Nuova arrivata[Tapinoma sp]
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Date le ultime foto di Rosario nel suo diario di allevamento anche io propendo decisamente per Lasius perché se in una foto posso contare per bene 5 segmenti gastrici scarto con certezza una Dolichoderina, quindi sono d'accordo con voi.
Per il fatto delle sciamature di Tapinoma: oltre ad aver assistito personalmente, ho letto proprio in giro del fatto che come in altre varie specie con diffusione importante e "tenace", hanno, come dico io, sia il piano A che quello B per la riproduzione. Sicuramente la gemmazione in seguito ad accoppiamento interno al nido, ma anche l'accoppiamento durante sciamatura con 2 contingenti separati di sessuati. Un articolo per esempio è questo (gli autori sono 2 entomologi neozelandesi) sul Tapinoma sessile:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=t ... ze8lSCnjYQ


Per il fatto delle sciamature di Tapinoma: oltre ad aver assistito personalmente, ho letto proprio in giro del fatto che come in altre varie specie con diffusione importante e "tenace", hanno, come dico io, sia il piano A che quello B per la riproduzione. Sicuramente la gemmazione in seguito ad accoppiamento interno al nido, ma anche l'accoppiamento durante sciamatura con 2 contingenti separati di sessuati. Un articolo per esempio è questo (gli autori sono 2 entomologi neozelandesi) sul Tapinoma sessile:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=t ... ze8lSCnjYQ

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
A me viene da dire che se è una Lasius il sottogenere è flavus data la colorazione degli arti , le dimensioni ridotte e il periodo 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
flavus è una specie, non un sottogenere. Il loro sottogenere è Cautolasius. Non dovrebbe essere questo il sottogenere, oltre perché molti di noi li allevano e le regine sono completamente diverse e non potremmo sbagliarci, anche perché le loro sciamature sono piuttosto tardive in estate inoltrata, mentre queste regine hanno sciamatura molto prestiva, praticamente le prime del genere sembrerebbe. Io direi più sottogenere Lasius in senso stretto 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Ah capito grazie Winny per la precisazione ora ho anche capito che è una specie e non un sottogenere 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Winny sei riuscito a verificare quale specie era a sciamare? Purtroppo sono difficili da identificare, altrimenti si potrebbero raccogliere un pò di dati in materia..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Senza stereomicroscopico non posso avere materiale per l'identificazione della specie. L'unica cosa che posso fare è conservare dei campioni per il futuro, magari per entomodena.
Comunque si legge di varie specie per cui è accertata la sciamatura affiancata alla copula interna ai nidi, ma anche della mancanza di dati certi per varie altre specie. Una delle specie più diffuse e comuni, il Tapinoma erraticum, è accertato compia sciamatura. E' proprio la specie più accreditata forse

Comunque si legge di varie specie per cui è accertata la sciamatura affiancata alla copula interna ai nidi, ma anche della mancanza di dati certi per varie altre specie. Una delle specie più diffuse e comuni, il Tapinoma erraticum, è accertato compia sciamatura. E' proprio la specie più accreditata forse

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
A sto punto che tipo di operaie dovrei aspettarmi???
Se ho capito bene la mia regina è una Lasius sp. ma non ha le dimensioni di nessuna delle specie più conosciute emarginatus; niger o flavus
Sono proprio curioso

Se ho capito bene la mia regina è una Lasius sp. ma non ha le dimensioni di nessuna delle specie più conosciute emarginatus; niger o flavus
Sono proprio curioso


Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Ci sono così tante Lasius e di misure così diverse che non è facile capirlo! Comunque le operaie sono tutte simili viste senza microscopio, saranno nere o marroncine, comunque scure. Io ho avuto varie Lasius, le regine diversissime tra loro, le operaie quasi tutte simili.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Bremen ha scritto:Ci sono così tante Lasius e di misure così diverse che non è facile capirlo! Comunque le operaie sono tutte simili viste senza microscopio, saranno nere o marroncine, comunque scure. Io ho avuto varie Lasius, le regine diversissime tra loro, le operaie quasi tutte simili.
Cosa avrei dato per delle operaie color miele tipo le flavus... sono fantastiche!!!!!!


Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Quelle sciamano a fine agosto, si riconoscono abbastanza facilmente, io l'anno scorso ne ho prese due, ma di regine dealate era il prato pieno! Pero sappi, sono abbastanza lente, il primo anno si fermano a massimo una decina di operaie, l'anno dopo sui 50-60... Solo adesso la mia regina, al terzo anno, ha fatto una grossa deposizione con una cinquantina di larve.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti