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
Sì, è un Cautolasius, quindi o Lasius flavus o Lasius myops. Comunque quindi le operaie saranno gialle.
Queste regine depongono normalmente la primavera dopo. Sembra essere piuttosto in forma. Tutto ok!!!
http://www.formicarium.it/index.php/for ... ius-flavus
Queste regine depongono normalmente la primavera dopo. Sembra essere piuttosto in forma. Tutto ok!!!

http://www.formicarium.it/index.php/for ... ius-flavus
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: deposizione primaverile
Cautolasius?mai sentita.Strano mai viste Lasius gialle in questo isolotto
Periodo di deposizione?é una regina parecchio tranquilla,e se metto zucchero all'interno ci si avventa subito
Grazie

Periodo di deposizione?é una regina parecchio tranquilla,e se metto zucchero all'interno ci si avventa subito

Grazie
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
Cautolasius è il sottogenere, credo che però il nome della specie L. flavus la potresti aver sentita
. Non hai mai visto Lasius gialli (questi in particolare) evidentemente perché sono specie schive abbastanza ipogee, cioè si spostano poco in superficie. Ma tranquillo che non si vedono... Ma ci sono!
Deporrà appena la temperatura sale un po' come ti suggerisce entok. Nella scheda trovi tutto. Potresti provare a mettere una goccina di miele al centro del cotone del tappo.


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: deposizione primaverile
già fatto.l'ha ignorato completamente..anche se di fondazione claustrale ogni tanto le ho dato da mangiare qualcosa...grazie non ho più domande 

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: deposizione primaverile
Buonasera , sempre se non vado off-topic vorrei sapere una probabile data della deposizione di una Messor capitatus ancora in fase di fondazione, ricordo che vivo in sicilia e che la regina non ha il gastro dilatato ( o non lo vedo io
)

Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: deposizione primaverile
Non c'è una data precisa perché dipende molto dalle temperature. L'informazione interessante da ottenere sarebbe quando, mediamente, le regine fondanti in natura iniziano la prima deposizione. In cattività ovviamente la situazione è falsata dalle condizioni artificiali. Una regina di questa specie potrebbe deporre anche ora se tenuta a temperature abbastanza elevate. Tuttavia non ne vale la pena!
Si tratta quindi più che altro di confrontare le esperienze personali dei vari allevatori. Le regine di Messor che raccolgo io di solito le rimetto a temperatura casalinga a fine febbraio e nel corso di marzo iniziano a deporre praticamente tutte.

Si tratta quindi più che altro di confrontare le esperienze personali dei vari allevatori. Le regine di Messor che raccolgo io di solito le rimetto a temperatura casalinga a fine febbraio e nel corso di marzo iniziano a deporre praticamente tutte.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: deposizione primaverile
Quindi aspetterò la fine di Febbraio dato che le tengo a temperatura "casa" 

Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti