[DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
[DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Massì posso farlo il diario dai,
dato che ormai la covata è palese!
inizio diario 28/03/2013:
LA PRIMA COVATA
aggiornamento del 30/06/2013:
LA PRIMA OPERAIA
dato che ormai la covata è palese!
inizio diario 28/03/2013:
LA PRIMA COVATA
Spoiler: mostra
aggiornamento del 30/06/2013:
LA PRIMA OPERAIA
Spoiler: mostra
Ultima modifica di fulmicotone il 30/06/2013, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Cioè 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
era finita l'acqua, era tutto secco..
allora ho preparato una nuova provetta,
ma in 2 giorni non ne voleva sapere di spostarsi,
ne con le luci, nel col calore.. e io sempre di fretta!
così ho provato un trasloco forzato, con un colpetto..
ma poi nel tentativo di spostare la covata e le larve con un cotton-fioc
c'ho avuto la mano un pò pesante..
così ho spiaccicato una pupa..
il fatto è che mi tremavano le braccia dalla stanchezza
e se non lo facevo oggi se ne sarebbe riparlato domani sera
ma il tempo sarebbe stato comunque breve ed io comunque stanco..
allora ho preparato una nuova provetta,
ma in 2 giorni non ne voleva sapere di spostarsi,
ne con le luci, nel col calore.. e io sempre di fretta!
così ho provato un trasloco forzato, con un colpetto..
ma poi nel tentativo di spostare la covata e le larve con un cotton-fioc
c'ho avuto la mano un pò pesante..
così ho spiaccicato una pupa..

il fatto è che mi tremavano le braccia dalla stanchezza
e se non lo facevo oggi se ne sarebbe riparlato domani sera
ma il tempo sarebbe stato comunque breve ed io comunque stanco..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Ciao fulmicotone
Io il tuo stesso problema l'ho risolto usando uno stuzzicadenti, ti spiego anche io avevo provato a fargli fare il cambio autonomo di provetta ma non era stata cosa, così anche io ho optato per il trasloco forzato ma come ho detto sopra, al posto del cotton fioc ho usato uno stuzzicadenti inumindendogli la punta con la mia saliva ho fatto si che le larve e le uova gli si appiccicassero al solo contatto dopo di che le ho passate nella nuova provetta.
E' stato veloce,semplice e senza perdite
P.S. ma a te ti sono nate le prime operaie? ieri sera ne sono sfarfallate due... troppo carine quando devono ancora pigmentarsi
Ti saluto

Io il tuo stesso problema l'ho risolto usando uno stuzzicadenti, ti spiego anche io avevo provato a fargli fare il cambio autonomo di provetta ma non era stata cosa, così anche io ho optato per il trasloco forzato ma come ho detto sopra, al posto del cotton fioc ho usato uno stuzzicadenti inumindendogli la punta con la mia saliva ho fatto si che le larve e le uova gli si appiccicassero al solo contatto dopo di che le ho passate nella nuova provetta.
E' stato veloce,semplice e senza perdite
P.S. ma a te ti sono nate le prime operaie? ieri sera ne sono sfarfallate due... troppo carine quando devono ancora pigmentarsi

Ti saluto

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Io per spostare la covata, soprattutto le uova, suggerisco di non utilizzare né cotton-fioc né stuzzicadenti. Con un ricciolo di cotone con la punta inumidita è facilissimo per 2 motivi: uova, larve e pupe ci si attaccano bene e quindi il trasporto è facilissimo ed essendo morbido non c'è il rischio di schiacciarle accidentalmente 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Prima operaia! 



Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Questa mattina ho trovato tutte le operaie morte,
sia quelle di questo diario che quelle di un'altra regina che ho..
Mi viene da attribuirlo al caldo,
entrambe le formiche sono lente, sembrano moribonde..
Una di queste l'ho trasferita in una nuova provetta e l'altra devo ancora farlo,
ma le ho spostate nella zona meno luminosa dell'ufficio,
sopra una libreria..
Eppure erano vicino una finestra dove il sole non giunge mai..
sia quelle di questo diario che quelle di un'altra regina che ho..
Mi viene da attribuirlo al caldo,
entrambe le formiche sono lente, sembrano moribonde..
Una di queste l'ho trasferita in una nuova provetta e l'altra devo ancora farlo,
ma le ho spostate nella zona meno luminosa dell'ufficio,
sopra una libreria..
Eppure erano vicino una finestra dove il sole non giunge mai..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Crematogaster scutellaris è molto resistente al calore. Laddove tante altre specie vengono decimate per le temperature loro persistono. A meno che non fossero tipo 40 gradi+ potrebbe non essere questa la causa. Se erano ben alimentate valuta la possibilità che possa essere stato un inquinante/veleno dell'ambiente. Per esempio insetticidi, acaricidi o altro. Questi sì che abbiamo appurato in passato essere fatali. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Verissimo le vedo bottinare tranquillamente con le massime di 35°C di questi giorni.
Io ho avuto grossi problemi con le Tetramorium che potrebbero essere simili a quelle che descrivi te: sono giunto alla conclusione che le morie improvvise possano essere causate dagli insetticidi per le zanzare che ogni tanto vengono utilizzati in casa mia. Non so quale sia il tuo caso ma magari controlla e se riesci cerca di evitare il più entro i limiti del possibile che ci siano fornetti in prossimità delle colonie.
Io ho avuto grossi problemi con le Tetramorium che potrebbero essere simili a quelle che descrivi te: sono giunto alla conclusione che le morie improvvise possano essere causate dagli insetticidi per le zanzare che ogni tanto vengono utilizzati in casa mia. Non so quale sia il tuo caso ma magari controlla e se riesci cerca di evitare il più entro i limiti del possibile che ci siano fornetti in prossimità delle colonie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Ho dato loro 1 sola minuscola pallina di spirulina,
ma più di un mese fà, ed era ancora lì frantumata..
Comunque non erano più di 3 operaie per colonia,
e leggendo su questa pagina che:
aspettavo di raggiungere almeno la decina prima di aprire i banchetti..
ma più di un mese fà, ed era ancora lì frantumata..
Comunque non erano più di 3 operaie per colonia,
e leggendo su questa pagina che:
Consideriamo che in natura la prima generazione di operaie è alimentata dalla regina e le operaie iniziano a girare in cerca di cibo quando sono circa 20-30.
aspettavo di raggiungere almeno la decina prima di aprire i banchetti..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
E le Messor? Se non sbaglio le tieni tutte vicine, anche loro dovrebbero aver subito danni se fosse colpa del caldo. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
ane_demi ha scritto:E le Messor? Se non sbaglio le tieni tutte vicine, anche loro dovrebbero aver subito danni se fosse colpa del caldo.
Le Messor stanno na bomba! (fammi fare le corna)
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Le Messor sp. in genere sono molto resistenti e non necessitano di troppe attenzioni, ad esmpio le mie Messor wasmanni qua in Sicilia con temerature che arrivano ai 40° e più stanno benissimo, possibilmente la specie Crematogaster scutellaris necessita di più attenzioni riguardanti le temperature, del resto è difficile sapere la causa dei decessi 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: [DIARIO] Crematogaster di Fulmicotone
Comunque ora che ci penso la seconda colonia di Messor
ha avuto una moria di qualche operaia, forse 3..
Ma la regina sta ancora bene..
Il comune con le Crematogaster è che stavano tutte
sulla mensolina che ho fatto con i tubi di pvc vicino la finestra..

anche l'ultima arrivata Lasius sp. stava sulla mensola
ma a differenza delle altre la sua provetta stava completamente
dentro il tubo in pvc, in fondazione al buio totale..
e a differenza delle Crematogaster questa sta egregiamente..
altro dettaglio che sto guardando dalle foto di instaweather
che i miei amici hanno pubblicato su facebook ieri,
i 40° li abbiamo toccati a ora di pranzo..
essì.. mi sa che si sono cotte..
ha avuto una moria di qualche operaia, forse 3..
Ma la regina sta ancora bene..
Il comune con le Crematogaster è che stavano tutte
sulla mensolina che ho fatto con i tubi di pvc vicino la finestra..

anche l'ultima arrivata Lasius sp. stava sulla mensola
ma a differenza delle altre la sua provetta stava completamente
dentro il tubo in pvc, in fondazione al buio totale..
e a differenza delle Crematogaster questa sta egregiamente..
altro dettaglio che sto guardando dalle foto di instaweather
che i miei amici hanno pubblicato su facebook ieri,
i 40° li abbiamo toccati a ora di pranzo..
essì.. mi sa che si sono cotte..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti