Consiglio formicaio in gesso per Messor
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
Non spaventarti troppo se nel gesso vedi una specie di muffa bianca , potrebbe benissimo non essere muffa ma "fioritura" minerale , poi se hai già fatto terrari per le tue bestioline svrai già una buona manualità divertiti , i miei terrari dei rettili sembravano pesaggi lunari per questo con le formiche uso il gasbeton ormai , ma non mi sento di sconsigliare il gesso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
quelli dei rettili non li ho allestiti col gesso ho fatto dei pannelli di polistirolo e plastozote attaccando pezzi e scavando per creare sporgenze e rifugi tipo parete di montagna poi rivestito tutto con colla di piastrelle mista a torba per creare le asperità ed indurire il tutto e poi verniciato con vernici ad acqua e sono venuti veramente carini...modestamente
Stesso trattamento per tane fatte con tegole e noci di cocco e poi rivestite e verniciate allo stesso modo. Reggono anche bene, alcuni li ho fatti due anni fa ormai e resistono anche agli artigli delle pogone anche se una si è messa d'impegno per distruggere una piattaforma che avevo creato in alto e la belvetta è ruscita a staccare dopo due anni di assiduo impegno qualche cm che dovrò riparare prima che da lì trovi appigli per disintegrare tutto 


.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
Ho presente il tipo di terrario complimenti , per i miei gechi lavoro la carta assorbente al massimo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
ma scommetto che loro gradiscono ugualmente, credo che la differenza semmai tra terrario scenografico e carta scottex ci sia solo per noi
E poi sarà carino lo stesso 


.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
Io ho preparato un nido verticale in gasbeton, ma essendo troppo grande dovrò prima far crescere la colonia di wasmanni in un variante 2 fino a farle arrivare ad almeno un centinaio, da una dozzina che ne sono ora... mi chiedo una cosa: la parte inferiore, dove ci sarà l'acqua per l'umidificazione, come verrà riempita una volta "asciugata" l'acqua?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor
YasT ha scritto:Io ho preparato un nido verticale in gasbeton, ma essendo troppo grande dovrò prima far crescere la colonia di wasmanni in un variante 2 fino a farle arrivare ad almeno un centinaio, da una dozzina che ne sono ora... mi chiedo una cosa: la parte inferiore, dove ci sarà l'acqua per l'umidificazione, come verrà riempita una volta "asciugata" l'acqua?
Io ho previsto una cannuccia per riempire il serbatoio sottostante.
viewtopic.php?f=42&t=4951
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti