Addome biancastro
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Addome biancastro
Salve a tutti, da alcuni mesi sto allevando due colonie di Lasius niger. Attualmente le colonie contano circa 6-7 operaie ciascuna, e da Novembre, con l'abbassamento delle temperature (che in casa mia si avverte non poco) hanno limitato fortemente le loro attività. Qualche tempo fa ho notato che 2-3 operaie presentano un addome di colore biancastro, quasi traslucido; a parte il colore, la forma e le dimensioni sono normali, e le operaie si comportano come tutte le altre. All'inizio non ci ho fatto caso, ma adesso sono piuttosto curioso, anche perchè le operaie in questione sono tutte concentrate nella stessa colonia. Secondo voi di cosa si tratta? Mi piacerebbe postare una fotografia ma le mie scarse risorse tecnologiche per ora non mi permettono di avere una immagine decente. Grazie mille.
- Murer
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 set '12
Re: Addome biancastro
Difficile a dire perchè dovremmo capire davvero attraverso una foto cosa intendi. Alcune opzioni un po' scontate a dire il vero è che potrebbero essere addomi depigmentati perchè operaie giovanissime nate da poco, magari senza che tu te ne accorgessi, oppure, se stai somministrando lo stesso il cibo, potrebbe essere il pallore delle membrane che si intravedono tra i tergiti quando l'addome si dilata un po' (non sempre sensibilmente) per il contenuto alimentare.
Mi sa che senza foto sarà difficile stabilirlo con certezza
Mi sa che senza foto sarà difficile stabilirlo con certezza

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Addome biancastro
MI è venuto in mente anche a me leggendo l'effetto biancastro dato dal gastro dilatato , il colore in tal caso è sul biancastro , una foto chiarirebbe (forse) qualcosa in più 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Addome biancastro
Anche secondo me vedi l'addome giallastro in trasparenza, perché hanno semplicemente fatto incetta di liquidi e allargato il gastro prima di entrare in diapausa e non ci avevi fatto ancora caso... 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti