Strana fondazione
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Strana fondazione
Può essere: non è normale in effetti, a meno che fossero tutte alate, nel qual caso è invece possibilissimo...
Hai ragione, aveva deposto, ciò però non significa necessariamente che si fosse accoppiata. Se vuoi continuare a scrivere fallo qui che di discussioni disperse ce ne sono fin troppe..
Hai ragione, aveva deposto, ciò però non significa necessariamente che si fosse accoppiata. Se vuoi continuare a scrivere fallo qui che di discussioni disperse ce ne sono fin troppe..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Strana fondazione
Secondo me è facile fare errori all'inizio (anche stupidate) che compromettono la regina, ma io ne ho "catturate" diverse nelle stesse zone e negli stessi giorni ma non tutte ce l'hanno fatta nonostante avessero provette identiche, cotone umido ma senza fuoriuscite di acqua, tutte con gastro gonfio,... Alcune, per natura, non ce la fanno. Anche perché altrimenti ci ritroveremmo completamente invasi da formiche.
Prima di mettere una regina in provetta: fai tutto meticolosamente, controlla sempre che il cotone sia umido (io lo sfioro con un cotton fioc e controllo se è bagnato), poi chiudi la provetta col cotone per dieci minuti e verifica che non si accumuli condensa, verifica che le zone dove metti le provette con regine siano calde (non oltre i 30 gradi) all'ombra, senza vibrazioni o disturbi vari.
Puoi aver avuto molta sfortuna, ti assicuro che quasi OGNI cosa che io compro online mi arriva rotta o mal funzionante ed ogni volta mi tocca rispedirla indietro (giuro, quasi qualsiasi cosa) quindi non escluderei regine tutte sfortunate. Non mi riferisco al comprare regine, quelle non voglio nemmeno pensarci, mi arriverebbe un sasso in una provetta.
Prima di mettere una regina in provetta: fai tutto meticolosamente, controlla sempre che il cotone sia umido (io lo sfioro con un cotton fioc e controllo se è bagnato), poi chiudi la provetta col cotone per dieci minuti e verifica che non si accumuli condensa, verifica che le zone dove metti le provette con regine siano calde (non oltre i 30 gradi) all'ombra, senza vibrazioni o disturbi vari.
Puoi aver avuto molta sfortuna, ti assicuro che quasi OGNI cosa che io compro online mi arriva rotta o mal funzionante ed ogni volta mi tocca rispedirla indietro (giuro, quasi qualsiasi cosa) quindi non escluderei regine tutte sfortunate. Non mi riferisco al comprare regine, quelle non voglio nemmeno pensarci, mi arriverebbe un sasso in una provetta.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti