[Diario] Dragonfir92 - Lasius niger
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
[Diario] Dragonfir92 - Lasius niger
Inizio un diario da adesso anche se ho una colonietta comprata da antstore (regina+11-12operaie)
per un racconto totale potete vedere sul mio blog http://antcla.blogspot.com/
19\01\2012
sembrava un giorno come serve dopo aver scoperto che il petto di pollo viene molto gradito credevo che la giornata era finita qui perchè come sapevo e mi è stato detto con questo freddo la regina non depone e quindi mi sono diciamo rassegnato quando praticamente adesso acendendo un pò il riscaldamento e vedendo tuttele formichine si sono messe sulla parte alta della provetta e anche la regina ( non in alto ma diciamo di lato con il muso verso l'alto ho intravisto un pallino nero dentro un bozzolo mi si è fermato il cuore e la mia faccia era questa
e anche la bocca cosi
ma bando alle ciance ( o come si scrive) eccovi una bella foto !! nn si vede molto ma questo è quello che mi prermette la mia fotocamera:
per un racconto totale potete vedere sul mio blog http://antcla.blogspot.com/
19\01\2012
sembrava un giorno come serve dopo aver scoperto che il petto di pollo viene molto gradito credevo che la giornata era finita qui perchè come sapevo e mi è stato detto con questo freddo la regina non depone e quindi mi sono diciamo rassegnato quando praticamente adesso acendendo un pò il riscaldamento e vedendo tuttele formichine si sono messe sulla parte alta della provetta e anche la regina ( non in alto ma diciamo di lato con il muso verso l'alto ho intravisto un pallino nero dentro un bozzolo mi si è fermato il cuore e la mia faccia era questa


Spoiler: mostra
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
si le Lasius depongono benissimo anche in inverno se la temperatura lo permette !
a uanti gradi le tieni? se poi sono alimentate bene una volta partite non si fermano più
a uanti gradi le tieni? se poi sono alimentate bene una volta partite non si fermano più

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] Dragonfir92
diamo che nn è temepratura costante in quanto io quando sono a casa accendo il riscaldamento e arriva intorno ai 22 gradi circa e poi li alimento con piccoli pezzo di pollo coem si può vedere nel mio blog XD ho visto che ne vanno ghiotti
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
mi sa che va a gusti quindi perchè le mie il pollo neanche lo toccano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [Diario] Dragonfir92
si può essere
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
proprio oggi sono andato in cambiagna vicino alle querce per trovare qualche galla con dentro qualche regina prendendo la prima galla ma era piuttosto grande cosa trovo? una cinquantina o forse più di Camponotus troncatus con una moltitudine che culo XD però vedendo dentro non ho trovato una regina ma nn avendoli mai visti non so come sia speriamo che ci sia cmq le ho messe in arena collegati ad un formicaio speriamo che si trasferiscano però se non ci sta una regina (probabile) saranno costrette all'estinzione :( cmq altre cose che ho trovato è una regina che però nn so di cosa sia l'ho trovata in una galla non riesco a fare una foto decente ma la migliore è questa :
ora l'ho messa allo scuro speriamo che faccai presto le uova
Riuscite a capire da questa foto (difficile lo so) che tipo di formica è? altrimenti sapete un sito dove hanno le foto di ogni singola specie di formica regina?
Spoiler: mostra
ora l'ho messa allo scuro speriamo che faccai presto le uova
Riuscite a capire da questa foto (difficile lo so) che tipo di formica è? altrimenti sapete un sito dove hanno le foto di ogni singola specie di formica regina?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
Può essere quella specie di regina simile alle Crematogaster scutellaris . La pecca della mia ( tentata) identificazione è che non ricordo come si chiami la specie!! :p
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Dragonfir92
può essere C.truncatus?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
accertato è lei
http://www.lucianabartolini.net/immagin ... nga-02.jpg
http://www.lucianabartolini.net/immagin ... nga-02.jpg
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
Non potrebbe essere la Camponotus lateralis?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Dragonfir92
Dragonfir92 ha scritto:proprio oggi sono andato in cambiagna vicino alle querce per trovare qualche galla con dentro qualche regina prendendo la prima galla ma era piuttosto grande cosa trovo? una cinquantina o forse più di Camponotus troncatus con una moltitudine che culo XD però vedendo dentro non ho trovato una regina ma nn avendoli mai visti non so come sia speriamo che ci sia cmq le ho messe in arena collegati ad un formicaio speriamo che si trasferiscano però se non ci sta una regina (probabile) saranno costrette all'estinzione :( cmq altre cose che ho trovato è una regina che però nn so di cosa sia l'ho trovata in una galla non riesco a fare una foto decente ma la migliore è questa :Spoiler: mostra
ora l'ho messa allo scuro speriamo che faccai presto le uova
Riuscite a capire da questa foto (difficile lo so) che tipo di formica è? altrimenti sapete un sito dove hanno le foto di ogni singola specie di formica regina?
Camponotus (colobopsis) truncatus, quella della foto mi sembra un'operaia major:

però puoi guardare la presenza o meno delle cicatrici alari e la conformazione stessa deltorace:

Nel sito trovi una bella scheda di allevamento:

E quà una bella discussione con altrettanto belle foto:

Se sono loro io le terrei ancora la colonia in diapausa fino ai primi caldi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Dragonfir92
credo che sia la laregina perchè ha delle striature ai lati di colore giallo identica alla foto che ho trovato su quel sito
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: [Diario] Dragonfir92
Attento ai colori, quelli delle foto sono campioni sottoposti a conservazione, non è detto che i colori e le forme siano quelle reali, controlla le cicatrici alari e la conformazione del torace senza badare ai colori. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Dragonfir92
ah capito cmq oltre ai colori è possibile che in una galla piccolissima con un unica stanza sia una major?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti