Diario su Pheidole pallidula di Angio
63 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Per l'antifuga ti rimando alle varie discussioni , basta scrivere antifuga e usare il tasto cerca e trovi tutto quello che vuoi .
Per il resto ti è stato già detto , fallo profondo quanto vuoi basta che tieni 4 o 5 cm dal bordo del barattolo , più cm tieni meglio è .
Per il resto ti è stato già detto , fallo profondo quanto vuoi basta che tieni 4 o 5 cm dal bordo del barattolo , più cm tieni meglio è .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
OK grazie, ma tu che mi consigli di più olio per macchine da cucire, vaselina liquida o grasso di vaselina?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
OK grazie mirz
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ieri alla mia colonietta gli ho dato dei Coco Pops sbriciolati, ma la cosa che mi chiedo perché li hanno tutti accantonati all'interno della provetta, come se fosse una barriera?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Le formiche mangiano praticamente quasi tutto però forse è meglio dargli alimenti più naturali. Alle tue Pheidole pallidula puoi dare tranquillamente camole tagliate a metà e miele e il gioco è fatto.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
A proposito di miele, oggi sono andato a comprare del miele di acacia, ma come me lo consigliate di diluirlo?
Ma la mia domanda precedente era, ma perché le briciole le hanno messe davanti la provetta, a formare una specie di barriera?
Ma la mia domanda precedente era, ma perché le briciole le hanno messe davanti la provetta, a formare una specie di barriera?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Io il miele non l'ho mai diluito, metto semplicemente una piccola goccia e spero che non rimanghino invischiate. Per questo motivo compero solo il mile solido e non più quello liquido. Le briciole le hanno messe davanti alla provetta forse come protezione per chiudere parzialmente l'apertura. Se non le mangiano con il tempo possono ammuffire o far proliferare gli acari quindi è meglio eliminarle.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Il miele per il momento glie l' ho somministrato diluito con pochissima acqua, ma non lo hanno toccato, sembra che non è molto considerato
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
ciao,
se posso darti il mio contributo, io con la mia colonia delle Pheidole come antifuga uso l'olio di oliva spalmato per un buon 2 cm sul bordo. L'unico problema è che bisogna controllare una attimo eventuali colature, però una volta asciugate, almeno per me, non ho mai avuto grossi problemi di fughe.
Ciao!
se posso darti il mio contributo, io con la mia colonia delle Pheidole come antifuga uso l'olio di oliva spalmato per un buon 2 cm sul bordo. L'unico problema è che bisogna controllare una attimo eventuali colature, però una volta asciugate, almeno per me, non ho mai avuto grossi problemi di fughe.
Ciao!
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ok grazie mille lucamors, invece quanto riguarda il nutrimento, alla tua colonia che gli dai?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Da mangiare alterno camole vive ad acqua zuccherata. La mia colonia quest'anno si è ingrandita esponenzialmente e non hanno problemi a sommergere una camola adulta viva e ucciderla. Quando la colonia era piccola fornivo camole uccise tagliate oppure camole piccoline intere. Devo alternare perchè quando le Pheidole hanno fatto il pieno di acqua zuccherata per un po' non la considerano nemmeno. Quindi alterno con proteine e lascio che finiscano per bene la camola. Dopo di che rimetto l'acqua zuccherata e loro ci si fiondano.
A volte fornisco anche pezzetti piccoli di pane o simili, sembrano gradire. Ho notato che il miele/acqua zuccherata deve essere molto liquido, altrimenti dato che sono piccoline non riescono a berlo e lo ignorano (anzi ci camminano sopra e a volte non rimangono neanche invischiate! poteri Pheidole).
Ciao!
A volte fornisco anche pezzetti piccoli di pane o simili, sembrano gradire. Ho notato che il miele/acqua zuccherata deve essere molto liquido, altrimenti dato che sono piccoline non riescono a berlo e lo ignorano (anzi ci camminano sopra e a volte non rimangono neanche invischiate! poteri Pheidole).
Ciao!
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Scusa se ti faccio un po' di domande, ma l'acqua zuccherata glie la metti su un pezzo di cotone o per terra con sotto qualcosa, come? Ma che zucchero usi da mettere nell' acqua, quello di canna o il normale? Io per il momento le camole non glie le sto dando, perché di larve non ce ne è nemmeno una, infatti volevo chiedere quanto ci mettessero a farle.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
lucamors ha scritto:ciao,
se posso darti il mio contributo, io con la mia colonia delle Pheidole come antifuga uso l'olio di oliva spalmato per un buon 2 cm sul bordo.
Olio di oliva???

Dicono tutti che ci vuole olio minerale, che quello d'oliva se lo bevono allegramente.
Quindi non ho mai provato a mettere olio di oliva.
Com'e' che a te funziona come antifuga?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Angio ha scritto:A proposito di miele, oggi sono andato a comprare del miele di acacia, ma come me lo consigliate di diluirlo?
Io il miele lo uso cosi' com'e'.
Verso una goccia sul tavolo, prendo il cotone del tappo della provetta, lo intingo nella goccia di miele e ci ritappo la provetta, mettendo la parte di cotone bagnata di miele all'interno.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
63 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti