prima diapausa invernale

prima diapausa invernale

Messaggioda ponto » 14/12/2012, 18:10

ciao a tutti,
ho notato un fatto nella mia colonia di Lasius niger molto preoccupante.
premetto che, non avendo la possibilità di mettere la colonia in un luogo a 10°C le tengo in camera mia vicino alla finestra, che è il punto pù freddo della casa.
una settimana fa, dopo parecchio tempo che le lasciavo tranquille, ho notato la presenza di quattro operaie morte
in un angolo dell'arena :cry:
ieri ho riaperto l'arena per cambiare il batuffolo del miele e ho notato un'altra formica morta...
inoltre noto che ogni tanto c'è un'operaia che bazzica in giro nell'arena... ho controllato la provetta e le altre operaie e la regina sembrano stare bene (ho visto che hanno il gastro ancora gonfio)
è la loro prima diapausa invernale sia per loro che per me e non ho esperienza in merito.
secondo voi è normale o urge un intervento di qualche genere.
grazie a tutti
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda Dorylus » 14/12/2012, 18:19

Quanto è grande la colonia?
In colonie mature è normale che ne muoiano alcune nel periodo invernale , anche se non credo siano in diapausa se le vedi girare in arena .
Spiegaci un po la temperatura e l'umidità che c'è nei prressi del nido , magari è un fattore tra questi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda Bremen » 14/12/2012, 21:47

Anche io nelle mie provette noto qualche operaia morta, ma una o due per quasi tutte le colonie, forse sono quelle di prima generazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda winny88 » 14/12/2012, 23:50

Questo comportamento di isolarsi errabonde in arena, soprattutto d'inverno, è tipico delle operaie morenti. Potrebbe essere un normale turnover. Per ora io risponderei alle domande di Dorylus per vedere se invece c'è qualcosa che non va. La prima cosa che mi viene in mente è che questa specie non necessita di ibernazioni rigide e se le tieni vicino ad una finestra in una stanza non riscaldata (a Venezia dove non deve fare caldissimo ora ) potrebbe essere fin troppo freddo. Io metterei un termometro per ambienti vicino, magari anche con igrometro e riporterei T e UR. Facci sapere e aggiornaci sullo stato della colonia ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda ponto » 15/12/2012, 14:25

grazie a tutti per la celerità nella risposta,
le temperature variano dai 16° ai 18°, l'umidità è comunque abbastanza alta: normalmente sulle finestre è presente acqua di condensa, anche se spesso solo in piccole tracce. comunque la stanza resta chiusa e non riscaldata per quasi tutto il giorno, tranne qualche ora la sera.
la colonia di L.niger ha iniziato a svilupparsi a maggio, e prima dell'inverno contava 50-70 operaie.
si sono trasferite di provetta tra ottobre e novembre,maniera autonoma...
appena recupero un igrometro, aggiorno in modo decente la situazione.
grazie a tutti
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda winny88 » 15/12/2012, 14:37

4 operaie morte su 70 credo proprio che siano normali morti occasionali forse delle operaie di prima generazione. Decisamente niente di preoccupante direi. Poi 16-18 gradi è una temperatura molto più alta di quanto credevo. A queste condizioni dovrebbero rallentare l'attività ma senza andare in stasi. La covata forse non si svilupperà ma problemi non ne vedo all'orizzonte. Solo continua a fornire cibo in arena finchè le vedi attive anche se vedi che non ne prendono. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda ponto » 15/12/2012, 15:58

grazie
in effetti la regina non ha uova al momento.
miele ce ne è sempre in abbondanza, con i moscerini ho un po di problemi, riesco a procurarmene uno a settimana.
l'ultimo moscerino non se lo sono manco filato :roll:
Colonia: Lasius niger
ponto
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 lug '12
Località: Venezia Mestre
  • Non connesso

Re: prima diapausa invernale

Messaggioda entoK » 15/12/2012, 20:14

Io le avrei messe in ibernazione a temperature inferiori a 10°C per loro è naturale non consumare prede in questo periodo dato che non ce ne sono in natura e si rintanano per l'ibernazione... Per le morti ti hanno già detto è normale che dopo i primi mesi portino qualche cadavere, se poi fossero in natura le perdite sarebbero superiori e dovute pure ad altre cause. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti