Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Intanto grazie a tutti dei consigli e degli apprezzamenti.
Al momento penso che le lascerò tranquille nel loro nido aggiungendone uno identico, magari più grosso.
L'idea di Quercia per trasferirle è la più semplice ed efficace anche perché il vetro è solo appoggiato e non incollato.
La applicherò certamente quando la colonia crescerà (e crescerà
) e andrà trasferita.
Al momento penso che le lascerò tranquille nel loro nido aggiungendone uno identico, magari più grosso.
L'idea di Quercia per trasferirle è la più semplice ed efficace anche perché il vetro è solo appoggiato e non incollato.
La applicherò certamente quando la colonia crescerà (e crescerà

Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Oggi oltre alle solite camole ho inserito alcuni pezzettini di sgombro al naturale.
Risultato: delirio alimentare!
Le operaie si sono fiondate sui pezzettini smontandoli letteralmente e accumulando i frammenti dentro il formicaio.
Ora l'arena "profuma" come una pescheria
.

Operaie su sgombro e camole di Federico Capitani, su Flickr

Operaie su sgombro 1 di Federico Capitani, su Flickr
Guardate qui sotto questo pezzettino com'era appena inserito in arena...

Operaie su sgombro 2 di Federico Capitani, su Flickr
... e come è stato ridotto dopo appena un'oretta!

Operaie su sgombro 3 di Federico Capitani, su Flickr
In arena da un paio di giorni c'era anche un frammento di uovo sodo, ormai ignorato.
Lo sgombro ha risvegliato l'interesse anche per questo:

Operaie su uovo sodo di Federico Capitani, su Flickr
Già che ci sono vi mando anche una foto delle pupe.
In questi giorni le stanze del formicaio stanno cambiando colore: da bianche per le tante larve a più scure per le pupe ormai quasi tutte pigmentate.

Pupe - particolare dei vari stadi depigmentati e pigmentati di Federico Capitani, su Flickr
Risultato: delirio alimentare!
Le operaie si sono fiondate sui pezzettini smontandoli letteralmente e accumulando i frammenti dentro il formicaio.
Ora l'arena "profuma" come una pescheria


Operaie su sgombro e camole di Federico Capitani, su Flickr

Operaie su sgombro 1 di Federico Capitani, su Flickr
Guardate qui sotto questo pezzettino com'era appena inserito in arena...

Operaie su sgombro 2 di Federico Capitani, su Flickr
... e come è stato ridotto dopo appena un'oretta!

Operaie su sgombro 3 di Federico Capitani, su Flickr
In arena da un paio di giorni c'era anche un frammento di uovo sodo, ormai ignorato.
Lo sgombro ha risvegliato l'interesse anche per questo:

Operaie su uovo sodo di Federico Capitani, su Flickr
Già che ci sono vi mando anche una foto delle pupe.
In questi giorni le stanze del formicaio stanno cambiando colore: da bianche per le tante larve a più scure per le pupe ormai quasi tutte pigmentate.

Pupe - particolare dei vari stadi depigmentati e pigmentati di Federico Capitani, su Flickr
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Secondo me queste sono tra le formiche più belle da allevare, danno immense soddisfazioni ma richiedono altrettante attenzioni.. ricordati che ogni anno come minimo triplicano il loro numero,
Goditele e grazie delle belle foto
Goditele e grazie delle belle foto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Complimenti per le foto, ti ruberò l'idea del formicaio per farne un nido di accrescimento per le Camponotus vagus
Hai usato l'albicocco ma hai in mente altre alternative valide?
Ciao e grazie
Hai usato l'albicocco ma hai in mente altre alternative valide?
Ciao e grazie

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao!
Vedrai che la Camponotus apprezzeranno!
Circa la scelta del legno, ho semplicemente usato quello che avevo a disposizione
.
Non saprei dirti quale legno sia migliore. Sicuramente bisogna fare un compromesso tra durezza e lavorabilità.
Anche un legno tenero, a mio modo di vedere, può andare bene perchè si tratta comunque di sistemazioni transitorie.
L'importante è che si imbarchi il meno possibile
.
Saluti!
Vedrai che la Camponotus apprezzeranno!
Circa la scelta del legno, ho semplicemente usato quello che avevo a disposizione

Non saprei dirti quale legno sia migliore. Sicuramente bisogna fare un compromesso tra durezza e lavorabilità.
Anche un legno tenero, a mio modo di vedere, può andare bene perchè si tratta comunque di sistemazioni transitorie.
L'importante è che si imbarchi il meno possibile

Saluti!
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Aggiornamento del 15/6/14:
ora le operaie sono circa 500!
Dopo le nascite di qualche settimana fa ora il formicaio è tornato a traboccare di larve e pupe e mi attendo una seconda ondata demografica a breve.
Piuttosto, il formicaio sembrava svuotato di operaie che comparivano in massa solo al momento della pappa
.
Ho pensato allora di sollevare il tronchetto per vedere se ce ne fosse qualcuna sotto: era pieno di operaie e di larve, alloggiate nelle intercapedini tra la base del tronchetto e la ghiaia sul fondo!
Inoltre c'erano residui di legno come se fossero iniziate operazioni di scavo
.
Ho deciso quindi di inserire subito un secondo tronchetto scavato, identico al primo:

