Piccolissima regina

Piccolissima regina

Messaggioda Bremen » 17/08/2013, 1:41

Trovata oggi a Castell d'aro costa brava,alle otto di sera mi sembrava un'operaia che trascinava cibo, in realtà era una piccola regina di 5 mm, mi sembra del genere Monomorium, qui sono segnalate:
M. salomonis
M. pharaonis
M. destructor
Cercando foto sul web nessuna ha l'addome giallo e il capo e torace nero, ma il contrario capo e torace giallo e addome scuro, e la M. salomonis tutta marroncina...
Ecco qualche foto
Spoiler: mostra
DSCF5635.JPG
DSCF5635.JPG (43.03 KiB) Osservato 1988 volte

DSCF5636.JPG
DSCF5636.JPG (42.93 KiB) Osservato 1988 volte

DSCF5638.JPG
DSCF5638.JPG (60.86 KiB) Osservato 1988 volte

Spoiler: mostra
DSCF5639.JPG
DSCF5639.JPG (54.63 KiB) Osservato 1988 volte

DSCF5640.JPG
DSCF5640.JPG (38.58 KiB) Osservato 1988 volte

DSCF5642.JPG
DSCF5642.JPG (52.58 KiB) Osservato 1988 volte
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda winny88 » 17/08/2013, 7:53

Se c'è in lista direi proprio Solenopsis orbula. Si riconosce dalle altre europee proprio per la forma particolare del capo. Le regine hanno gli occhi, ma le operaie ne sono sprovviste e al momento delle nascite potrebbe essere una conferma :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda Bremen » 17/08/2013, 9:39

Non c'è in lista, ci sono queste
Monomorium algiricum (Bernard, 1955)
Monomorium andrei Saunders, 1890
Monomorium carbonarium (F. Smith, 1858)
Monomorium monomorium Bolton, 1987
Monomorium pharaonis (Linnaeus, 1758)
Monomorium salomonis (Linnaeus, 1758)
Monomorium subopacum (F. Smith, 1858)

In più c'è la M. destructor come specie arrivata da fuori, ma conoscendo la regina già la escludo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda winny88 » 17/08/2013, 9:47

Secondo me anche se non c'è in quella mappa ristrettissima per regioni è Solenopsis orbula. L'esemplare in alto steso in questa foto direi che fa "scopa" con la tua ultima foto :)
http://www.google.it/imgres?q=solenopsi ... 0610351562
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda Bremen » 17/08/2013, 9:50

Ah scusami, in vacanza disconnetto il cervello....cercavo una Monomorium sp.! Invece mi parli di Solenopsis! Si in lista c'è, l'avevo esclusa solo perché in una foto l'addome sembrava scuro, ma in realtà la foto che mi hai dato tu si, sembra proprio lei! Se incontro altre regine le unisco, sono poliginiche?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda winny88 » 17/08/2013, 10:05

Eheh! Domanda interessante! Molte Solenopsis sono poliginiche ma molte altre sono monoginiche. Per questa specie non trovo riferimenti. Quella nella foto potrebbe anche essere una pleometrosi per cui... Cautela! Da noi è una specie poco conosciuta, ma in Spagna e altrove dovrebbe essere più comune, quindi forse i colleghi del forum spagnolo sapranno dirti con più precisione. In alternativa c'è sempre il jolly della domanda ai nostri professori.

Quando nasceranno le operaie potrai avere la conferma definitiva della specie: le operaie o sono completamente cieche o con un solo ommatidio (faccetta) per occhio (in pratica cieche o quasi: "orbe", da cui il nome). Se poi riesci a fare una foto microscopica, Solenopsis ha la peculiarità di avere solo 10 articoli (con clava di soli 2 segmenti) antennali e con questo non ci sarebbe più alcunissimo dubbio :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piccolissima regina

Messaggioda Bremen » 17/08/2013, 10:21

Purtroppo non ho possibilità di far foto a particolari così piccoli, è veramente piccola, è stato un caso trovarla!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 122 ospiti