- Informazioni generali sul mantenimento di una colonia
- Fondazione
- Formicaio artificiale a lastre affiancate
- Scheda: Messor capitatus
- Formicaio artificiale in gasbeton (ytong)
- Costruire un formicaio in gesso (variante 2)
- Lista specie italiane
- Scheda: Crematogaster scutellaris
- Costruire un formicaio di gesso (variante 1)
- Scheda: Lasius niger
- Scheda: Camponotus vagus
- Nidi di legno per formiche carpentiere
- L' antifuga e l'arena esterna
- La dieta Bhatkar
- Formicaio "ibrido" - (variante 3)
Scheda: Camponotus fallax
Areale di distribuzione: Ampiamente diffusa, soprattutto nelle zone mediamente calde, arboricola.
Nome scientifico: Camponotus fallax
Famiglia: Formicidae
Sottofamiglia: Formicinae
Ginia: Monoginica.
Regina: 9,5 - 10,5 mm
Maschio: 6,5 - 7,5 mm
Operaie minor: 4 - 6 mm.
Operaie major: 7 - 9 mm
Colore: Nero lucido.
Alimentazione naturale: Melata, insetti e aracnidi di piccole e medie dimensioni viventi solitamente sul legno marcescente.
Alimentazione artificiale: Miele e insetti (vivi e morti) preferibilmente piccoli e medi e non corazzati.
Umidità: 30-40%
Temperatura: 20-27°C
Ibernazione: Indispensabile.
Formicai in natura Prettamente arboricole, creano formicai piccoli costituiti di poche stanze in rami e tronchi marcescenti.
Formicai artificiali: Preferibilmente formicai in legno.
Difficoltà: Media
Indole: Molto pacifiche e timide. Raramente si scontrano con altre specie.
Periodo di sciamatura: Aprile.
Tipo di fondazione: le regine possono fondare in maniera claustrale, ma può essere utile nutrirle durante la fondazione ed eventualmente fornire bozzoli della stessa specie.
Ultimo aggiornamento (Sabato 24 Giugno 2017 22:38)