Tronchetto n. 2 vuoto di Federico Capitani, su Flickr
Qui il nuovo assetto dell'arena il 16 giugno:

Arena con i due formicai a tronchetto di Federico Capitani, su Flickr
Fin da subito le operaie hanno esplorato il nuovo nido iniziando a trasferire uova (tantissime) e larve ma non pupe.
E qui il secondo tronchetto già pieno il 21 giugno (ma era già così da un paio di giorni):

Tronchetto n. 2 pieno di Federico Capitani, su Flickr
Visto il numero di operaie sto già pensando ad un'arena più grande.
Comunque a brevissimo dovrò intagliare un terzo tronchetto...
ora le operaie sono circa 500!
Dopo le nascite di qualche settimana fa ora il formicaio è tornato a traboccare di larve e pupe e mi attendo una seconda ondata demografica a breve.
Piuttosto, il formicaio sembrava svuotato di operaie che comparivano in massa solo al momento della pappa

Ho pensato allora di sollevare il tronchetto per vedere se ce ne fosse qualcuna sotto: era pieno di operaie e di larve, alloggiate nelle intercapedini tra la base del tronchetto e la ghiaia sul fondo!
Inoltre c'erano residui di legno come se fossero iniziate operazioni di scavo

Ho deciso quindi di inserire subito un secondo tronchetto scavato, identico al primo:

Tronchetto n. 2 vuoto di Federico Capitani, su Flickr
Qui il nuovo assetto dell'arena il 16 giugno:

Arena con i due formicai a tronchetto di Federico Capitani, su Flickr
Fin da subito le operaie hanno esplorato il nuovo nido iniziando a trasferire uova (tantissime) e larve ma non pupe.
E qui il secondo tronchetto già pieno il 21 giugno (ma era già così da un paio di giorni):

Tronchetto n. 2 pieno di Federico Capitani, su Flickr
Visto il numero di operaie sto già pensando ad un'arena più grande.
Comunque a brevissimo dovrò intagliare un terzo tronchetto...
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Veramente molto belli i tuoi formicai! Di certo, con un genere come questo, le soddisfazioni non mancano!
Continua così, la colonia sembra essere in perfetta salute
Continua così, la colonia sembra essere in perfetta salute
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Davvero belli!
E quando le formiche stanno bene, è la prova che sono nelle condizioni ideali!
Io l'unico dubbio che ho su questo tipo di nidi, con queste formiche, è che prima o poi loro scaveranno nascondendosi alla vista, e non saprai mai quante ce ne sono davvero... Con Crematogaster è il rischio che si corre!
Quando le avevo io, in soli 2 cm di un tassello avevano scavato un labirinto!
E chi le tira fuori poi?
E quando le formiche stanno bene, è la prova che sono nelle condizioni ideali!
Io l'unico dubbio che ho su questo tipo di nidi, con queste formiche, è che prima o poi loro scaveranno nascondendosi alla vista, e non saprai mai quante ce ne sono davvero... Con Crematogaster è il rischio che si corre!
Quando le avevo io, in soli 2 cm di un tassello avevano scavato un labirinto!
E chi le tira fuori poi?

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Così, per curiosità, l'arena è un cubo braplast? Comunque davvero complimenti, io ho avuto le prime nascite quest'anno di una regina catturata lo scorso autunno, è un genere bellissimo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Spero inizino a scavare il più tardi possibile
anche se forse qualcosa hanno già fatto sotto il primo tronchetto. Ma tanto è quasi inevitabile
.
Stanno avendo una crescita veramente rapida e presto le trasferirò in una scatola più grande, spazio in casa permettendo.
Circa la marca della scatola, ho controllato ed è della Kis (linea C Box).
Ho comprato quella che ho trovato ma è l'ideale perché appena sotto il bordo c'è una specie di gradino sul quale si ferma l'antifuga quando cola.


Stanno avendo una crescita veramente rapida e presto le trasferirò in una scatola più grande, spazio in casa permettendo.
Circa la marca della scatola, ho controllato ed è della Kis (linea C Box).
Ho comprato quella che ho trovato ma è l'ideale perché appena sotto il bordo c'è una specie di gradino sul quale si ferma l'antifuga quando cola.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
che ne dite di aggiornare la scheda di questa specie con qualche foto di questo formicaio?
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao a tutti!
Ecco qualche aggiornamento.
La colonia ha passato l'inverno in casa a temperature abbastanza alte, sui 18-20 °C.
Non ho mai umidificato i nidi ma le operaie hanno provveduto da sole a procurarsi l'acqua in arena.
Il livello di attività si è comunque ridotto.
Con l'aumento delle temperature la regina ha iniziato nuovamente a sfornare uova.
Lo spazio disponibile nei due tronchetti non era sufficiente e infatti le operaie hanno scavato il cotone della provetta dell'acqua ormai asciutta riempiendola di uova, larve e pupe.
Ho deciso di lasciarla così per evitare stress.
Provetta occupata by Federico Capitani, on Flickr
Circa dieci giorni fa hanno iniziato a trasferire larve e pupe sulla superficie di vetro del primo tronchetto
Tappeto di larve e pupe by Federico Capitani, on Flickr
Inoltre ho notato altre larve sotto i formicai: evidentemente non avevano più spazio...
Ho quindi deciso di intagliare in fretta e furia un terzo tronchetto, sempre in legno di albicocco.
Questa volta ho scavato stanze molto più profonde per aumentare la capienza.
Inoltre ho posizionato una vite sul lato posteriore per tenerlo in posizione quasi verticale.
Tronchetto n. 3 by Federico Capitani, on Flickr
Il tronchetto n. 3 è stato messo in arena il 25 aprile 2015.
Ecco la situazione, decisamente asfittica, dell'arena:
Arena con tre tronchetti by Federico Capitani, on Flickr
Appena possibile, ho intenzione di raddoppiare gli spazi trasferendole in un contenitore più grosso
Il tronchetto è stato subito visitato da diverse decine di operaie.
Ma è successo quello che non mi aspettavo: ad oggi, dopo 3-4 giorni, nessuna larva o pupa è stata trasferita nel nuovo formicaio
mentre con gli altri due l'occupazione era stata rapidissima.
Non riesco a capire il perché..
Comunque sia, stasera proverò a schermare il vetro con un cartoncino in modo da invogliare l'occupazione.
Ecco qualche aggiornamento.
La colonia ha passato l'inverno in casa a temperature abbastanza alte, sui 18-20 °C.
Non ho mai umidificato i nidi ma le operaie hanno provveduto da sole a procurarsi l'acqua in arena.
Il livello di attività si è comunque ridotto.
Con l'aumento delle temperature la regina ha iniziato nuovamente a sfornare uova.
Lo spazio disponibile nei due tronchetti non era sufficiente e infatti le operaie hanno scavato il cotone della provetta dell'acqua ormai asciutta riempiendola di uova, larve e pupe.
Ho deciso di lasciarla così per evitare stress.

Circa dieci giorni fa hanno iniziato a trasferire larve e pupe sulla superficie di vetro del primo tronchetto


Inoltre ho notato altre larve sotto i formicai: evidentemente non avevano più spazio...
Ho quindi deciso di intagliare in fretta e furia un terzo tronchetto, sempre in legno di albicocco.
Questa volta ho scavato stanze molto più profonde per aumentare la capienza.
Inoltre ho posizionato una vite sul lato posteriore per tenerlo in posizione quasi verticale.

Il tronchetto n. 3 è stato messo in arena il 25 aprile 2015.
Ecco la situazione, decisamente asfittica, dell'arena:

Appena possibile, ho intenzione di raddoppiare gli spazi trasferendole in un contenitore più grosso
Il tronchetto è stato subito visitato da diverse decine di operaie.
Ma è successo quello che non mi aspettavo: ad oggi, dopo 3-4 giorni, nessuna larva o pupa è stata trasferita nel nuovo formicaio

mentre con gli altri due l'occupazione era stata rapidissima.
Non riesco a capire il perché..
Comunque sia, stasera proverò a schermare il vetro con un cartoncino in modo da invogliare l'occupazione.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Qualcuno ha descritto recentemente come questa specie porti talvolta larve e pupe all'esterno del nido per farle scaldare più rapidamente dove batte il sole, non so se può essere una spiegazione idonea nel tuo caso o semplicemente non si sono abituate ancora al nuovo oggetto. In ogni caso credo che si trasferiranno velocemente appena si accorgeranno dell'utilità del nido.
Bentornato..
Bentornato..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Bentornato..
Grazie! "A volte ritornano"

Qualcuno ha descritto recentemente come questa specie porti talvolta larve e pupe all'esterno del nido per farle scaldare più rapidamente dove batte il sole, non so se può essere una spiegazione idonea nel tuo caso o semplicemente non si sono abituate ancora al nuovo oggetto.
Probabilmente è la spiegazione corretta: in quel punto nel pomeriggio, anche se brevemente, ci batte il sole.
Questo deve averle indotte a trasferire le larve e pupe lì (ma non uova che sono più delicate) sulla superficie di vetro.
Sono quasi sicuro che si tratti di quelle che stavano sotto (non dentro) il formicaio: un paio di volte ho sollevato il tronchetto riscontrando che tra la base in gesso dell'arena e il legno ne avevano accumulate tantissime!
Piccola novità: stamattina ho controllato e nel tronchetto n. 3 sono comparse una ventina tra larve e pupe. Speriamo lo riempiano in fretta.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Bellissimo tutto! Le mie sono solo 8 operaie quindi te lo chiedo per curiosità: quanto le alimenti? 

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti